I vincitori del premio CICAP 2020 [VIDEO]
Anche quest'anno il CICAP premia i volontari che hanno dato un contributo particolarmente significativo alle attività del Comitato
LEGGIAnche quest'anno il CICAP premia i volontari che hanno dato un contributo particolarmente significativo alle attività del Comitato
LEGGISi arricchisce il gruppo delle personalità che ci sostengono
LEGGISiamo felici di annunciare che il gruppo dei soci emeriti del CICAP si arricchisce di un nuovo nome di prestigio:Elisa Palazzi, professoressa di fisica del clima. Con una Laurea in Fisica e un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente alle spalle, entrambi conseguiti pre
LEGGIIl CICAP, membro storico dell'European Council of Skeptical Organisations (ECSO) , prenderà parte a ESC 2019 , il congresso biennale degli scettici che si terrà a Gand(Belgio) dal 29 agosto al 1 settembre di quest'anno. L'appuntamento offrirà l'occasione di presentare tre decenni di storia dell'a
LEGGIPer tenervi aggiornati su tutte le nostre iniziative la nostra squadra cura la presenza del CICAP su molti dei social network più seguiti. Il CICAP è presente ufficialmente su: Instagram Youtube Facebook Twitter Telegram Linkedin aNobii Inoltre potete trovare alt
LEGGICICAP News è il notiziario e-mail del CICAP, che una volta la settimana vi aggiorna su tutto ciò che riguarda la nostra associazione. Il notiziario è diviso in sezioni che riguardano le principali novità sull'associazione (dalle nostre iniziative più recenti e dalle anticipazioni sul CICAP Fest
LEGGISi va al pub per discutere di calcio, gossip e politica, perché non farlo anche per parlare di scienza e misteri? È con questa idea in mente che è nata la Razionale Alcoolica, nel maggio 2015: serate di divulgazione sui temi più vari e aperte al pubblico, in un’atmosfera rilassata e informale
LEGGIAlex Rusconi nasce a Brescia nel 1975. A dodici anni inizia a interessarsi al mondo della prestigiazione e già dal 1988 propone piccoli spettacoli di magia sotto la guida del suo maestro Claudio Donna. Negli anni Novanta affianca alla passione per il palcoscenico quella per la scrittura e
LEGGIEsattamente 30 anni fa, il 31 marzo 1989, il CICAP tenne la sua prima iniziativa pubblica, a cui parteciparono oltre 1000 persone: un convegno organizzato al Palazzetto dello Sport di Còrmons (Gorizia). A quell’incontro intervennero alcuni dei fondatori del CICAP: Piero Angela, Margherita Hack, S
LEGGIIl CICAP tiene informati regolarmente i propri soci e simpatizzanti delle attività svolte attraverso il sito, le newsletter, la rivista Query e i social network, ma dal 2013 abbiamo deciso di pubblicare un resoconto organico di quello che facciamo. Il resoconto del 2013 è stato apprezzato da diver
LEGGIDa questo numero Query cambia formato, passiamo da 68 a 84 pagine! Progettavamo da tempo questo sviluppo della rivista perché l'obiettivo che ci siamo dati, sin dalla prima Assemblea nazionale dei soci CICAP, è di migliorare la qualità e l'efficacia della comunicazione del Comitato. Ecco perché
LEGGILa chiusura di questo numero di Query è stata funestata da due eventi tristi, prima la scomparsa di Patrizia Caneparo, Socia effettiva del CICAP, e poi quella di Margherita Hack, Garante scientifica del Comitato, oltre che ovviamente astrofisica di fama mondiale. Ho conosciuto Patrizia 25 anni fa,
LEGGIIl Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di d
LEGGISono poco obiettivo. Trovo strano che si possa dire “la scienza non mi piace”. Penso si possa trovarla difficile, e allora l’espressione adeguata per manifestare questa idea dovrebbe essere “non mi piacciono le cose difficili”. Il problema è che un atteggiamento di questo genere
