Il CICAP Scuola è uno dei gruppi tematici dell'associazione. Ha l'obiettivo di incentivare la diffusione del metodo scientifico nelle scuole, promuovere la mentalità critica come approccio non soltanto alla scienza ma anche alle notizie nella vita di tutti i giorni, educare alla complessità in un mondo sempre più spesso polarizzato.
Si propone di incoraggiare la curiosità degli studenti nei confronti della scienza e di introdurli all’idea del lavoro scientifico come un metodo di interpretazione della realtà, e non soltanto come un insieme di conoscenze, con l’obiettivo di crescere cittadini più consapevoli e dotati di risorse per affrontare la realtà quotidiana.
Vuole inoltre aiutare gli insegnanti a promuovere lo spirito critico e l’indipendenza di pensiero, abituando i ragazzi all'esame razionale delle affermazioni e aiutandoli a comprendere l'insostituibile ruolo della scienza nel progresso dell'umanità.
Come si concretizza tutto questo?
Con diverse attività formative e didattiche, variegate tra loro ma in qualche modo accomunate da un medesimo approccio, che privilegia l’attività laboratoriale rispetto alla lezione frontale, prevede il supporto di esperti per la verifica dei contenuti proposti e dà valore all’errore come un elemento chiave nel processo di apprendimento e di scoperta. L’idea è quella di creare attività che coinvolgano bambini e ragazzi nell’indagare e scardinare i meccanismi di pseudoscienze e fake news, senza fornire decaloghi o regole, ma allenando il loro spirito critico.
Contatti: [email protected]
Di seguito trovi il calendario delle iniziative rivolte al mondo della scuola che sono al momento in programma. Per restare aggiornato sulle proposte future, iscriviti alla newsletter dedicata
Il CICAP Scuola realizza le proprie iniziative grazie al contributo di un gruppo di volontari. Il lavoro è tanto, ma il gruppo è attivo e partecipe: ci riuniamo in videochiamata ogni giovedì sera per raccogliere idee, verificare l’andamento dei progetti, confrontarci sulle attività che ogni volontario ha svolto in autonomia. Il clima è positivo, stimolante, sempre aperto al confronto, e non lo diciamo solo per attirare nuovi volontari!
Però in effetti, sì: cerchiamo continuamente nuove forze. Per partecipare non è necessario essere docenti di materie scientifiche, anzi: non è affatto necessario essere docenti. La nostra attività vuole essere trasversale e portare la mentalità critica in ogni campo, non solo nell’insegnamento delle discipline più strettamente legate alla scienza, ma anche ad esempio nell’educazione civica e più in generale in ogni aspetto dell’apprendimento, e ogni professionalità può trovare un suo ruolo all’interno del gruppo.
Vuoi fare la tua parte nel mondo della scuola insieme a noi? Invia una breve presentazione a [email protected]
Si propone di incoraggiare la curiosità degli studenti nei confronti della scienza e di introdurli all’idea del lavoro scientifico come un metodo di interpretazione della realtà, e non soltanto come un insieme di conoscenze, con l’obiettivo di crescere cittadini più consapevoli e dotati di risorse per affrontare la realtà quotidiana.
Vuole inoltre aiutare gli insegnanti a promuovere lo spirito critico e l’indipendenza di pensiero, abituando i ragazzi all'esame razionale delle affermazioni e aiutandoli a comprendere l'insostituibile ruolo della scienza nel progresso dell'umanità.
Come si concretizza tutto questo?
Con diverse attività formative e didattiche, variegate tra loro ma in qualche modo accomunate da un medesimo approccio, che privilegia l’attività laboratoriale rispetto alla lezione frontale, prevede il supporto di esperti per la verifica dei contenuti proposti e dà valore all’errore come un elemento chiave nel processo di apprendimento e di scoperta. L’idea è quella di creare attività che coinvolgano bambini e ragazzi nell’indagare e scardinare i meccanismi di pseudoscienze e fake news, senza fornire decaloghi o regole, ma allenando il loro spirito critico.
Contatti: [email protected]
Le nostre proposte
- Corsi di formazione per docenti accreditati dal MIM e inseriti sulla piattaforma S.O.F.I.A.
- Materiali didattici: risorse utili per attività da svolgere in classe
- Attività svolte
Calendario attività e newsletter
Di seguito trovi il calendario delle iniziative rivolte al mondo della scuola che sono al momento in programma. Per restare aggiornato sulle proposte future, iscriviti alla newsletter dedicata
Unisciti a noi!
Il CICAP Scuola realizza le proprie iniziative grazie al contributo di un gruppo di volontari. Il lavoro è tanto, ma il gruppo è attivo e partecipe: ci riuniamo in videochiamata ogni giovedì sera per raccogliere idee, verificare l’andamento dei progetti, confrontarci sulle attività che ogni volontario ha svolto in autonomia. Il clima è positivo, stimolante, sempre aperto al confronto, e non lo diciamo solo per attirare nuovi volontari!
Però in effetti, sì: cerchiamo continuamente nuove forze. Per partecipare non è necessario essere docenti di materie scientifiche, anzi: non è affatto necessario essere docenti. La nostra attività vuole essere trasversale e portare la mentalità critica in ogni campo, non solo nell’insegnamento delle discipline più strettamente legate alla scienza, ma anche ad esempio nell’educazione civica e più in generale in ogni aspetto dell’apprendimento, e ogni professionalità può trovare un suo ruolo all’interno del gruppo.
Vuoi fare la tua parte nel mondo della scuola insieme a noi? Invia una breve presentazione a [email protected]