- COMUNICATO STAMPA -
JAMES RANDI: detto "l'acchiappabugiardi"
Arriva in Italia, per partecipare al Convegno Nazionale del CICAP, il famoso illusionista americano che usa la sua arte per smascherare le bufale del paranormale e delle false scienze
PADOVA - James Randi, l'illusionista americano che usa la sua arte per smascherare ciarlatani e false scoperte scientifiche, sarà in Italia l'ultima settimana di ottobre per partecipare al VI Convegno Nazionale del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), che si terrà a Padova (Teatro Verdi) tra il 29 e il 31 ottobre.
Randi, che da giovane è stato una specie di Houdini, capace di evadere da qualunque prigione e di sbalordire con incredibili giochi di prestigio, da ormai quarant'anni gira il mondo con in tasca un assegno da un milione di dollari da consegnare a chiunque possa dimostrare un qualunque fenomeno paranormale in condizioni di controllo scientifico; fino ad oggi nessuno ha ancora incassato il premio, ma in compenso Randi ha raccolto centinaia di affascinanti storie e aneddoti con cui incanterà il pubblico del Convegno del CICAP.
Divenuto celebre dopo aver scoperto come Uri Geller riusciva a piegare i famosi cucchiaini, ha in seguito svelato al mondo la truffa dei guaritori filippini, ha smontato le profezie di Nostradamus, ha inventato finti medium per dimostare che gli scienziati non sono in grado di scoprire i trucchi di un imbroglione se non ricorrono alla consulenza di un esperto illusionista, ha rivelato per conto della rivista scientifica Nature la bufala della cosiddetta "acqua con la memoria" e ha messo fuori gioco alcuni cinici "guaritori carismatici".
Il suo lavoro di "acchiappabugiardi", raccontato in dieci libri, due dei quali finalmente tradotti anche in Italiano dalle edizioni Avverbi di Roma ("Fandonie!") e dal CICAP ("Avventure nel mistero"), e gli ha fruttato numerosi riconoscimenti da parte del mondo scientifico; tra gli altri il "premio dei geni" della fondazione MacArthur e una laurea honoris causa in letteratura.
"James Randi", dice Piero Angela, anche lui presente al Convegno del CICAP insieme a Silvio Garattini, Margherita Hack, Tullio Regge e altri 50 relatori, tra scienziati e studiosi, "è una delle persone più intelligenti che abbia mai incontrato". Giudizio condiviso anche da due grandi divulgatori d'oltreoceano, Isaac Asimov e Carl Sagan, che hanno definito Randi "un tesoro nazionale".
Il CICAP dedichera' una serata speciale alle piu' sorprendenti avventure di James Randi venerdi' 29 ottobre, presso il Teatro Verdi di Padova.
Oltre al Convegno del CICAP, Randi presenziera' ad almeno un'altra occasione pubblica per presentare la prima traduzione in italiano del suo libro Flim-Flam (Fandonie, Edizioni Avverbi): il 27 ottobre, infatti, sara' a Roma, alle ore 15, presso la libreria Mel Bookstore di via Nazionale 254/5. Infine, Piero Angela lo accompagnera' in almeno tre trasmissioni televisive su Raiuno: Unomattina (27 ottobre, 8.30), TG1 (27 ottobre, 13.30) e Domenica In (31 ottobre).
L'ingresso al Convegno del CICAP e alla serata di James Randi sono aperti al pubblico; per informazioni e iscrizioni: CICAP - Casella postale 1117 * 35100 Padova. Tel. fax 0426-22013 * e-mail: [email protected] * www.cicap.org