Siamo soli nellUniverso? Questo non lo sappiamo e sarebbe complesso discuterne, ma siamo sicuri di non essere soli in Europa.
Ci sono infatti tante associazioni con i nostri stessi scopi, temi e obiettivi, con le quali abbiamo rapporti di amicizia e collaborazione tramite lassociazione ombrello ECSO (European Council of Skeptical Organisations ), e ci incontriamo ogni due anni al Congresso Scettico Europeo .
Ogni due anni, infatti, una o pi๙ associazioni membre dellECSO organizzano nel proprio paese un weekend lungo di incontri, aggiornamenti, dibattiti e condivisioni sul mondo dello scetticismo e sulle battaglie per la scienza e la razionalitเ nei vari paesi. Questanno, che oltretutto celebra i 30 anni dalla nascita dellECSO, ่ toccato a SKEPP e Comit้ Para , dal Belgio, con la collaborazione dei vicini VtdK e Stichting Skepsis dai Paesi Bassi, organizzare la tre giorni scettica a Gand , nelle Fiandre Orientali.
Data la posizione geografica di Gand, gli aeroporti pi๙ vicini sono comunque quelli di Bruxelles, motivo per cui il pre-evento di benvenuto, del pomeriggio di gioved์ 29 agosto, si ่ svolto nella capitale belga, ed ่ stato particolarmente in tema con la cittเ: uno Skeptics in the Pub, format inglese a cui si ispirano anche le nostre Razionali Alcooliche.
Il relatore delloccasione ่ stato David Zaruk (esperto di rischi e scienze della comunicazione per lUnione Europea) che ci, e si, domanda: nella discussione tra pro e anti scienza, come possiamo essere sicuri che siano gli altri gli stupidi e non noi? Con un serie di esempi, di fatti e di storie bizzarre Zaruk ha ricordato a tutti quanto sia importante conoscere approfonditamente i temi di cui parliamo ― non possiamo prendere posizione senza sapere perch้.
Il dibattito con il pubblico ่ stato altrettanto, e forse anche pi๙, interessante, e non poteva essere diversamente avendo un pubblico di scettici particolarmente preparati sull'argomento e, come avremmo visto nei giorni successivi, non solo in questo.
Come dicevamo, per๒, la sede del congresso non era la capitale belga ma Gand quindi, finita la chiacchierata al pub, un nutrito e internazionale gruppo di scettici (tra cui i vostri eroi Enrico, Paola e Rodolfo) ha invaso il treno che collega le due cittเ. La stessa sera il gruppo, nel frattempo cresciuto grazie allarrivo di chi era giเ in cittเ o ่ arrivato dopo, si ่ ritrovato al "Charlatan" (e il nome non poteva essere pi๙ azzeccato), un locale attrezzato per spettacoli dal vivo, per il "fun welcome": una serata allinsegna del divertimento con il mentalista belga Gili & friends: musica dal vivo, comicitเ, e tante chiacchiere. E qui si coglie subito latmosfera di questo congresso: tutti i presenti erano l์ per condividere le proprie attivitเ e battaglie, ma anche per chiacchierare e passare del tempo insieme a vecchi e nuovi amici legati da un impegno e una visione comune.
Venerd์ 30 agosto inizia il congresso vero e proprio, che ha sede allUniversitเ di Gand, e non manca il saluto di Claire Klingenberg , presidente dell'ECSO e dellassociazione ceca Sisyfos , che ha sottolineato quanto il ruolo delle nostre associazioni si stia facendo sempre pi๙ connesso con la realtเ quotidiana, uscendo dal semplice lavoro di indagine su pseudoscienze e paranormale, andando verso una pi๙ ampia difesa e, ancora di pi๙, promozione della scienza a tutti i livelli, anche nelle scelte politiche per quel che riguarda i nostri temi, sperando che questo ci permetta di contribuire alla "creazione di un mondo dove non saremo pi๙ necessari".
Per fare questo, dice Claire, dobbiamo dialogare e condividere esperienze tra di noi (associazioni delle varie nazioni), perch้ i nostri argomenti e le nostre battaglie non hanno confini nazionali e il successo di ogni singolo gruppo, oltre a poter servire agli altri sotto vari aspetti, ่ comunque il successo di tutta la comunitเ scettica. A questo punto, chiamando a supporto la sua parte di anima americana, ci convince a scambiarci dei complimenti a fondo perduto, come una sorta di segno della pace tra scettici (il testo integrale dellintervento pu๒ essere letto qui ).
Dopo di lei prende la parola il fondatore di SKEPP e colonna storica dell'ECSO: Tim Trachet , che ricorda il primo incontro europeo di 30 anni fa, al quale era presente anche il rappresentante tedesco Amardeo Sarma che parlerเ poco dopo, e di quante cose siano cambiate da allora. Secondo Tim, latteggiamento del pubblico ่ cambiato ed ่ caratterizzato da un maggior spirito critico grazie anche al lavoro delle organizzazioni scettiche.
A questo punto, con non poca commozione, Tim ricorda Wim Betz , medico e storico scettico belga, nonch้ cofondatore di SKEPP, scomparso pochi mesi fa. Condividono il momento altri amici e colleghi di Betz, e tutti insieme riescono a inquadrare Wim, il suo scetticismo e la sua ironia in modo molto chiaro ma anche molto personale, ricordandoci quanto sia importante imparare da chi ่ venuto prima, perch้, lo sappiamo bene, se possiamo vedere un po pi๙ lontano ่ "perch้ guardiamo stando in piedi sulle spalle dei giganti".
