Bioarchitettura: conferenza a Pavia



Il Gruppo Lombardia del CICAP presenta:

BIOARCHITETTURA dai nodi di Hartmann alle geopatie Come si distingue una scienza da una pseudoscienza?

Mercoledì 26 maggio, ore 20.30 (Aula del '400, Università  di Pavia)

Relatore: Dott. Roberto Vanzetto (Astrofisico, Ph.D.***)

In questi ultimi anni va crescendo la moda di premettere la parola "bio" al nome di molti prodotti che si vogliono presentare al pubblico come benefici o salutari. Questa tendenza non ha risparmiato neppure l'arte del costruire, cosi' da alcuni anni sulla stampa italiana trovano sempre più spazio articoli dedicati al concetto di "abitare in una casa sana", "abitare in una casa ecologica", e cosi' via. Fra le idee innovative che stanno alla base della bioarchitettura c'è la geobiologia, una disciplina fondata all'inizio degli anni 50 dal dottor Ernst Hartmann (1915-1992), che prevede l'esistenza di "nodi radianti" con notevoli influenze sulla salute umana. Per questo motivo sono oggi in vendita presso molte ditte vari rimedi anti-nodo, tutti rigorosamente testati dai venditori stessi. Ma cosa prevede, in concreto, la geobiologia? Cos'è un nodo di Hartmann? Come si definisce una geopatia? E' vero che i rabdomanti riescono a trovare le zone patogene e possono quindi essere utili per la difesa della salute? La geobiologia e' una scienza o una pseudoscienza?

Per ulteriori informazioni:

Francesco Grassi e-mail: [email protected] Cicap Gruppo Lombardia:
http://www.cicap.org/lombardia


accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',