LEGGINello scorso numero vi avevamo anticipato diversi importanti eventi che avrebbero visto attivi i gruppi CICAP in giro per l’Italia. Qui sotto troverete il racconto di come è andata, ma prima parliamo del futuro. È confermato infatti che il prossimo Convegno del CICAP si terrà a Torino in novemb
LEGGIMassimo Polidoro mi ha chiesto di descrivere qualche impressione sul congresso di Macerata che si è svolto lo scorso novembre. Accetto con piacere anche perché mi si offre la possibilità di infrangere uno dei comandamenti cardinali della professione di giornalista: posso infatti esprimere senza r
LEGGIIl 15 e 16 febbraio, presso il Centro Congresssi Cariplo di Milano, si è svolta la "V International Conference" organizzata dalla Fondazione Carlo Erba per il ciclo: "The Future of Science has Begun". Il titolo della conferenza di quest’anno era "The Communication of Science to the Public. Scienc
LEGGISe avete già regalato di tutto, quest'anno una buona idea potrebbe essere quella di regalare un po' di sana curiosità. Come? Con un'adesione al CICAP! Il CICAP stimola la curiosità, la voglia di capire e permette di assaporare il piacere della scoperta. Che cosa riceve il nuovo Socio? La persona
LEGGIUn numero doppio della rivista per chiudere l'anno e per preparare l'arrivo del trimestrale che dal prossimo anno sostituirà Scienza&Paranormale. Stiamo ancora lavorando al primo numero, per cui non voglio fare delle anticipazioni, posso però dire che ci siamo posti due obiettivi non facili da rag
LEGGIUn anno fa dedicammo una copertina di S&P a Torino città magica e fu una scelta indovinata, come dimostra anche il fatto che quel numero della rivista è andato subito esaurito. Questa volta ripartiamo da Torino, e precisamente dal suo museo Egizio, per raccontare un altro luogo carico di un fa
LEGGIHo sempre saputo (e insegnato) che la scala Richter, da buona logaritmica, linearizza le decadi (le potenze di dieci) in modo che un’energia che passa da 10 a 100 (esempio) implica un “salto” unitario della scala Richter. Come nella scala dell’intensità acustica dei dB, giusto? Così appare
LEGGISe vi è capitato di perdervi un intervento tv del CICAP, o state viaggiando e vorreste sapere se nei dintorni il CICAP organizza qualcosa… O se volete sapere se è già uscito l'ultimo numero della rivista oppure avere gli ultimi aggiornamenti sul Convegno dei 20 anni… finalmente esiste una sol
LEGGIIl 26 giugno scorso la BBC ha riportato la notizia dell'arresto di Chandrasiri Bandara un astrologo che opera nello Sri Lanka. Il delitto di cui si sarebbe macchiato? Ha sbagliato profezia. Non pensiate però che in quel paese esista una norma che punisce chi non indovina le previsioni. Il fatto è
LEGGILe elezioni che si sono tenute in Libano nel giugno scorso sono state tra le più incerte della storia di quel Paese. Gli analisti politici dichiaravano che la vittoria si sarebbe giocata sul filo di lana, nella competizione in cui si fronteggiavano l'opposizione guidata dal movimento sciita filo-ir
LEGGIUn articolo sul Corriere della Sera rilancia la scoperta, ma a ben guardare la novità è più apparente che reale
LEGGIUn’intervista con Massimo Polidoro: da dove viene e soprattutto dove vuole andare il Comitato
LEGGIDa sempre l'assonanza tra il CICAP e questi tre grandi personaggi della cultura e della scienza italiana è stata molto forte. È recente, però, la loro adesione formale al Comitato. Umberto Eco, Docente di semiotica all'Università di Bologna e scrittore universalmente noto, è il nuovo Membro Ono
LEGGIIn occasione del Convegno con cui il CICAP festeggia i suoi primi vent'anni di attività, sono in preparazione alcune nuove pubblicazioni, tra cui un Quaderno dedicato al "paranormale religioso" e uno incentrato sui casi più interessanti indagati dal CICAP negli ultimi dieci anni. «Dopo tanti anni
