Ciampi premia Folkmann e Piero Angela

MEDICINA: TUMORI;*** CIAMPI PREMIA FOLKMANN E PIERO ANGELA (ANSA) - ROMA, 7 NOV - Si e' celebrata questa mattina al Quirinale, sotto l'alto patrocinio del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la 'Giornata nazionale per la ricerca sul cancro' in occasione della quale il capo dello stato ha consegnato le medaglie d'oro dell'Asociazione Italiana per la ricerca sul cancro (Airc) al prof. Judah Folkman, della Harvard Medical School of Boston, e al giornalista Piero Angela. Ne da' notizia un comunicato del Quirinale. Erano presenti il vice presidente della Corte Costituzionale, on.prof. Giuliano Vassalli, il ministro della Sanita', on. d.ssa Rosy Bindi, il presidente dell'Airc, ing. Jacopo Vittorelli, il direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia, prof. Umberto Veronesi, personalita' del mondo scientifico e della ricerca, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport, autorita' civili e militari. Dopo i discorsi del presidente dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, del direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia e del ministro della Sanita',il capo dello stato ha proceduto alla consegna delle medaglie d'oro dell'Airc al prof. Judah Folkman "per aver saputo incoraggiare giovani ricercatori italiani nello sviluppo di studi originali nel campo dell'angiogenesi" e al giornalista Piero Angela "per i suoi meriti di grande divulgatore scientifico".

Nella Sala dei Corazzieri del Quirinale era presente, fra gli altri, il premio Nobel Rita Levi Montalcini. Jacopo Vittorelli ha detto che, per debellare i tumori, tutte le speranze sono rivolte alla ricerca scientifica alla quale, soprattutto in questa fase, e' importante non far mancare il sostegno finanziario. Il divario fra esigenze e risorse, ha aggiunto, risulta in Italia "piu' accentuato" e lo Stato dovrebbe favorire di piu' il volontariato. Il ministro della Sanita' ha replicato: "Mai detto che i finanziamenti pubblici per la ricerca oncologica siano sufficienti, ma si dovrebbe riconoscere che sono aumentati, come pure che si sono fatti passi avanti verso per il riconoscimento del volontariato e del suo ruolo pubblico". Rosy Bindi ha definito la riforma del servizio sanitario nazionale coerente con le esigenze della ricerca e ha ringraziato Ciampi per aver contribuito con la cerimonia solenne di oggi alla "Giornata nazionale della ricerca sul cancro". "La lotta si vince - ha detto il ministro - a condizione che ognuno faccia la propria parte. Il mondo dell'informazione, ad esempio, deve contribuire a far capire alla gente, con una informazione corretta, quali risultati sono stati raggiunti, che c'e' ancora un cammino da compiere ma che il cancro non e' piu' un male incurabile, inguaibile. E oggi da questa "casa" parte un chiaro messaggio al Paese". (ANSA).



accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',