• img

    Il bello (e il brutto) dell’IA generativa

    L’avvento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato molteplici settori, tra cui la scienza e la ricerca accademica. In questo contesto, modelli di linguaggio avanzati come ChatGPT hanno dimostrato di essere strumenti potenti per assistere i ricercatori nella creazione

    LEGGI
  • img

    Gli indici bibliometrici: alla ricerca della misura ideale

    Per valutare la ricerca in modo il più possibile oggettivo si utilizzano molti strumenti diversi ma sono tutti ben lungi dall’essere perfetti

    LEGGI
  • img

    Nullius in verba: a cosa serve valutare la ricerca scientifica

    Perché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza

    LEGGI
  • img

    Contro l’indignazione

    Lo sdegno morale ci fa sentire migliori, ma non aiuta ad affrontare le controversie scientifiche

    LEGGI
  • img

    Il p-value sotto attacco

    Che il p-value sia uno strumento di analisi fondamentale nelle scienze biomediche si può verificare, ad esempio, digitando la stringa “p < 0.05” su Google scholar: si otterrà una lista di più di 4 milioni di documenti, in massima parte articoli scientifici di biologia e medi

    LEGGI
  • img

    Come si fa in Italia: l’ANVUR

    La valutazione della ricerca scientifica in Italia è compito dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. Ne abbiamo parlato con Alessandra Celletti, professoressa ordinaria di fisica matematica presso il dipartimento di matematica

    LEGGI
  • img

    Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

    La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

    LEGGI
  • img

    Furti di identità scientifiche

    Il furto di identità è una delle forme più inquietanti di criminalità informatica. Usando solitamente tecniche di “ingegneria sociale” come il phishing, un malintenzionato si appropria delle credenziali di qualcuno e si finge la vittima per scopi che, ovviamente, molt

    LEGGI
  • img

    Crisi della riproducibilità: quanto è grave il problema?

    «Bene. Andiamo. Penso che troverai il mio lavoro piuttosto interessante: sto cercando di replicare il segnale di materia oscura trovato nei cristalli di ioduro di sodio dagli italiani». «Quindi, non un lavoro originale?» «No» «Allora che senso ha che io lo v

    LEGGI
  • img

    Crisi della riproducibilità: facciamo il punto sulle cause

    L’idea che esista una “crisi della riproducibilità” dei risultati scientifici (di cui abbiamo iniziato a parlare nel numero scorso) ha guadagnato sempre più piede a partire dal famoso articolo del 2005 in cui l’epidemiologo della Stanford University J. P. A. Ioannidis[

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',