• img

    Alla ricerca della credibilità

    Riprendiamo ancora una volta il discorso sulla “crisi della riproducibilità” di cui abbiamo parlato diverse volte: una serie di studi sistematici, nelle discipline biomediche e neuropsicologiche, ha mostrato che non è possibile riprodurre molti dei risultati sperimentali pubblicati

    LEGGI
  • img

    Gli indici bibliometrici: alla ricerca della misura ideale

    Per valutare la ricerca in modo il più possibile oggettivo si utilizzano molti strumenti diversi ma sono tutti ben lungi dall’essere perfetti

    LEGGI
  • img

    Nullius in verba: a cosa serve valutare la ricerca scientifica

    Perché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza

    LEGGI
  • img

    L’importanza di conservare i dati (e non solo)

    Tra il 1910 e il 1914, all’Università di Chicago, Robert A. Millikan stava conducendo un ingegnoso ed elegante esperimento che gli varrà il premio Nobel per la fisica nel 1923. Nell’apparato di Millikan minuscole gocce d’olio si caricavano elettricamente per sfregamen

    LEGGI
  • img

    Cambiare idea e raccontarlo: quali effetti su chi ascolta?

    È difficile riuscire a convincere chi fa parte di un movimento più o meno formale che sostiene idee pseudoscientifiche (omeopatia, terapie miracolose sul cancro, ecc.) o chi fa resistenza al consenso scientifico sui più disparati argomenti (riscaldamento globale, ecc.) del fatto che ha un punto d

    LEGGI
  • img

    Come si fa in Italia: l’ANVUR

    La valutazione della ricerca scientifica in Italia è compito dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. Ne abbiamo parlato con Alessandra Celletti, professoressa ordinaria di fisica matematica presso il dipartimento di matematica

    LEGGI
  • img

    Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

    La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

    LEGGI
  • img

    Conservare i dati: le nuove soluzioni

    Il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) è una specie di CERN, un po’ più in piccolo, che si trova vicino ad Amburgo, in Germania. Oggi i suoi acceleratori non servono più per la fisica delle energie più alte (la “frontiera dell’energia”) e le principali

    LEGGI
  • img

    La leggenda delle piante che "ripuliscono" l'aria

    È un fatto risaputo: tenere una pianta in casa manterrebbe l’aria che respiriamo pulita e priva di inquinanti. Ma quanto c’è di vero in questo presunto effetto filtrante delle piante d’appartamento? È quello che si sono chiesti Michael Waring e Bryan Cummings, della Drexel University (Phila

    LEGGI
  • img

    Comunicare bene l'incertezza per comunicare la scienza

    L’incertezza è dappertutto. Accettare questo dato vuol dire mettersi al centro del ragionamento scientifico. Le incertezze però non sono tutte uguali. Esiste, ad esempio, un’incertezza di fondo, che concerne il futuro: un esempio può essere la curva effettiva di sopravvivenza dei pazienti a c

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',