• img

    Mitologie delle Cripto

    Un’occhiata critica ai rituali e alle fantasie attorno alle criptovalute

    LEGGI
  • img

    L’economia è una scienza esatta?

    La crescente disuguaglianza globale non solleva soltanto interrogativi etici, ma anche epistemologici: fino a che punto l’economia è davvero una scienza? Il dibattito sul ruolo dell’economia nella società non è certo nuovo, né lo è quello sul suo statut

    LEGGI
  • img

    Il gioco delle fallacie

    Usare le cosiddette fallacie logiche discutendo con creazionisti, omeopati, no vax e simili può rivelarsi un’arma a doppio taglio

    LEGGI
  • img

    Le spiegazioni soprannaturali dei fenomeni nelle società umane

    C'è una storiella, quasi una battuta, che gira tra i teologi di tutto il mondo: all' indomani del famoso esperimento mentale di Schrödinger sul gatto nella scatola chiusa, l'unica certezza rimasta era che solo l'Essere Supremo potesse conoscere realmente la sorte del felino essendo al di l&a

    LEGGI
  • img

    Luci e ombre del governo degli esperti

    Questo articolo è stato scritto a quattro mani con Simone Melis, dottorando in scienze cognitive, Università di Barcellona. Il Covid-19 è stato un banco di prova per la preparazione scientifica dei nostri politici e i risultati sono stati sconcertanti: ministri che pretendono da

    LEGGI
  • img

    Il potere dell'1%

    Come la concentrazione della ricchezza sta riscrivendo il destino del mondo

    LEGGI
  • img

    Affrontare scientificamente il problema della pace

    Stiamo vivendo un difficile momento per quanto riguarda la situazione internazionale e nel mondo si respira un preoccupante clima di crescente bellicismo e militarismo. In un precedente intervento di questa rubrica avevamo sottolineato l’importante ruolo che l’educazione può svolg

    LEGGI
  • img

    L'illusione del decadimento morale

    O tempora, o mores! Ovvero, una volta le persone erano migliori: una convinzione diffusa, anche se possono variare molto sia gli anni in cui sarebbe iniziato questo presunto declino, sia gli eventi che l’avrebbero causato, magari in funzione delle convinzioni politiche di chi parla (per esempi

    LEGGI
  • img

    È naturale! Ma non è banale

    Perché guardare alla nostra idea di natura ci aiuta a capire noi stessi e il modo in cui le società umane costruiscono le rappresentazioni del mondo e degli oggetti

    LEGGI
  • img

    Un nuovo modello per spiegare la polarizzazione nei social media

    Petter Törnberg lavora all’Istituto per le ricerche sulle scienze sociali dell’università di Amsterdam, ma anche all’Istituto di geografia dell’Università di Neuchâtel, in Svizzera. In apparenza, è una strana combinazione disciplinare, ma in realt&agrav

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',