Fantasmi, UFO, animali misteriosi, leggende urbane, prodigi atmosferici. Torino è città "magica" per eccellenza, ma tutto il Piemonte è terreno fertile per chi ama indagare i misteri. Come i due autori di questo libro, attivi da anni nel CICAP e curatori della rubrica sulla testata digitale del CICAP, Query Online (
www.queryonline.it ) «Il Giandujotto scettico», da cui molte delle vicende qui raccolte provengono, che raccontano storie reali di eventi "anomali" che hanno avuto come teatro il Piemonte tra il XVI secolo e il secondo dopoguerra; eventi documentati scandagliando archivi, biblioteche, raccolte di periodici, con un approccio storico-critico e una regola ferrea: nessuna scorciatoia interpretativa, nessun conforto nell'inspiegabile.
Il mistero è qui, infatti, occasione di studio. Non viene esplorato per il gusto di smascherare o di ridicolizzare, ma per comprendere meglio i meccanismi della percezione, della memoria, della costruzione delle credenze. Queste storie parlano infatti sì dell'insolito e del "misterioso", ma soprattutto delle persone, e della loro propensione, in ogni epoca, a ingannarsi e, naturalmente, a farsi ingannare.
Un libro per chi ama la storia locale, per chi cerca il rigore senza rinunciare al fascino dell'inconsueto, per chi cerca l'inconsueto (ma senza rinunciare al fascino dell'indagine rigorosa) e per chi crede che la vera curiosità si alimenti con la ricerca, non con le risposte facili.
ATTENZIONE: questo libro sarà disponibile per la spedizione a partire dal 19.05.2025