Si entra quindi nel vivo del congresso con Michel Naud , ex presidente di AFIS , che presenta una retrospettiva dei 50 anni dellassociazione francese, di come sia cresciuta e abbia lavorato nella societเ.
Ne approfitta per ricordare alcuni strumenti intellettuali utili, per tutti e non solo nellesercizio dello scetticismo: come la Legge di Hume, principio per il quale bisogna operare in ogni momento la distinzione e la separazione tra ci๒ che ่ e ci๒ che deve essere; come la conoscenza scientifica non sia un supermercato dove possiamo prendere quello che ci piace e lasciare l์ quello che non vogliamo; quanto sia facile per chiunque sbagliarsi su cose che non si conoscono approfonditamente, per cui un biotecnologo pu๒ essere spaventato dal nucleare cos์ come un fisico nucleare pu๒ essere spaventato dalle biotecnologie.
Prima pausa caff่, con tempo abbondante e una grande sala con catering come ulteriore momento di confronto e chiacchiere si incontrano vecchi amici (pi๙ Paola che fa parte del consiglio di amministrazione dellECSO) e se ne conoscono di nuovi.
Si riprende poi con Jan Willem Nienhuys , altra colonna storica dello scetticismo europeo, per raccontarci una storia classica e la sua evoluzione, ai confini dellastrologia: quella di Michel Gauquelin e dellEffetto Marte.
Lultimo slot della mattinata porta al microfono Norbert Aust che ― in Germania, dove lomeopatia si insegna nei corsi di laurea in Medicina ed ่ generalmente molto pi๙ presente nelle istituzioni che da noi ― cerca di portare avanti una corretta informazione e una decisa battaglia nelle istituzioni insieme al gruppo INH (Information Network Homeopathy) fin qui con ottimi risultati, pur riconoscendo di avere ancora molta strada da fare.
Lintervento viene chiuso con il lancio tra il pubblico di un gadget curioso tanti palloncini tondi e bianchi a ricordare i globuli omeopatici con la scritta Globuli? No grazie!.
Anche gli scettici mangiano, quindi ci dividiamo per un pranzo veloce, che ci dเ anche la possibilitเ di discutere i punti sollevati dai relatori visti fino a qua, e dare unocchio alla cittเ.
Catherine de Jong di VtdK e Wietse Wiels di SKEPP presentano la sessione pomeridiana dedicata alla lotta infinita contro la ciarlataneria in campo medico, e introducono Lukas Stalpers che ci racconta come la vitamina B12 sia diventata nel marketing una sorta di farmaco miracoloso che cura ogni male, o quasi, spiegando anche la reale funzione di questa vitamina e sottolineando l'importanza di affidarsi sempre al medico anche nell'uso di "semplici" integratori.
Tocca a Ovidiu Covaciu , giovane e attivo su vari fronti in Romania, che si ่ occupato a fondo del fenomeno dellattivismo anti-vaccinista, in uno deo pochi Paesi europei messi peggio di noi dal punto di vista di epidemie e coperture vaccinali, e infatti di questo ci parla.
Inizia subito chiarendo chi sono gli attivisti no-vax, per non confonderli con genitori preoccupati, che esprimono dubbi, che non vogliono vaccinare i propri figli o che in generale sono contrari ai vaccini per motivi personali o religiosi, perch้ queste, sottolinea, sono persone normali. Gli attivisti no-vax sono piuttosto quelli che sono disposti a diffondere disinformazione e fare terrorismo sui vaccini per raggiungere i loro scopi, e impermeabili a qualsiasi confronto avvelenano le discussioni costruttive (e a volte, anche se non sempre, su tutto questo ci guadagnano).
Buona parte del tempo al microfono ่ speso a raccontare quanto queste persone abbiano creato problemi ovunque in Europa e nel mondo, ma puntando a un messaggio importante: non possiamo prendercela solo con gli attivisti no-vax. Il problema non sono loro, o almeno non solo: fattori storici e culturali, diversi da nazione a nazione, inadempienze strutturali, mancanza di informazione chiara hanno contribuito alla diffusione di questo fenomeno e su questo dovremmo concentrarci, cercando di sensibilizzare la politica per leggi pi๙ adeguate, nazionali ed europee, evitando lo scontro con gli attivisti e cercando di diffondere corretta informazione scientifica soprattutto diretta ai genitori e in particolare ai futuri genitori.
A metเ settembre Covaciu sarเ presente in una commissione al parlamento europeo per discutere proprio di questi temi.
Breve pausa caff่ e si riprende con Dirk Vogelaers che ci racconta la storia della malattia di Lyme e le false sindromi di Lyme che possono essere diagnosticate da ciarlatani per improbabili cure. Interessante ma forse troppo concentrato sulla parte medica, che sulla seconda parte dedicata ai falsi miti che girano attorno al tema.
Lultimo speaker della giornata ่ un altro grande saggio dello scetticimo, Edzard Ernst , volto noto anche a chi ci segue da pi๙ di qualche anno , che introduce la sua relazione con una domanda: stiamo vincendo la battaglia contro le medicine alternative? Medicine alternative che lui chiama SCAM ― So Called Alternative Medicine ― perch้ se funzionassero non sarebbero unalternativa ma medicina, non funzionando non sono unalternativa comunque, sono truffa. Il quadro dipinto da Ernst non ่ particolarmente felice, dato che elenca parecchie sconfitte subite negli anni, poi fortunatamente si ricorda di elencare le nostre vittorie e il risultato finale sembra moderatamente positivo, salvo poi tornare negativo per la crescita e la diffusione innegabile della pseudoscienza in tanti campi. Ma sebbene non sia possibile vincere, dobbiamo continuare a combattere, (come diceva anche il buon Umberto Eco del lavoro del Cicap), cambiando per๒ il nostro atteggiamento: da battaglia contro le SCAM a battaglia in favore dellavanzamento in medicina e della sua comunicazione. La sua conclusione ่ che serve uno scetticismo pi๙ costruttivo, positivo, che coinvolga pubblico e pazienti, e se vi sembra di aver giเ sentito questi concetti ่ perch้ non solo ่ la filosofia attuale del Cicap, ma tutti i relatori, pur con esperienze diverse e arrivando da percorsi diversi, indicano questi come punti fermi fondamentali per continuare nel nostro lavoro.
