Qualche lettura per saperne di più

La bibliografia sulla caccia alle streghe è sconfinata ed eterogenea: accanto ai testi accademici si trova moltissima cattiva letteratura di stampo sensazionalistico, scritta spesso da dilettanti e basata non su documenti d’archivio o su ricerche precise, ma su congetture, pregiudizi e ipotesi semplicistiche, abbandonate da tempo dalla storiografia. Inoltre, le conoscenze storiche sulla caccia alle streghe sono state profondamente riviste dopo l’analisi sistematica degli atti dei processi avviata all’inizio degli anni Settanta, perciò anche i testi accademici precedenti a quel periodo possono essere almeno in parte non attendibili. D’altra parte, per i non esperti i testi scientifici sono spesso troppo complessi e circoscritti a una piccola sezione del problema per essere realmente apprezzati. Ci sono comunque alcune buone introduzioni generali all’argomento.

Gli articoli di questa Copertina di Query sono basati


principalmente sui seguenti testi:
- Federico Barbierato, Nella stanza dei circoli: Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano: Bonnard 2002. Partendo dai processo dell’Inquisizione veneziana, l’autore ricostruisce i tortuosi percorsi della Clavicula Salomonis, uno dei più famosi testi di magia del Seicento, e le vicende di alcuni suoi lettori, tra i quali Laura Malipiero.
- Julio Caro Baroja, Le streghe e il loro mondo. Parma: Pratiche, 1994. L’autore, un antropologo, ricostruisce l’evoluzione della mentalità magica dalla classicità fino all’età moderna attraverso fonti letterarie e artistiche e parallelamente come siano cambiati i concetti stessi di realtà e di razionalità.
- Dizionario storico dell’Inquisizione, (direttore Adriano Prosperi con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi), Pisa: Edizioni della Normale 2010. Dizionario in quattro volumi sull’Inquisizione, forse una delle opere più ricche e complete sul tema.
- Carlo Ginzburg, I benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento. Torino: Einaudi, 1966. Uno studio molto influente su un caso di culto sciamanico che a poco a poco perde i suoi connotati per assumerne altri suggeriti dagli inquisitori, fino ad assimilarsi nel sabba infernale.
- Carlo Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba. Torino: Einaudi, 2008. Una lettura piuttosto impegnativa per i non specialisti, ma estremamente affascinante, che attraverso l’analisi di una vasta serie di documenti ricostruisce le origini più antiche delle credenze circa l’esistenza credenza del sabba.
- Ronald Hutton, The Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Witchcraft. Oxford: Oxford University Press, 1999. Il primo studio sulla moderna religione delle streghe, che ne traccia la storia dalle basi ottocentesche ai giorni nostri, evidenziando così l’inconsistenza di molte leggende sull’argomento.
- Aldous Huxley, I diavoli di Loudun. Fanatismo, superstizione, intrighi politici nella vicenda delle monache stregate e ossesse. Milano: Mondadori 1998. Ricostruzione di un famoso episodio di caccia alle streghe, piuttosto datato ma ancora estremamente interessante, soprattutto sul piano filosofico. È il capostipite del filone misto narrativo-saggistico sulla caccia alle streghe, spesso imitato con risultati buoni (Il crogiuolo, di Arthur Miller) e meno buoni (La chimera, di Sebastiano Vassalli).
- Brian Levack, La caccia alle streghe in Europa. Roma/Bari: Laterza, 2004. Un’ottima panoramica generale sull’argomento. È stato scritto originariamente come libro di testo universitario, perciò è molto didattico e ricco di informazioni, ma allo stesso tempo asciutto e scritto non per emozionare ma per informare.
- George Minois, Piccola storia del diavolo. Bologna: Il Mulino, 1999. Uno dei numerosi testi che possono aiutare a comprendere le basi teologiche della caccia alle streghe.
- Brian A. Pavlac, Witch Hunts in the Western World: Persecution and Punishment from the Inquisition through the Salem Trials. Westport, Lincoln: Bison Books, 2010. Un buon testo introduttivo, che, attraverso i documenti processuali e i testi scritti sia dai cacciatori di streghe sia dai loro oppositori, analizza le cacce alle streghe divise per regione e le diverse cause che le provocarono.
- Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari, Torino: Einaudi 1996. In questo testo l’autorevole storico Adriano Prosperi analizza come la Chiesa cattolica abbia influito sulla storia italiana e sulle coscienze degli italiani attraverso diversi strumenti tra i quali il principale è il tribunale dell’Inquisizione.

Altri testi da segnalare sono:


- Wolfgang Behringer, Witches and Witch-Hunts: A Global History. Cambridge: Polity Press, 2004
- Robin Briggs, Witches & neighbours: the social and cultural context of European witchcraft. Londra: Penguin Books, 1998.
- Norman Cohn, I demoni dentro. Le origini del sabba e la grande caccia alle streghe, Unicopli, Milano 2003 ing. 1975, 20002
- Non lasciar vivere la malefica: le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV-XVII), a cura di Dinora Corsi, Matteo Dini. Firenze: Firenze University Press, 2008.
- Marisa Milani, Piccole storie di stregoneria nella Venezia del ’500, Verona: Essedue 1989.
- Marina Montesano, Caccia alle streghe, Roma: Salerno, 2012.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',