LEGGICi ha dato molte soddisfazioni l'incontro organizzato a marzo, a Torino, per incontrare i Soci del CICAP. Era un esperimento: non avevamo mai programmato un incontro aperto ai Soci puramente organizzativo, senza conferenze o relazioni dal palco, e avrebbe potuto rivelarsi un flop. Invece, vedere arr
LEGGIIn questo numero ci abbiamo messo la faccia, anzi le facce. Le foto che trovate scorrendo le pagine di S&P sono infatti state scattate durante la Prima assemblea nazionale dei soci del CICAP che si è tenuta lo scorso marzo a Torino. Quando Alberto Villa e Cristina Visentin ci hanno mostrato le
LEGGIIl 21 e 22 marzo a Torino una riunione aperta a tutti i soci per riflettere insieme sul futuro del Comitato
LEGGILa Fiera vista da me Ovvero "commento semiserio in numeri alla partecipazione del CICAP alla Fiera del Libro di Torino 2008" Lo stand del CICAP alla Fiera del libro di Torino. A una lettura veloce, vi sembrerà che chi scrive stia proprio dando i numeri… «Ma, come – potreste obiettare
LEGGIUna nuova iniziativa per i 20 anni del CICAP: un concorso per il miglior racconto sul mistero
LEGGIEcco perché il Comitato americano ha cambiato nome. È tempo che anche il CICAP riveda la sua ragione sociale?
LEGGISabato 31 marzo si è svolto presso la Biblioteca Civica di Novi Ligure un seminario del CICAP. Questo incontro, promosso dal CICAP Piemonte con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Novi Ligure, ha avuto un successo oltre le previsioni, considerando che il programma del seminario era
LEGGINasce l'emeroteca del CICAP, ovvero l'archivio degli articoli di stampa dedicati al paranormale. L'archivio, che ha raggiunto attualmente l‘ampiezza di alcune migliaia di pezzi ordinati e recensiti e che è a disposizione di chiunque (ricercatore, studente, giornalista, semplice appassionato) voglia fare delle ricerche, chiede ora la vostra collaborazione.
LEGGISpesso il Cicap viene accusato di avere una posizione 'scientista', chiusa, 'neopositivista', ecc. Tuttavia a me sembra che il Cicap sia più vicino alle posizioni epistemologiche di Karl Popper, al suo scetticismo dinamico contrapposto allo scetticismo 'nichilista' che nega ogni possibilit&ag
LEGGICon gli interventi che seguono, rispondiamo a tutti coloro che ci hanno chiesto: come si costituisce un gruppo locale? Il gruppo Veneto Ritenendo l'attività svolta dal Cicap indispensabile per ima corretta informazione circa i presunti fenomeni paranormali, vi abbiamo aderito fin dai primi mo
LEGGICi siamo, il progetto Cicap 2000 ha preso il via. Partendo da quanto scritto nei numeri precedenti di S&P a proposito di una riorganizzazione e di un ampliamento delle attività del Cicap, nel corso del IV Congresso nazionale di Macerata, abbiamo presentato il progetto Cicap 2000. Si tratt
LEGGIMassimo Polidoro e Luigi Garlaschelli
Avverbi, 2001
pp.323, € 13,43
Lo scorso aprile, il Giornale dei misteri ha dedicato largo spazio al CICAP, realizzando addirittura un dossier con articoli di Massimo Biondi, Piero Cassoli e Alfredo Ferraro. Ecco la risposta che abbiamo inviato alla redazione del periodico: Ringraziamo il Giornale dei Misteri per l'att
LEGGIHo atteso esattamente un anno prima di dover concludere, quasi mio malgrado, che anche in relazione agli operatori del CICAP il grado di onestà intellettuale è probabilmente un poco inferiore a quanto tutti i presupposti teorici e attivistici facevano immaginare o prevedere. La mia le
LEGGIAlla cortese attenzione di Massimo, Sul CICAP grava una colpa imperdonabile: quella di aver lasciato milioni di menti oscurate a subire per anni le paure, le incertezze, le remore, i condizionamenti di un mondo che non c’è. Se penso a tutte le cose che ho fatto o a quelle che ho rinunci
LEGGIL'appuntamento è ogni mercoledì alle 21.00
