Il CICAP Fest è iniziato! Ecco gli appuntamenti della settimana...

img
Tra gli appuntamenti di questa settimana: Naomi Oreskes, Carlo Cottarelli, Adrian Fartade, Charles Spence, Piero Angela.

Prosegue l’edizione 2020 del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità (“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”), inaugurata in live streaming lo scorso venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. Dopo i saluti delle istituzioni, la serata inaugurale ha visto la partecipazione di Massimo Polidoro, divulgatore, Segretario del CICAP e Direttore del CICAP Fest, di Daniela Ovadia, giornalista scientifica e coordinatrice scientifica del CICAP Fest, e Sergio Della Sala, professore di “Human Cognitive Neuroscience” all’Università di Edimburgo e Presidente del CICAP, nonché di Telmo Pievani, delegato del Rettore per la comunicazione istituzionale dell’Università di Padova, filosofo della scienza e grande divulgatore, che ha tenuto l’intervento di apertura “Pandemia 2020: una storia darwiniana”.

Nei giorni successivi, il sito www.cicapfest.it e i social media dell’evento (Facebook e Youtube ) hanno trasmesso conferenze, workshop, laboratori, spettacoli, presentazioni, dialoghi, podcast, rassegne stampa, passeggiate virtuali per Padova e tantissimo altro, e continueranno farlo fino al 18 ottobre.

RIVEDI GLI INCONTRI DEL CICAP FEST QUI

Tra gli appuntamenti dei prossimi giorni: giovedì 1 ottobre alle ore 13.00 il presidente dell’European Center for Science, Law and New Technologies dell’Università di Pavia Amedeo Santosuosso racconterà gli impieghi dell’Intelligenza Artificiale nell’esercizio della giustizia; alle 20.30 il primo appuntamento della Science+Fiction Night, in collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival: dopo il film Man Divided di Max Kestner il climatologo Filippo Giorgi e la giornalista Simona Regina si confronteranno sulla storia dei cambiamenti climatici.

Venerdì 2 ottobre alle 18.15 Adelino Cattani, Luciano Berescu e Bruno Mastroianni, moderati da Daniela Ovadia, cercheranno di individuare le regole della “disputa felice”, ossia: è possibile divulgare senza litigare in tempi di disinformazione? Alle 19.30 il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra l’astrofisico Luca Perri sul futuro dell’esplorazione spaziale; e alle 20.45 è l’ora del CICAP Quiz! La sfida è adesso: due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati, presentate dalla voce di Radio Deejay Francesco Lancia, si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte a un’infallibile giuria popolare. I concorrenti della serata: Serena Giacomin, Luca Perri, Pif e Roberta Villa.

Sabato 3 ottobre alle 11.30 i manager Fabio Innocenzi e Pietro Modiano si confrontano sugli effetti dell’epidemia e del lockdown sull’attuale situazione economica; alle 12.30, Federica Gasbarro, studentessa universitaria romana e attivista di Fridays For Future, presenta il suo libro Diario di una striker; alle 13.45, la scienza divulgata su Instagram, con Camilla Bendinelli, Stefano Bertacchi e Ruggero Rollini; alle 14.45, Federico Taddia ci presenta Mauro Mazzola, responsabile della Stazione Artica Dirigibile Italia nelle Isole Svalbard, che coordina le ricerche tra ghiacci, venti polari e orsi; alle 15.30, la climatologa Serena Giacomin risponderà alle curiosità del pubblico sul cambiamento climatico e su quali comportamenti dovremo intraprendere per arrestarlo; alle 16.00, in collaborazione con Food & Science Festival, Charles Spence, psicologo sperimentale all’Università di Oxford ed esperto di modalità sensoriali, racconterà al pubblico i segreti della gastrofisica, il campo di ricerca che studia il rapporto tra il cibo e i nostri sensi; alle 17.15, in collaborazione con Fondazione Barilla, una riflessione sul ruolo del cibo per un futuro più sostenibile, sulle città come laboratori di cambiamento e sull’educazione come leva straordinaria per creare una nuova cultura del cibo con Marta Antonelli, Davide Marino e Sonia Massari, moderati da Jacopo Pasotti; alle 18.30 Naomi Oreskes, docente di storia della scienza e scienze della terra all’Università di Harvard, in dialogo con Fabio Turone, approfondisce le strategie di disinformazione messe in atto da aziende e governi per nascondere fatti scientifici scomodi, dai danni provocati dal fumo al riscaldamento globale; il sabato si chiude alle 20.45 con il doppio intrattenimento di CIALTRONPEDIA! ovvero: aspettando quelli seri…, con Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, accompagnati da Alberta Izzo e Lino Patruno, e a seguire, alle 21.30, con la conferenza-spettacolo di Adrian Fartade dedicata al ritorno dell’uomo sulla Luna e alla nuova età dell'oro per l'esplorazione spaziale.