La seconda serata ่ stata allinsegna della scoperta di Gand, cittเ bella e viva, partendo dalla torre civica medievale , dalla quale si ha una vista completa e incredibile di tutta la cittเ, abbiamo poi visitato i luoghi principali della storia di Gand, concludendo con una cena che, per una volta, ha lasciato da parte la discussione sullo scetticismo per passare a un argomento altrettanto caro a noi scettici quello gastronomico!
Il sabato mattina si apre con Christine Mohr che parte da Jean Piaget e le fasi dello sviluppo cognitivo per spiegarci cosa va storto quando crediamo nel paranormale e nella superstizione. Partendo dal meccanismo che ci fa stupire quando vediamo un prestigiatore eseguire un gioco davanti a noi, ha studiato le reazioni delle persone davanti alla magia e alle spiegazioni dei trucchi degli illusionisti, riscontrando quello che forse un po sappiamo giเ: quando c่ unopinione forte, nonostante fatti e spiegazioni, non ่ facile eradicarla.
Vanessa Charland ha la seconda talk della mattinata e ci parla di esperienze premorte e degli studi fatti su chi ่ effettivamente stato soggetto a una di queste esperienze, cosa che rende basso il campione studiato come si pu๒ immaginare, confrontando elettroencefalogrammi dei soggetti con encefalogrammi di soggetti in cui lo stato ่ indotto (con qualche accenno di etica medica), delineando come si comporta il cervello in questi casi.
La mattinata viene chiusa da Michael Heap di ASKE , che sostituisce lintervento di Chris French purtroppo colpito da ictus pochi giorni prima del congresso. Presenta a unassemblea di scettici navigati" la stessa presentazione che porta ai bambini delle scuole elementari e medie nel Regno Unito, raccontandoci quali sono i metodi che utilizza nel dialogo con persone non preparate per far comprendere le basi del metodo scientifico e mettere da parte le credenze nel paranormale, una formula sempre basata sul dialogo e lo stimolo della curiositเ.
Dopo la pausa pranzo c่ la sessione forse pi๙ nuova e interessante fino a questo punto. Presentata da Amardeo Sarma del GWUP e colonna tuttora portante dello scetticismo europeo, ่ incentrata sullo scetticismo verde. Viene strutturata in modo da riunire prima tutte le presentazioni lasciando alla fine le domande dal pubblico per tutti i relatorim innescando cos์ un interessante momento condiviso di dibattito.
La prima a parlare ่ Iida Ruishalme che ci parla di decarbonizzazione nella produzione di energia, e quindi di quali sono le reali alternative ai combustibili fossili, con particolare riferimento al nucleare. Per darci la misura di quanto sia pi๙ alta la percezione della pericolositเ del nucleare rispetto a quella di altre fonti energetiche chiede al pubblico quali sono i peggiori disastri nucleari e non nucleari che ricordiamo, se Chernobyl viene subito in mente a tutti, solo noi italiani ne ricordiamo direttamente almeno uno che ha fatto pi๙ morti sicure: il disastro del Vajont, ma ci sono stati disastri peggiori, senza contare la quantitเ di morti dovute alla produzione e utilizzo di combustibili fossili rispetto al nucleare. Si parla anche di rinnovabili, ma il punto a cui vuole arrivare ่ la necessitเ primaria di trovare soluzioni sostenibili che non solo inquinino di meno ma che riescano soprattutto a rispondere alle necessitเ di una popolazione mondiale in costante aumento.
Mathijs Beckers affronta lo stesso tema, non come ricercatore ed esperto, ma spiegando come il suo scetticismo, inizialmente diretto contro il nucleare, sia stato stuzzicato da alcuni videogiochi ambientati a Prypjat, in cui semplicemente avvicinandosi al reattore esploso si moriva, che lhanno portato a studiare a fondo largomento, scoprendo falsi miti e paure non sempre fondate, e facendolo quindi diventare decisamente pro-nucleare (forse persino troppo, a suo stesso dire, tecnocratico ).
Si passa dalle fonti energetiche alle necessitเ alimentari di un mondo sempre pi๙ sovraffolato, e la giornalista statunitense Kavin Senapathy interviene sul tema degli OGM e delle paure spesso infondate che li circondano. Sottolineando le fallacie dei discorsi anti OGM, hSenapathya spiegato semplicemente come quello che chiamiamo OGM sia solo una forma di incrocio o di modifica genetica. Conclude il discorso suggerendo che per un futuro sostenibile dal punto di vista alimentare bisogna, almeno, considerare gli OGM e le loro evoluzioni e che, da parte nostra, dobbiamo cercare di far cadere la forte polarizzazione sul tema, con onestเ intellettuale, senza voler solo fare punti per il proprio team. Insomma, ancora una volta serve umiltเ e comprensione delle paure dellaltro anche nello scetticismo.