LEGGISiamo appena entrati negli anni Venti; molte sfide ci aspettano, ma fermiamoci un momento e proviamo a fare un bilancio degli anni Dieci. Come è cambiato il CICAP nello scorso decennio? Nel 2010 è andata in pensione la storica rivista Scienza & Paranormale, pubblicata dal 1993, ed è stata sostitu
LEGGIChe cos’è il CICAP? Tra le tante risposte che è possibile dare a questa domanda, non possiamo trascurare quella che forse lo descrive meglio: il CICAP è i suoi volontari. Il Comitato si identifica, infatti, con l’impegno e la dedizione delle tante persone che ogni giorno scelgono di sacrifica
LEGGIEra il 12 giugno del 1989 quando cinque persone, tra le quali un certo Lorenzo Montali che forse avete già sentito nominare, si presentarono davanti a un notaio di Milano per dare avvio ufficialmente a una storia che dura da allora, che di anni ne sono passati trenta. Nasceva così il CICAP, che a
LEGGIMentre fervono i preparativi per il CICAP Fest 2019 , che si terrà dal 13 al 15 settembre a Padova, abbiamo deciso di regalarvi un assaggio di programma con l'iniziativa "Aspettando il CICAP Fest" : quattro incontri a Padova, a ingresso libero e gratuito, per iniziare a scoprire con esperti e studi
LEGGIOltre al nostro sito e a tutti i social network più importanti il CICAP è presente anche su Youtube! Nel nostro canale Youtube puoi trovare estratti dal CICAP Fest, conferenze, interviste e tutte le puntate del nostro podcast RadioCICAP. Ogni settimana carichiamo nuovi contenuti, per arricchire s
LEGGIÈ con grande piacere e soddisfazione che il CICAP annuncia l’ingresso di tredici nuovi Soci onorari. Si tratta di personalità del mondo della ricerca e della cultura che si sono distinte, oltre che per serietà e professionalità, anche per un approccio critico nei confronti delle pseudoscienze
LEGGIPiero Angela e i soci effettivi festeggiano i primi 25 anni di attività del CICAP sul palco del XIII Convegno Festa. In una sola parola sono racchiuse le tre entusiasmanti giornate del XIII Convegno Nazionale CICAP tenutosi, dal 25 al 27 settembre scorsi, al Teatro Bonci di Cesena. Anche s
LEGGIPer il CICAP il 2013 è un anno di cambiamenti. Come annunciato da Massimo Polidoro, lo scorso settembre è stato deciso di modificare il nome del Comitato. L’acronimo CICAP, infatti, ora significa “Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze”, poiché la parola p
LEGGIHa senso che nel 2013 il CICAP si identifichi ancora con il termine “paranormale”? Dovremmo ridefinire i nostri obiettivi? Il dubbio non è sul fatto che il CICAP si debba evolvere per restare al passo coi tempi, ma sul come mantenere, all’interno di un’evoluzione che è già in corso, un’identità ben definita
LEGGI©Cristina Visentin Nel 2014 il CICAP dovrebbe compiere 25 anni. Il condizionale è d’obbligo, perché la situazione è ormai tale che non siamo sicuri se il Comitato esiterà ancora tra due anni. Siamo sommersi dal lavoro e dalle richieste. Abbiamo da poco concluso un convegno nazionale c
LEGGINel momento in cui questa rubrica viene scritta sono da poco aperte le iscrizioni al Convegno “I CONTI NON TORNANO - Il fascino dei numeri tra scienza e mistero” che si terrà a Torino dall’11 al 13 novembre. Non possiamo ancora dire come andrà, ma pensiamo che la lectio magistralis del “ma
LEGGICome ci siamo detti tante volte, in questi 22 anni di attività del Comitato le nostre attività, oltre ad essersi moltiplicate, si sono molto estese. Nella sua – lasciatemi dire sempre interessante e stimolante – rubrica in questo numero, Andrea Ferrero osserva che se per anni ci siamo principa
LEGGICosa bolle in pentola in questo periodo? Il CICAP partecipa ad alcuni grandi eventi, come ASTRONOMOS, il primo Salone Nazionale dell’Astronomia, a Bari (7-10 aprile), il Festival “Apertamente”, a Trento (11-14 aprile) e il Salone del Libro, a Torino (11-17 maggio). Si avvicina inoltre un nuovo