Domenica 4 ottobre, alle 11.30, Carlo Cottarelli, economista tra i più conosciuti a livello internazionale, fa chiarezza su bufale e luoghi comuni sull'economia e sulle banche; alle 12.15 Beatrice Mautino racconta la scienza (nascosta) del make up per mettere il consumatore nella posizione di scegliere in modo consapevole; alle 14.15 un’altra passeggiata per la Padova meno conosciuta con Massimo Polidoro, dal Teatro anatomico del Bo, il più antico al mondo, dove si formò Andrea Vesalio, padre dello studio anatomico, fino ai moderni laboratori di ricerca sulle malattie pediatriche della Fondazione Città della Speranza in compagnia dell’immunologa Antonella Viola, che ci aiuta a scoprire Padova quale città all’avanguardia nella ricerca medica; alle 15.30 Lorenzo Paletti racconta come ha ideato il podcast “La prova”, per Audible, in cui ha ricostruito l’incredibile storia della “falsa autopsia” di un extraterrestre; alle 16.15 il fisico Andrea Bernagozzi e il giornalista scientifico Fabio Pagan parleranno di come potrebbero essere gli alieni (e della probabilità di trovarli); alle 17.30 Lorenzo Montali, psicologo sociale e vicepresidente del CICAP, risponderà alle domande del pubblico sui tanti complotti nati intorno al Covid19; chiudono la settimana, alle 18.30, le riflessioni del grande giornalista e divulgatore, oltre che presidente onorario del CICAP, Piero Angela, che in dialogo con Massimo Polidoro racconta le più diverse credenze irrazionali delle persone, dalle più leggere a quelle più “devastanti”, attraverso una serie di aneddoti e di esperienze personali da lui stesso vissute.

Lunedì 5 ottobre alle 13.00, Fabio Paglieri presenta il suo libro La disinformazione felice, che ci spiega perché persino nelle bufale c’è qualcosa di buono; alle 18.00 Emanuela Girardi e Stefano Ghidoni mettono in evidenza le potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale; martedì 6 ottobre alle 21.00, in collaborazione con Galassica - Festival dell’astronomia, Paolo Bellutta, ingegnere e pilota del Rover Curiosity attualmente in funzione su Marte, racconterà in diretta dalla NASA, come si manovra un veicolo su un altro pianeta e in che cosa consiste di preciso il suo lavoro; mercoledì 7 ottobre alle 13.00 Pier Luigi Gaspa, biologo, esperto di fumetti e cinema di animazione, nonché autore del libro Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra, parlerà del rapporto tra il fumetto italiano e la (fanta)scienza; alle 16.45, due chiacchiere con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli che racconta al pubblico il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé; alle 20.30 è di nuovo Science+Fiction Night: Let There Be Light di Mila Aung-Thwin e Van Royko seguito da una conversazione tra il chimico Nicola Armaroli e Fabio Pagan sul tema della transizione energetica.

Ma questi sono solo alcuni degli incontri previsti nell’ambito del CICAP Fest; tutti i video resteranno fruibili sui social del CICAP Fest e sul canale YouTube del CICAP anche dopo la chiusura del Festival.