Chiude la sessione Andr้ Fougeroux , che tratta anche lui il tema dellagricoltura ma da un punto di vista decisamente poco considerato di solito, quello di un agronomo: la distanza tra la percezione del pubblico cittadino del naturale e in generale dellagricoltura e la realtเ che invece ่ ben chiara a chi lavora e vive nel mondo contadino e di fattoria. Gli spunti interessanti sarebbero tanti, citiamo solo alcuni punti della sua ampia discussione: prima tra tutte una riflessione su una diffusa idealizzazione del passato, che non ha ragione dessere, il cibo di una volta era anzi meno controllato e pi๙ pericoloso (tralasciando la sicurezza per i lavoratori, e soprattutto per le lavoratrici); il fatto che non possiamo pi๙ continuare come una volta perch้, solo dagli anni 70, la produzione di cibo ่ aumentata del 300%; nell'immaginario collettivo le produzioni agricole sono viste come separate dalle fattorie e tutto ci๒ che non corrisponde allo stereotipo viene visto come negativo. Per concludere, Fougeroux sottolinea che non ่ comunque possibile tornare indietro per ragioni demografiche, possiamo solo continuare a sviluppare e far progredire il comparto agricolo per un futuro pi๙ sostenibile.
Il sabato sera partecipanti e relatori si trovano in un locale del centro per una cena di gala, ulteriore occasione per stare insieme, chiacchierare e scambiare opinioni sugli argomenti presentati durante il congresso, stringere relazioni e nuove sinergie.
Lultima sessione della domenica mattina ่ dedicata alle truffe e ai truffatori, ed ่ presentata da Farah Focquaert dellUniversitเ di Gand.
La prima relatrice ่ Sophie van der Zee che si focalizza sulle truffe tramite internet, mostrando la facilitเ di ottenere i dati personali di chiunque con pochi trucchi. Van der Zee ci racconta poi la vita dei gruppi organizzati di hacker black hat: come sono composti, come si comportano e come lavorano. Il messaggio arriva abbastanza chiaro: ci mettiamo sempre in una condizione di rischio quando navighiamo, ma non per questo dobbiamo farci prendere dal panico, basta fare attenzione ed essere a conoscenza dei potenziali rischi.
Johan Braeckman di SKEPP si concentra invece su falsari e truffatori nel mondo dellarte; ha poco tempo, purtroppo, per un tema cos์ vasto e intrigante, come esempio ha portato quello di due noti truffatori/falsari di cui vi lasciamo i riferimenti se vorrete approfondire: Mark Landis e Han Van Meegeren , entrambi personaggi affascinanti le cui storie hanno sicuramente molto da insegnarci.
Prima dellultimo intervento viene svelato un piccolo inganno ai danni dei congressisti: fuori dalla sala principale cera un tavolo con un gentile signore che ci invitava a collaborare alla prima enciclopedia scettica al mondo, chiedendo un piccolo contributo economico... Beh, risulta che si trattava di un esperimento sociale, una truffa. Marc Braem, illusionista esperto di illusioni ottiche e membro da tempo di SKEPP, ha provato a mettere in atto le tecniche dei truffatori (daccordo con lorganizzazione del congresso) per farci cadere nella trappola e non ha funzionato, quindi complimenti alla platea fin troppo scettica.
Inge Jeandarme tiene lultimo intervento, con una relazione su criminali seriali e psicopatologie, illustrando i tratti di uno psicopatico, come riconoscerli, come scelgono le loro vittime e le possibilitเ di cura.
Dopo i saluti e i ringraziamenti da parte dellorganizzazione nella persona di Paul De Belder, prende la parola Andrแs Gแbor Pint้r, che potrete ascoltare anche durante il CICAP Fest di quest'anno, per ricordare due progetti che hanno lo scopo di unire scettici da diverse nazioni: il gruppo Guerrilla Skepticism on Wikipedia , un gruppo che si occupa di aggiornare voci di Wikipedia in tutte le lingue (chi era a Cesena nel 2017 ricorderเ l'americana Susan Gerbic che ce ne ha parlato), e che cerca aiuto per la parte italiana - non siate timidi! - e il podcast scettico europeo The ESP , in inglese ma che informa su quel che accade nei vari gruppi scettici sparsi per lEuropa, se volete saperne di pi๙ inseritelo tra i vostri podcast preferiti!
Ovviamente un semplice resoconto non pu๒ raccontare adeguatamente tre giorni di conferenze e dibattiti, in cui si ่ avuto un assaggio dello scetticismo che ่ stato ma anche di quello futuro, una nuova generazione di giovani scettici a confronto con le colonne storiche dellassociazionismo, ma non preoccupatevi: lorganizzazione metterเ a disposizione tutte le relazioni sul canale youtube del congresso e noi vi invitiamo fin da subito a iscrivervi per non perderle!
AllEuropean Skeptics Congress di questanno, oltre alla assemblea del consiglio di amministrazione dellECSO che in queste occasioni si riunisce, eravamo presenti con un poster per raccontare i trentanni di storia della nostra associazione e alcuni degli importanti risultati raggiunti, un poster davanti al quale pi๙ di qualcuno si ่ fermato e ha chiesto informazioni pi๙ dettagliate sul nostro lavoro a Rodolfo Rolando, che era l์ pronto a rispondere. C่ da dire che, anche nei momenti di semplice convivialitเ, ci hanno chiesto le pi๙ disparate informazioni sul lavoro della nostra associazione, sia a livello nazionale che locale.
Come ultimo pensiero non possiamo che ribadire quanto occasioni come questa ci ricordino limportanza della condivisione, anche e soprattutto con realtเ differenti dalla nostra, di quanto si possa imparare anche da temi noti e stranoti ma visti attraverso lesperienza di paesi e culture diverse.