LEGGISettantasette: tante sono le persone che sabato 16 e domenica 17 ottobre hanno partecipato alla Seconda Assemblea dei Soci CICAP. Molte però erano già presenti dal venerdì sera, alla conferenza di apertura “2012: mai dire Maya” tenuta da Stefano Bagnasco. Nella serata è stato inoltre assegna
LEGGIUna giovane donna guida la sua auto, diretta ad un appuntamento, quando a un tratto...una frenata brusca. Non è un gatto nero quello che ha appena attraversato la strada davanti a lei? Lo è senz’altro, e tutti sanno cosa vuol dire. Certo, l’appuntamento è fra un quarto d’ora, ma an
LEGGILo scorso mese di aprile il Giornale dei Misteri aveva dedicato agli "scettici" - identificati col solo CICAP - un inserto nel quale, oltre alle attese critiche, auspicava comunque un incontro o un convegno per discutere temi di comune interesse. A tale proposta il CICAP aveva risposto (GdM, sett. 9
LEGGIIl convegno dei vent’anni è ormai alle spalle, un altro anno pieno di novità sta per cominciare
LEGGIDopo le recenti adesioni di luminari della scienza e della cultura quali Umberto Eco, Umberto Veronesi ed Edoardo Boncinelli, anche un luminare dello spettacolo e dell'arte magica quale Silvan, il grande illusionista veneziano, ha accettato di entrare a far parte ufficialmente del CICAP in v
LEGGIUna lettrice racconta delle presenze notturne che sente ormaida anni, accompagnate da altri strani fenomeni
LEGGIIl comitato di programma e il consiglio scientifico del Festival della Scienza hanno valutato positivamente i progetti di una mostra e di un laboratorio proposti dal CICAP e intitolati rispettivamente "CICAP: vent'anni di mistero" e "Balle spaziali", ritenendoli di sicuro interesse e in sintonia con
LEGGINell'insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo grado, uno degli obiettivi primari è aiutare i ragazzi nello sviluppo di uno spirito critico nei confronti dei fenomeni e di tutti gli stimoli esterni che li investono quotidianamente. Guidarli cioè nella costruzione di una propria c
LEGGIAnche questo numero della rivista esce con grande ritardo e ce ne dispiace molto. Qualcuno di voi ci ha scritto lamentandosi, ma purtroppo non possiamo rispondere con la frase che uno vorrebbe ascoltare e cioè: "Non succederà più". Il fatto è, per quanto sia noioso sentirlo così spesso, che le
LEGGIDopo le recenti adesioni di luminari della scienza e della cultura quali Umberto Eco, Umberto Veronesi ed Edoardo Boncinelli, anche un luminare dello spettacolo e dell'arte magica quale Silvan, il grande illusionista veneziano, ha accettato di entrare a far parte ufficialmente del CICAP in veste di
LEGGICambiano le modalità di adesione, si ampliano le possibilità di partecipazione attiva dei Soci, si rinnova la rivista, partono nuovi progetti e nascono nuove iniziative. «A vent'anni di distanza dalla nascita del CICAP, abbiamo deciso che era arrivato il momento di rinnovarci e di aprirci» spieg
LEGGIIniziative e progetti per continuare a farlo sempre meglio
LEGGIIn vista della prima Assemblea organizzativa del CICAP (che si terrà il 21 e 22 marzo 2009 a Torino, presso il VSSP-Centro Servizi per il Volontariato, in via Toselli 1, ang. corso Arimondi 6/A, e alla quale siete tutti invitati) vorrei fare il punto su alcuni argomenti che in questo periodo sono s
LEGGIAl momento in cui scrivo, si è appena concluso il Convegno organizzato dal Gruppo Veneto a Padova, tra il 4 e 5 ottobre. Un altro successo che ha dato soddisfazione a tutti quanti e di cui potete leggere un resoconto pubblicato dal settimanale Oggi a pag. 5. Particolarmente importante, per noi, l'a
LEGGIAlcuni lettori scrivono: la parola paranormale finisce con l'allontanare persone dal Comitato perché fa pensare a un'associazione dedita alla magia e alle pseudoscienze. Caro Massimo, ho letto sull’ultimo numero di S&P le opinioni dei lettori sull’eventuale cambio di nome del CICAP.
