- COMUNICATO STAMPA -
Con preghiera di pubblicazione: 1 aprile
UNA "BUFALA D'ORO" PER I CIARLATANI La rivista "Scienza & Paranormale" presenta i premi per il 2000
L'industria cinematografica ha gli Oscar, quella televisiva il Telegatto, quella discografica i Grammy.*** E' giusto che anche il mondo del paranormale, un'industria con un giro d'affari multi-miliardario, abbia il suo premio. E' con piacere, dunque, che anche quest'anno, come ogni 1 aprile, la rivista "Scienza & Paranormale" (pubblicata dal CICAP*), presenta la "Bufala d'oro", un premio inaugurato nel 1994.
Ecco i vincitori di quest'anno:
- Categoria veggenti: il premio va a tutti gli astrologi (a partire da Nostradamus in poi) che avevano profetizzato, per l'estate del 1999, la fine del mondo. Tutti erano pronti a giurare che tra luglio e agosto sarebbero successi disastri immani (lo stilista/veggente Paco Rabanne, per esempio, aveva previsto che la stazione spaziale russa MIR sarebbe precipitata su Parigi!): come si e' visto, nulla del genere si e'
verificato.
- Categoria sensitivi: il premio, per il secondo anno di seguito, va alla medium Rosemary Altea (che si presenta come "la medium di Clinton", salvo poi non poter dimostrare questa affermazione) per come riesce a ottenere enormi quantita' di pubblicita' gratuita dai mass-media, a partire dal Maurizio Costanzo Show, senza possedere alcuna facolta' paranormale (al di la' di quanto vantato dai suoi addetti stampa). Piu' grave ancora, la signora Altea merita la bufala per il modo assolutamente insensibile con cui sembra far leva sulla debolezza e sulla fragilita' di chi ha perso i propri cari per simulare un illusorio contatto con l'aldila' e, di conseguenza, alzare il prezzo delle sue conferenze e seminari e vendere piu' libri.
- Categoria mass media: la trasmissione televisiva di Raidue "Il lotto alle otto": a) per continuare a sostenere e a propagandare, contro ogni prova empirica, l'esistenza di metodi per prevedere quali numeri del lotto usciranno e b) per continuare spudoratamente a fare finta di niente quando tutti questi metodi dimostrano, di settimana in settimana, la loro inconsistenza. L'unica cosa straordinaria in questo tipo di programmi, a detta del CICAP, e' il fatto che la maggior parte del pubblico non si renda conto che se davvero fosse possibile prevedere "matematicamente" l'uscita dei numeri del lotto, i cosiddetti "esperti" invece di passare le serate in televisione dovrebbero ormai essere plurimiliardari e verosimilmente trascorrerebbero le loro giornate in qualche paradiso tropicale.
Il premio consiste in un cucchiaino d'acciaio piegato, in ricordo di un famoso "sensitivo" che proprio piegando cucchiaini riusci' a convincere mezzo mondo della realta' dei suoi poteri paranormali. I vincitori sono stati informati "telepaticamente" e il premio verra' direttamente "materializzato" nelle loro case.
* Il Comitato italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) e' un organizzazione scientifica e pedagogica fondata da Piero Angela, alla quale aderiscono esponenti del mondo scientifico e culturale tra cui: i premi Nobel Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia, Silvio Garattini, Margherita Hack, Tullio Regge, Giuliano Toraldo di Francia, Aldo Visalberghi e Umberto Eco. Per maggiori informazioni: [email protected].
Per informazioni sul CICAP e la rivista Scienza & Paranormale:
http://www.cicap.org Per ricevere Scienza & Paranormale (venduta solo per abbonamento): tel.
0426-22013; e-mail: [email protected]
Con preghiera di pubblicazione: 1 aprile
UNA "BUFALA D'ORO" PER I CIARLATANI La rivista "Scienza & Paranormale" presenta i premi per il 2000
L'industria cinematografica ha gli Oscar, quella televisiva il Telegatto, quella discografica i Grammy.*** E' giusto che anche il mondo del paranormale, un'industria con un giro d'affari multi-miliardario, abbia il suo premio. E' con piacere, dunque, che anche quest'anno, come ogni 1 aprile, la rivista "Scienza & Paranormale" (pubblicata dal CICAP*), presenta la "Bufala d'oro", un premio inaugurato nel 1994.
Ecco i vincitori di quest'anno:
- Categoria veggenti: il premio va a tutti gli astrologi (a partire da Nostradamus in poi) che avevano profetizzato, per l'estate del 1999, la fine del mondo. Tutti erano pronti a giurare che tra luglio e agosto sarebbero successi disastri immani (lo stilista/veggente Paco Rabanne, per esempio, aveva previsto che la stazione spaziale russa MIR sarebbe precipitata su Parigi!): come si e' visto, nulla del genere si e'
verificato.
- Categoria sensitivi: il premio, per il secondo anno di seguito, va alla medium Rosemary Altea (che si presenta come "la medium di Clinton", salvo poi non poter dimostrare questa affermazione) per come riesce a ottenere enormi quantita' di pubblicita' gratuita dai mass-media, a partire dal Maurizio Costanzo Show, senza possedere alcuna facolta' paranormale (al di la' di quanto vantato dai suoi addetti stampa). Piu' grave ancora, la signora Altea merita la bufala per il modo assolutamente insensibile con cui sembra far leva sulla debolezza e sulla fragilita' di chi ha perso i propri cari per simulare un illusorio contatto con l'aldila' e, di conseguenza, alzare il prezzo delle sue conferenze e seminari e vendere piu' libri.
- Categoria mass media: la trasmissione televisiva di Raidue "Il lotto alle otto": a) per continuare a sostenere e a propagandare, contro ogni prova empirica, l'esistenza di metodi per prevedere quali numeri del lotto usciranno e b) per continuare spudoratamente a fare finta di niente quando tutti questi metodi dimostrano, di settimana in settimana, la loro inconsistenza. L'unica cosa straordinaria in questo tipo di programmi, a detta del CICAP, e' il fatto che la maggior parte del pubblico non si renda conto che se davvero fosse possibile prevedere "matematicamente" l'uscita dei numeri del lotto, i cosiddetti "esperti" invece di passare le serate in televisione dovrebbero ormai essere plurimiliardari e verosimilmente trascorrerebbero le loro giornate in qualche paradiso tropicale.
Il premio consiste in un cucchiaino d'acciaio piegato, in ricordo di un famoso "sensitivo" che proprio piegando cucchiaini riusci' a convincere mezzo mondo della realta' dei suoi poteri paranormali. I vincitori sono stati informati "telepaticamente" e il premio verra' direttamente "materializzato" nelle loro case.
* Il Comitato italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) e' un organizzazione scientifica e pedagogica fondata da Piero Angela, alla quale aderiscono esponenti del mondo scientifico e culturale tra cui: i premi Nobel Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia, Silvio Garattini, Margherita Hack, Tullio Regge, Giuliano Toraldo di Francia, Aldo Visalberghi e Umberto Eco. Per maggiori informazioni: [email protected].
Per informazioni sul CICAP e la rivista Scienza & Paranormale:
http://www.cicap.org Per ricevere Scienza & Paranormale (venduta solo per abbonamento): tel.
0426-22013; e-mail: [email protected]