Gli ospiti

Anche quest’anno il CICAP Fest coinvolgerà i più bei nomi della divulgazione, della scienza e del panorama culturale italiano e internazionale, come lo psicologo dell’Università di Bristol Stephan Lewandowsky, Naomi Oreskes, storica della scienza dell’Università di Harvard, Jim Al-Khalili, fisico teorico alla University of Surrey, in Gran Bretagna, dove ha anche una cattedra di Comunicazione scientifica, Charles Spence, psicologo sperimentale all’Università di Oxford, esperto di modalità sensoriali (in collaborazione con Food&Science Festival), e David Quammen, scrittore e divulgatore scientifico statunitense (in collaborazione con Bergamo Scienza). Tra gli italiani, oltre a Piero Angela, interverranno anche l’astronauta Paolo Nespoli; l’immunologa Antonella Viola; lo scienziato e farmacologo Silvio Garattini; lo storico Alessandro Barbero; la meteorologa Serena Giacomin; lo scrittore Marco Malvaldi; il regista premio Oscar Ralph Eggleston; il neuroscienziato e presidente del CICAP Sergio Della Sala; la giornalista e medico Roberta Villa; il genetista Guido Barbujani; lo storico sociale delle idee David Bidussa; l’epidemiologo Paolo Vineis; il futurologo Roberto Paura; il direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari Shaul Bassi; l’attore e regista Pif; il filosofo Telmo Pievani; la prorettrice dell’Università di Padova Annalisa Oboe; il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini; i climatologi Filippo Giorgi ed Elisa Palazzi; l’economista Carlo Cottarelli; l’informatico Stefano Quintarelli; la nutrizionista Elisabetta Bernardi; lo psicologo sociale Lorenzo Montali; gli storici della scienza Marco Ciardi e Francesco de Ceglia, gli astrofisici Leopoldo Benacchio, Amedeo Balbi e Luca Perri; le fisiche Sandra Savaglio e Lucia Votano; il professore di teoria dell’argomentazione Adelino Cattani, il disegnatore Bruno Bozzetto; l’illusionista Raul Cremona e ancora i giornalisti e divulgatori Paolo Attivissimo, Barbascura X, Michele Bellone, Silvia Bencivelli, Barbara Bernardini, Piero Bianucci, Marco Boscolo, Manuela Perrone, Alfredo Castelli, Alex Dante, Cristina Da Rold, Riccardo Di Deo, Gianluca Dotti, Davide Coero Borga, Adrian Fartade, Margherita Fronte, Silvano Fuso, Giuliana Galati, Anna Rita Longo, Paolo Magliocco, Beatrice Mautino, Matteo Merzagora, Fabio Pagan, Edwige Pezzulli, David Puente, Simona Regina, Ruggero Rollini, Chiara Segré, Federico Taddia, Elisabetta Tola, Fabio Turone, gli artisti Diego Allegri, Davide Calabrese, Fabio Vagnarelli, Vanni de Luca, Hyde, Matteo Filippini, Alberta Izzo, Francesco Lancia, Mad Markson, Roberto Mercadini, Jack Nobile, Lino Patruno, Alex Rusconi, Francesco Scimemi e tantissimi altri.

Promotori e sostenitori

Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con l’Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto e con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Audible come Partner; Assindustria Venetocentro, Confagricoltura Padova, Istituto Mario Negri, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto botanico di Padova e Musme come partner istituzionali; Intesa Sanpaolo e Corvallis come sponsor, Circuito Zero come sponsor tecnico e con la media partnership di Focus, Il Mattino di Padova, Radio RAI, TV7, Focus Scuola, Il Bo Live e PLaNCK!

Il Comitato scientifico

Michele Bellone (giornalista scientifico e curatore editoriale per Codice), Francesco Paolo De Ceglia (professore di Storia della scienza all’Università di Bari), Sergio Della Sala (neuroscienziato e Presidente CICAP), Anna Rita Longo (comunicatrice della scienza, componente del board di SWIM - Science Writers in Italy e Socia effettiva CICAP), Arturo Lorenzoni (professore di Economia dell'Energia ed Electricity Market Economics all’Università di Padova), Lorenzo Montali (professore di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca e Vice-presidente CICAP), Annalisa Oboe (professoressa di Letteratura inglese e Prorettrice alle attività culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova), Telmo Pievani (professore di Filosofia delle scienze biologiche e delegato del Rettore per la comunicazione istituzionale dell’Università di Padova), Luca Perri (astrofisico dell'Osservatorio di Merate e del Planetario di Milano e divulgatore per Rai Scuola), Antonio Scalari (giornalista scientifico, Valigia Blu), Elisabetta Tola (giornalista scientifica, Formicablu), Antonella Viola (professoressa di Patologia Generale presso l’Università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”).
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',