LEGGIIl 21 dicembre 2007 Avverbi ha festeggiato i suoi primi 10 anni. Dopo pochi giorni, il 30 dicembre, è improvvisamente venuto a mancare Riccardo Mancini, il fondatore della casa editrice. Avverbi, i lettori di S&P e soci del CICAP lo sanno bene, è una casa editrice diversa dalle altre perché s
LEGGITra non molto il CICAP festeggerà un nuovo e importante anniversario. Sembra incredibile dirlo, ma sono già passati vent’anni! Non è questo il momento di fare bilanci, ci sarà tempo. Piuttosto, vorrei approfittare per invitare tutti voi a mandarci idee, suggerimenti e proposte su quello che vi
LEGGIRipubblichiamo l'articolo che il prof. Visalberghi scrisse al momento della fondazione del CICAP, di cui è stato Garante Scientifico
LEGGIRecapiti: Ufficio Stampa CICAP Casella postale 847 35100 Padova Tel./fax 049.686870 [email protected] Per contatti diretti: Coordinamento Ufficio stampa: Serena Pescuma email: [email protected] Per ricevere automaticamente comunicati e segnalazioni del CICAP ci si può iscrivere alla
LEGGIGENNAIO Lo Skeptical Inquirer (inverno 1993) ha pubblicato un trafiletto nel quale si descrive l'apparizione di Massimo Polidoro alla trasmissione L'istruttoria (Italia I); in tale occasione Polidoro si era spacciato per un sensitivo producendo effetti alla Un Geller in studio... e fenomeni straniss
LEGGIIl Piemonte è certamente una delle regioni italiane nella quali l'interesse verso il "paranormale" è più radicato: abbondano gli operatori dell'occulto, moltissime sono le associazioni che divulgano discipline esoteriche, occultismo e parapsicologia sono comuni argomenti di discussione. Nella cit
LEGGIIl Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale ha compiuto nel gennaio di quest'anno i suoi primi cinque anni di vita. Con il lavoro volontario di una manciata di entusiasti e senza alcun finanziamento, se non quello derivante quasi totalmente dalle quote di abbonamento all
LEGGI(Brano tratto da : Giacomo Leopardi, Pensieri,IV) "(......) Un mio amico, anzi compagno della mia vita, Antonio Ranieri, (....) una sera di state, passando per Via buia, trovò in sul canto, presso alla piazza del Duomo, sotto una finestra terrena del palazzo che ora è de' Riccardi, fermata molta
LEGGIIl Cicap avrà un inno tutto suo? L'amico Sandro G. Masoni, compositore e produttore della Nuova Orchestra da Camera di Cagliari, ha offerto al Comitato una sua composizione strumentale: "II rasoio di Ockham", interpretata dai musicisti Pierpaolo Abis, Sandro Marras, Corrado Masoni e dallo ste
LEGGITesto del messaggio-video trasmesso nel corso del VI Convegno Nazionale del CICAP
LEGGIArticolo pubblicato su una newsletter redatta in occasione della costituzione del CICAP
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]