Non siamo soli nella nostra battaglia e diventa sempre pi๙ importante uscire dai nostri confini e diventare un po pi๙ europei, anche nello scetticismo.
E per chi vuole, ci vediamo tra due anni al prossimo European Skeptics Congress!
Ci sono infatti tante associazioni con i nostri stessi scopi, temi e obiettivi, con le quali abbiamo rapporti di amicizia e collaborazione tramite lassociazione ombrello ECSO (European Council of Skeptical Organisations ), e ci incontriamo ogni due anni al Congresso Scettico Europeo .
Ogni due anni, infatti, una o pi๙ associazioni membre dellECSO organizzano nel proprio paese un weekend lungo di incontri, aggiornamenti, dibattiti e condivisioni sul mondo dello scetticismo e sulle battaglie per la scienza e la razionalitเ nei vari paesi. Questanno, che oltretutto celebra i 30 anni dalla nascita dellECSO, ่ toccato a SKEPP e Comit้ Para , dal Belgio, con la collaborazione dei vicini VtdK e Stichting Skepsis dai Paesi Bassi, organizzare la tre giorni scettica a Gand , nelle Fiandre Orientali.
Data la posizione geografica di Gand, gli aeroporti pi๙ vicini sono comunque quelli di Bruxelles, motivo per cui il pre-evento di benvenuto, del pomeriggio di gioved์ 29 agosto, si ่ svolto nella capitale belga, ed ่ stato particolarmente in tema con la cittเ: uno Skeptics in the Pub, format inglese a cui si ispirano anche le nostre Razionali Alcooliche.
Il relatore delloccasione ่ stato David Zaruk (esperto di rischi e scienze della comunicazione per lUnione Europea) che ci, e si, domanda: nella discussione tra pro e anti scienza, come possiamo essere sicuri che siano gli altri gli stupidi e non noi? Con un serie di esempi, di fatti e di storie bizzarre Zaruk ha ricordato a tutti quanto sia importante conoscere approfonditamente i temi di cui parliamo ― non possiamo prendere posizione senza sapere perch้.
Il dibattito con il pubblico ่ stato altrettanto, e forse anche pi๙, interessante, e non poteva essere diversamente avendo un pubblico di scettici particolarmente preparati sull'argomento e, come avremmo visto nei giorni successivi, non solo in questo.
Come dicevamo, per๒, la sede del congresso non era la capitale belga ma Gand quindi, finita la chiacchierata al pub, un nutrito e internazionale gruppo di scettici (tra cui i vostri eroi Enrico, Paola e Rodolfo) ha invaso il treno che collega le due cittเ. La stessa sera il gruppo, nel frattempo cresciuto grazie allarrivo di chi era giเ in cittเ o ่ arrivato dopo, si ่ ritrovato al "Charlatan" (e il nome non poteva essere pi๙ azzeccato), un locale attrezzato per spettacoli dal vivo, per il "fun welcome": una serata allinsegna del divertimento con il mentalista belga Gili & friends: musica dal vivo, comicitเ, e tante chiacchiere. E qui si coglie subito latmosfera di questo congresso: tutti i presenti erano l์ per condividere le proprie attivitเ e battaglie, ma anche per chiacchierare e passare del tempo insieme a vecchi e nuovi amici legati da un impegno e una visione comune.

Paul De Belder, attuale presidente di SKEPP, a nome di tutta l'organizzazione dเ il benvenuto ai presenti e apre i lavori.
Per fare questo, dice Claire, dobbiamo dialogare e condividere esperienze tra di noi (associazioni delle varie nazioni), perch้ i nostri argomenti e le nostre battaglie non hanno confini nazionali e il successo di ogni singolo gruppo, oltre a poter servire agli altri sotto vari aspetti, ่ comunque il successo di tutta la comunitเ scettica. A questo punto, chiamando a supporto la sua parte di anima americana, ci convince a scambiarci dei complimenti a fondo perduto, come una sorta di segno della pace tra scettici (il testo integrale dellintervento pu๒ essere letto qui ).
Dopo di lei prende la parola il fondatore di SKEPP e colonna storica dell'ECSO: Tim Trachet , che ricorda il primo incontro europeo di 30 anni fa, al quale era presente anche il rappresentante tedesco Amardeo Sarma che parlerเ poco dopo, e di quante cose siano cambiate da allora. Secondo Tim, latteggiamento del pubblico ่ cambiato ed ่ caratterizzato da un maggior spirito critico grazie anche al lavoro delle organizzazioni scettiche.
A questo punto, con non poca commozione, Tim ricorda Wim Betz , medico e storico scettico belga, nonch้ cofondatore di SKEPP, scomparso pochi mesi fa. Condividono il momento altri amici e colleghi di Betz, e tutti insieme riescono a inquadrare Wim, il suo scetticismo e la sua ironia in modo molto chiaro ma anche molto personale, ricordandoci quanto sia importante imparare da chi ่ venuto prima, perch้, lo sappiamo bene, se possiamo vedere un po pi๙ lontano ่ "perch้ guardiamo stando in piedi sulle spalle dei giganti".
Indice |
I Sessione: European Skeptics A 30 years retrospective
Si entra quindi nel vivo del congresso con Michel Naud , ex presidente di AFIS , che presenta una retrospettiva dei 50 anni dellassociazione francese, di come sia cresciuta e abbia lavorato nella societเ.
