In un mondo attraversato da crisi globali, disinformazione e trasformazioni tecnologiche sempre più rapide, la conoscenza resta il bene più prezioso e imprescindibile. È la bussola che permette di orientarsi tra fatti e opinioni, di distinguere realtà e finzione, di superare i confini imposti da pregiudizi e narrazioni fuorvianti. In questo contesto, l'ottava edizione del CICAP Fest, in programma a Padova da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025, si propone come un'occasione unica per riscoprire il valore della curiosità e del pensiero critico.
Il tema di quest'anno, Sconfinare: l'avventura della conoscenza, invita il pubblico a varcare i limiti del noto e a esplorare nuove prospettive. Sconfinare significa lasciarsi sorprendere, interrogare le proprie certezze e aprirsi a orizzonti inediti, guidati dalla ragione e dall'entusiasmo per il sapere.
Ma la conoscenza, per quanto potente, non è mai priva di rischi. Fake news, teorie del complotto e manipolazioni dell'informazione possono trasformarla in un terreno insidioso, rendendo più fragile il rapporto con la realtà. Il CICAP Fest si propone come uno spazio di confronto e riflessione, dove scienziati, divulgatori, ricercatori e protagonisti della cultura condividono strumenti, esperienze e idee per custodire e rinnovare il valore delle prove. Un luogo dove costruire una cittadinanza più libera, consapevole e capace di affrontare le sfide del presente senza rinunciare alla meraviglia per l'ignoto.
Tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli che trasformeranno Padova in un laboratorio aperto di curiosità e scoperta, confermando il CICAP Fest come punto di riferimento per chi vuole esplorare il mondo con mente critica e occhi attenti.
Il tema di quest'anno, Sconfinare: l'avventura della conoscenza, invita il pubblico a varcare i limiti del noto e a esplorare nuove prospettive. Sconfinare significa lasciarsi sorprendere, interrogare le proprie certezze e aprirsi a orizzonti inediti, guidati dalla ragione e dall'entusiasmo per il sapere.
Ma la conoscenza, per quanto potente, non è mai priva di rischi. Fake news, teorie del complotto e manipolazioni dell'informazione possono trasformarla in un terreno insidioso, rendendo più fragile il rapporto con la realtà. Il CICAP Fest si propone come uno spazio di confronto e riflessione, dove scienziati, divulgatori, ricercatori e protagonisti della cultura condividono strumenti, esperienze e idee per custodire e rinnovare il valore delle prove. Un luogo dove costruire una cittadinanza più libera, consapevole e capace di affrontare le sfide del presente senza rinunciare alla meraviglia per l'ignoto.
Tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli che trasformeranno Padova in un laboratorio aperto di curiosità e scoperta, confermando il CICAP Fest come punto di riferimento per chi vuole esplorare il mondo con mente critica e occhi attenti.
- È stato pubblicato il programma e sono aperte le registrazioni al CICAP Fest!