Gli iscritti al Convegno "I conti non tornano. Il fascino dei numeri tra scienza e mistero"  (Torino, 11-13 novembre 2011) sono invitati a presentare i risultati di proprie ricerche originali e recenti, nell'ambito della III sessione (prevista per domenica 13 novembre). I lavori potranno essere proposti per la presentazione inviando un riassunto esteso, all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]  
Il riassunto ("abstract") dovrà essere lungo al massimo una cartella (2000 battute spazi inclusi) e dovrà comprendere:
I riassunti dovranno pervenire entro lunedì 3 ottobre, con l’eccezione delle scuole di ogni ordine e grado che potranno far pervenire i loro riassunti entro lunedì 17 ottobre. La commissione valutatrice sarà composta da Soci Effettivi del CICAP, in particolare dal responsabile delle indagini e sperimentazioni, Luigi Garlaschelli, dal responsabile per la scuola, Silvano Fuso, e dal responsabile della formazione interna, Andrea Ferrero. La risposta relativa all’accettazione dei contributi e alla forma degli stessi (comunicazione orale/poster) sarà inviata ai richiedenti entro sabato 15 ottobre (lunedì 24 ottobre per le scuole).
I contributi dovranno contenere un resoconto di ricerche originali svolte negli ultimi due anni (dopo il Convegno di Abano) e dovranno essere relative ai campi di interesse del CICAP e in particolare:
 
NB. La presentazione del lavoro nell’ambito del convegno, anche se accettata come presentazione orale, è subordinata a regolare iscrizione e non dà diritto a compensi o rimborsi di alcun genere
                                        Il riassunto ("abstract") dovrà essere lungo al massimo una cartella (2000 battute spazi inclusi) e dovrà comprendere:
- il titolo del lavoro,
 - i nomi degli autori e le loro eventuali affiliazioni,
 - l’indirizzo e-mail di un corrispondente,
 - la classificazione del lavoro (vedi sotto “campi di interesse”)
 - una breve descrizione del contenuto della ricerca contenente un'introduzione, una * descrizione della metodologia utilizzata, i risultati e le conclusioni.
 
I riassunti dovranno pervenire entro lunedì 3 ottobre, con l’eccezione delle scuole di ogni ordine e grado che potranno far pervenire i loro riassunti entro lunedì 17 ottobre. La commissione valutatrice sarà composta da Soci Effettivi del CICAP, in particolare dal responsabile delle indagini e sperimentazioni, Luigi Garlaschelli, dal responsabile per la scuola, Silvano Fuso, e dal responsabile della formazione interna, Andrea Ferrero. La risposta relativa all’accettazione dei contributi e alla forma degli stessi (comunicazione orale/poster) sarà inviata ai richiedenti entro sabato 15 ottobre (lunedì 24 ottobre per le scuole).
I contributi dovranno contenere un resoconto di ricerche originali svolte negli ultimi due anni (dopo il Convegno di Abano) e dovranno essere relative ai campi di interesse del CICAP e in particolare:
- ATTIVITÀ DEI GRUPPI LOCALI E DELLE ANTENNE DEL CICAP
 - COMPLOTTI E COSPIRAZIONI
 - CRIPTOZOOLOGIA
 - FACHIRISMO
 - FANTA-ARCHEOLOGIA
 - ILLUSIONISMO E GIOCHI DI PRESTIGIO
 - LEGGENDE METROPOLITANE
 - MEDICINE ALTERNATIVE
 - MISTERI E INSOLITO
 - NEW AGE
 - PARANORMALE RELIGIOSO
 - PARAPSICOLOGIA
 - PROFEZIE
 - PROGETTI EDUCATIVI
 - PSEUDOSCIENZE
 - SCETTICISMO
 - SCIENZA
 - SPIRITISMO E CONTATTI CON L’ALDILÀ
 - TRUCCHI, IMBROGLI E CASI SOSPETTI
 - UFO ED EXTRATERRESTRI
 
NB. La presentazione del lavoro nell’ambito del convegno, anche se accettata come presentazione orale, è subordinata a regolare iscrizione e non dà diritto a compensi o rimborsi di alcun genere