Ne approfitta per ricordare alcuni strumenti intellettuali utili, per tutti e non solo nellesercizio dello scetticismo: come la Legge di Hume, principio per il quale bisogna operare in ogni momento la distinzione e la separazione tra ci๒ che ่ e ci๒ che deve essere; come la conoscenza scientifica non sia un supermercato dove possiamo prendere quello che ci piace e lasciare l์ quello che non vogliamo; quanto sia facile per chiunque sbagliarsi su cose che non si conoscono approfonditamente, per cui un biotecnologo pu๒ essere spaventato dal nucleare cos์ come un fisico nucleare pu๒ essere spaventato dalle biotecnologie.
Prima pausa caff่, con tempo abbondante e una grande sala con catering come ulteriore momento di confronto e chiacchiere si incontrano vecchi amici (pi๙ Paola che fa parte del consiglio di amministrazione dellECSO) e se ne conoscono di nuovi.
Si riprende poi con Jan Willem Nienhuys , altra colonna storica dello scetticismo europeo, per raccontarci una storia classica e la sua evoluzione, ai confini dellastrologia: quella di Michel Gauquelin e dellEffetto Marte.
Lultimo slot della mattinata porta al microfono Norbert Aust che ― in Germania, dove lomeopatia si insegna nei corsi di laurea in Medicina ed ่ generalmente molto pi๙ presente nelle istituzioni che da noi ― cerca di portare avanti una corretta informazione e una decisa battaglia nelle istituzioni insieme al gruppo INH (Information Network Homeopathy) fin qui con ottimi risultati, pur riconoscendo di avere ancora molta strada da fare.
Lintervento viene chiuso con il lancio tra il pubblico di un gadget curioso tanti palloncini tondi e bianchi a ricordare i globuli omeopatici con la scritta Globuli? No grazie!.
Anche gli scettici mangiano, quindi ci dividiamo per un pranzo veloce, che ci dเ anche la possibilitเ di discutere i punti sollevati dai relatori visti fino a qua, e dare unocchio alla cittเ.
II Sessione: The never-ending struggle against quackery
Catherine de Jong di VtdK e Wietse Wiels di SKEPP presentano la sessione pomeridiana dedicata alla lotta infinita contro la ciarlataneria in campo medico, e introducono Lukas Stalpers che ci racconta come la vitamina B12 sia diventata nel marketing una sorta di farmaco miracoloso che cura ogni male, o quasi, spiegando anche la reale funzione di questa vitamina e sottolineando l'importanza di affidarsi sempre al medico anche nell'uso di "semplici" integratori.
Tocca a Ovidiu Covaciu , giovane e attivo su vari fronti in Romania, che si ่ occupato a fondo del fenomeno dellattivismo anti-vaccinista, in uno deo pochi Paesi europei messi peggio di noi dal punto di vista di epidemie e coperture vaccinali, e infatti di questo ci parla.
Inizia subito chiarendo chi sono gli attivisti no-vax, per non confonderli con genitori preoccupati, che esprimono dubbi, che non vogliono vaccinare i propri figli o che in generale sono contrari ai vaccini per motivi personali o religiosi, perch้ queste, sottolinea, sono persone normali. Gli attivisti no-vax sono piuttosto quelli che sono disposti a diffondere disinformazione e fare terrorismo sui vaccini per raggiungere i loro scopi, e impermeabili a qualsiasi confronto avvelenano le discussioni costruttive (e a volte, anche se non sempre, su tutto questo ci guadagnano).
Buona parte del tempo al microfono ่ speso a raccontare quanto queste persone abbiano creato problemi ovunque in Europa e nel mondo, ma puntando a un messaggio importante: non possiamo prendercela solo con gli attivisti no-vax. Il problema non sono loro, o almeno non solo: fattori storici e culturali, diversi da nazione a nazione, inadempienze strutturali, mancanza di informazione chiara hanno contribuito alla diffusione di questo fenomeno e su questo dovremmo concentrarci, cercando di sensibilizzare la politica per leggi pi๙ adeguate, nazionali ed europee, evitando lo scontro con gli attivisti e cercando di diffondere corretta informazione scientifica soprattutto diretta ai genitori e in particolare ai futuri genitori.
A metเ settembre Covaciu sarเ presente in una commissione al parlamento europeo per discutere proprio di questi temi.
Breve pausa caff่ e si riprende con Dirk Vogelaers che ci racconta la storia della malattia di Lyme e le false sindromi di Lyme che possono essere diagnosticate da ciarlatani per improbabili cure. Interessante ma forse troppo concentrato sulla parte medica, che sulla seconda parte dedicata ai falsi miti che girano attorno al tema.
Lultimo speaker della giornata ่ un altro grande saggio dello scetticimo, Edzard Ernst , volto noto anche a chi ci segue da pi๙ di qualche anno , che introduce la sua relazione con una domanda: stiamo vincendo la battaglia contro le medicine alternative? Medicine alternative che lui chiama SCAM ― So Called Alternative Medicine ― perch้ se funzionassero non sarebbero unalternativa ma medicina, non funzionando non sono unalternativa comunque, sono truffa. Il quadro dipinto da Ernst non ่ particolarmente felice, dato che elenca parecchie sconfitte subite negli anni, poi fortunatamente si ricorda di elencare le nostre vittorie e il risultato finale sembra moderatamente positivo, salvo poi tornare negativo per la crescita e la diffusione innegabile della pseudoscienza in tanti campi. Ma sebbene non sia possibile vincere, dobbiamo continuare a combattere, (come diceva anche il buon Umberto Eco del lavoro del Cicap), cambiando per๒ il nostro atteggiamento: da battaglia contro le SCAM a battaglia in favore dellavanzamento in medicina e della sua comunicazione. La sua conclusione ่ che serve uno scetticismo pi๙ costruttivo, positivo, che coinvolga pubblico e pazienti, e se vi sembra di aver giเ sentito questi concetti ่ perch้ non solo ่ la filosofia attuale del Cicap, ma tutti i relatori, pur con esperienze diverse e arrivando da percorsi diversi, indicano questi come punti fermi fondamentali per continuare nel nostro lavoro.
