Il terrore di qualcosa che arriva da fuori, distrugge i nostri beni, divora i nostri figli e trasforma la nostra esistenza è intrinseco nella nostra specie. Fa parte di un tratto probabilmente selezionato dall’evoluzione, quando bisognava stare all’erta che non arrivasse un gruppo di guerrieri di un altro clan a razziare, o un orso delle caverne, o un branco di lupi. È un terrore così forte da essere stato razionalizzato in mostri di fantasia che si ispirano a creature reali: creature strane, brutte o poco note che erano il capro espiatorio perfetto, il mostro a cui dare la colpa di tutto. Parallelamente, era necessario trovare un eroe che uccidesse o sottomettesse il mostro, una figura catartica per alleviare ansie e paure.
Il cercatore pigro di criptocreature mostruose, se vuole vita facile, non deve dunque fare altro che spulciare la letteratura medioevale, una collezione quasi infini[...]
Il cercatore pigro di criptocreature mostruose, se vuole vita facile, non deve dunque fare altro che spulciare la letteratura medioevale, una collezione quasi infini[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.