La seconda serata ่ stata allinsegna della scoperta di Gand, cittเ bella e viva, partendo dalla torre civica medievale , dalla quale si ha una vista completa e incredibile di tutta la cittเ, abbiamo poi visitato i luoghi principali della storia di Gand, concludendo con una cena che, per una volta, ha lasciato da parte la discussione sullo scetticismo per passare a un argomento altrettanto caro a noi scettici quello gastronomico!
III Sessione: Anomalistic psychology
Il sabato mattina si apre con Christine Mohr che parte da Jean Piaget e le fasi dello sviluppo cognitivo per spiegarci cosa va storto quando crediamo nel paranormale e nella superstizione. Partendo dal meccanismo che ci fa stupire quando vediamo un prestigiatore eseguire un gioco davanti a noi, ha studiato le reazioni delle persone davanti alla magia e alle spiegazioni dei trucchi degli illusionisti, riscontrando quello che forse un po sappiamo giเ: quando c่ unopinione forte, nonostante fatti e spiegazioni, non ่ facile eradicarla.
Vanessa Charland ha la seconda talk della mattinata e ci parla di esperienze premorte e degli studi fatti su chi ่ effettivamente stato soggetto a una di queste esperienze, cosa che rende basso il campione studiato come si pu๒ immaginare, confrontando elettroencefalogrammi dei soggetti con encefalogrammi di soggetti in cui lo stato ่ indotto (con qualche accenno di etica medica), delineando come si comporta il cervello in questi casi.
La mattinata viene chiusa da Michael Heap di ASKE , che sostituisce lintervento di Chris French purtroppo colpito da ictus pochi giorni prima del congresso. Presenta a unassemblea di scettici navigati" la stessa presentazione che porta ai bambini delle scuole elementari e medie nel Regno Unito, raccontandoci quali sono i metodi che utilizza nel dialogo con persone non preparate per far comprendere le basi del metodo scientifico e mettere da parte le credenze nel paranormale, una formula sempre basata sul dialogo e lo stimolo della curiositเ.
IV Sessione: Green Skepticism
Dopo la pausa pranzo c่ la sessione forse pi๙ nuova e interessante fino a questo punto. Presentata da Amardeo Sarma del GWUP e colonna tuttora portante dello scetticismo europeo, ่ incentrata sullo scetticismo verde. Viene strutturata in modo da riunire prima tutte le presentazioni lasciando alla fine le domande dal pubblico per tutti i relatorim innescando cos์ un interessante momento condiviso di dibattito.
La prima a parlare ่ Iida Ruishalme che ci parla di decarbonizzazione nella produzione di energia, e quindi di quali sono le reali alternative ai combustibili fossili, con particolare riferimento al nucleare. Per darci la misura di quanto sia pi๙ alta la percezione della pericolositเ del nucleare rispetto a quella di altre fonti energetiche chiede al pubblico quali sono i peggiori disastri nucleari e non nucleari che ricordiamo, se Chernobyl viene subito in mente a tutti, solo noi italiani ne ricordiamo direttamente almeno uno che ha fatto pi๙ morti sicure: il disastro del Vajont, ma ci sono stati disastri peggiori, senza contare la quantitเ di morti dovute alla produzione e utilizzo di combustibili fossili rispetto al nucleare. Si parla anche di rinnovabili, ma il punto a cui vuole arrivare ่ la necessitเ primaria di trovare soluzioni sostenibili che non solo inquinino di meno ma che riescano soprattutto a rispondere alle necessitเ di una popolazione mondiale in costante aumento.
Mathijs Beckers affronta lo stesso tema, non come ricercatore ed esperto, ma spiegando come il suo scetticismo, inizialmente diretto contro il nucleare, sia stato stuzzicato da alcuni videogiochi ambientati a Prypjat, in cui semplicemente avvicinandosi al reattore esploso si moriva, che lhanno portato a studiare a fondo largomento, scoprendo falsi miti e paure non sempre fondate, e facendolo quindi diventare decisamente pro-nucleare (forse persino troppo, a suo stesso dire, tecnocratico ).
Si passa dalle fonti energetiche alle necessitเ alimentari di un mondo sempre pi๙ sovraffolato, e la giornalista statunitense Kavin Senapathy interviene sul tema degli OGM e delle paure spesso infondate che li circondano. Sottolineando le fallacie dei discorsi anti OGM, hSenapathya spiegato semplicemente come quello che chiamiamo OGM sia solo una forma di incrocio o di modifica genetica. Conclude il discorso suggerendo che per un futuro sostenibile dal punto di vista alimentare bisogna, almeno, considerare gli OGM e le loro evoluzioni e che, da parte nostra, dobbiamo cercare di far cadere la forte polarizzazione sul tema, con onestเ intellettuale, senza voler solo fare punti per il proprio team. Insomma, ancora una volta serve umiltเ e comprensione delle paure dellaltro anche nello scetticismo.
Chiude la sessione Andr้ Fougeroux , che tratta anche lui il tema dellagricoltura ma da un punto di vista decisamente poco considerato di solito, quello di un agronomo: la distanza tra la percezione del pubblico cittadino del naturale e in generale dellagricoltura e la realtเ che invece ่ ben chiara a chi lavora e vive nel mondo contadino e di fattoria. Gli spunti interessanti sarebbero tanti, citiamo solo alcuni punti della sua ampia discussione: prima tra tutte una riflessione su una diffusa idealizzazione del passato, che non ha ragione dessere, il cibo di una volta era anzi meno controllato e pi๙ pericoloso (tralasciando la sicurezza per i lavoratori, e soprattutto per le lavoratrici); il fatto che non possiamo pi๙ continuare come una volta perch้, solo dagli anni 70, la produzione di cibo ่ aumentata del 300%; nell'immaginario collettivo le produzioni agricole sono viste come separate dalle fattorie e tutto ci๒ che non corrisponde allo stereotipo viene visto come negativo. Per concludere, Fougeroux sottolinea che non ่ comunque possibile tornare indietro per ragioni demografiche, possiamo solo continuare a sviluppare e far progredire il comparto agricolo per un futuro pi๙ sostenibile.
Il sabato sera partecipanti e relatori si trovano in un locale del centro per una cena di gala, ulteriore occasione per stare insieme, chiacchierare e scambiare opinioni sugli argomenti presentati durante il congresso, stringere relazioni e nuove sinergie.
V Sessione: How con men operate
Lultima sessione della domenica mattina ่ dedicata alle truffe e ai truffatori, ed ่ presentata da Farah Focquaert dellUniversitเ di Gand.
La prima relatrice ่ Sophie van der Zee che si focalizza sulle truffe tramite internet, mostrando la facilitเ di ottenere i dati personali di chiunque con pochi trucchi. Van der Zee ci racconta poi la vita dei gruppi organizzati di hacker black hat: come sono composti, come si comportano e come lavorano. Il messaggio arriva abbastanza chiaro: ci mettiamo sempre in una condizione di rischio quando navighiamo, ma non per questo dobbiamo farci prendere dal panico, basta fare attenzione ed essere a conoscenza dei potenziali rischi.
Johan Braeckman di SKEPP si concentra invece su falsari e truffatori nel mondo dellarte; ha poco tempo, purtroppo, per un tema cos์ vasto e intrigante, come esempio ha portato quello di due noti truffatori/falsari di cui vi lasciamo i riferimenti se vorrete approfondire: Mark Landis e Han Van Meegeren , entrambi personaggi affascinanti le cui storie hanno sicuramente molto da insegnarci.
Prima dellultimo intervento viene svelato un piccolo inganno ai danni dei congressisti: fuori dalla sala principale cera un tavolo con un gentile signore che ci invitava a collaborare alla prima enciclopedia scettica al mondo, chiedendo un piccolo contributo economico... Beh, risulta che si trattava di un esperimento sociale, una truffa. Marc Braem, illusionista esperto di illusioni ottiche e membro da tempo di SKEPP, ha provato a mettere in atto le tecniche dei truffatori (daccordo con lorganizzazione del congresso) per farci cadere nella trappola e non ha funzionato, quindi complimenti alla platea fin troppo scettica.
Inge Jeandarme tiene lultimo intervento, con una relazione su criminali seriali e psicopatologie, illustrando i tratti di uno psicopatico, come riconoscerli, come scelgono le loro vittime e le possibilitเ di cura.
Dopo i saluti e i ringraziamenti da parte dellorganizzazione nella persona di Paul De Belder, prende la parola Andrแs Gแbor Pint้r, che potrete ascoltare anche durante il CICAP Fest di quest'anno, per ricordare due progetti che hanno lo scopo di unire scettici da diverse nazioni: il gruppo Guerrilla Skepticism on Wikipedia , un gruppo che si occupa di aggiornare voci di Wikipedia in tutte le lingue (chi era a Cesena nel 2017 ricorderเ l'americana Susan Gerbic che ce ne ha parlato), e che cerca aiuto per la parte italiana - non siate timidi! - e il podcast scettico europeo The ESP , in inglese ma che informa su quel che accade nei vari gruppi scettici sparsi per lEuropa, se volete saperne di pi๙ inseritelo tra i vostri podcast preferiti!
Ovviamente un semplice resoconto non pu๒ raccontare adeguatamente tre giorni di conferenze e dibattiti, in cui si ่ avuto un assaggio dello scetticismo che ่ stato ma anche di quello futuro, una nuova generazione di giovani scettici a confronto con le colonne storiche dellassociazionismo, ma non preoccupatevi: lorganizzazione metterเ a disposizione tutte le relazioni sul canale youtube del congresso e noi vi invitiamo fin da subito a iscrivervi per non perderle!
E il CICAP?
AllEuropean Skeptics Congress di questanno, oltre alla assemblea del consiglio di amministrazione dellECSO che in queste occasioni si riunisce, eravamo presenti con un poster per raccontare i trentanni di storia della nostra associazione e alcuni degli importanti risultati raggiunti, un poster davanti al quale pi๙ di qualcuno si ่ fermato e ha chiesto informazioni pi๙ dettagliate sul nostro lavoro a Rodolfo Rolando, che era l์ pronto a rispondere. C่ da dire che, anche nei momenti di semplice convivialitเ, ci hanno chiesto le pi๙ disparate informazioni sul lavoro della nostra associazione, sia a livello nazionale che locale.
Come ultimo pensiero non possiamo che ribadire quanto occasioni come questa ci ricordino limportanza della condivisione, anche e soprattutto con realtเ differenti dalla nostra, di quanto si possa imparare anche da temi noti e stranoti ma visti attraverso lesperienza di paesi e culture diverse.
Non siamo soli nella nostra battaglia e diventa sempre pi๙ importante uscire dai nostri confini e diventare un po pi๙ europei, anche nello scetticismo.
E per chi vuole, ci vediamo tra due anni al prossimo European Skeptics Congress!