Dal Gruppo Emilia Romagna del CICAP:
Per il terzo anno consecutivo, il CicapER mette a frutto una produttiva collaborazione con la VI Circoscrizione del Comune di Reggio Emilia
Titolo dell'iniziativa:
SCIENZA, PSEUDOSCIENZA E GIUSTIZIA: UNO STRANO RAPPORTO
Oggetto dell'iniziativa: Dal caso Di Bella alla proposta di legge Galletti sulla normativa delle cosiddette medicine alternative, ***dalla presunta dannosità dei campi elettromagnetici alla moltitudine di truffe da parte di sedicenti maghi o inconoscibili sette, sempre l'intervento della Giustizia ha sollevato polemiche e domande, dall'una e dall'altra parte, sul suo utilizzo o meno di criteri a carattere scientifico. E anche sul''opportunita' che tali criteri si adattino a un uso di tipo legale.
Come sempre, il nostro obiettivo e' quello di fornire una informazione, la piu' ampia e corretta possibile, per favorire in ognuno una libera capacita' di giudizio .
Relatori:
dott. CARLO PARMEGGIANI (presidente del Tribunale di Reggio Emilia)
dott. PIETRO GRECO (giornalista e scrittore scientifico, vice direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla S.I.S.S.A., Univ. di Treviso)
Conduttore - PAOLO BONACINI (Direttore di TeleReggio)
Data - giovedi' 18 maggio 2000, ore 21
Sede -"Il Mauriziano", via Pasteur 11, Reggio Emilia
N.B. Una precedente comunicazione sulla hotline forniva la data del 10 maggio. Ci scusiamo per l'inconveniente, ma a causa di improvvisi impegni di uno dei relatori si d' dovuto modificarla all'ultimo momento.
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Per il terzo anno consecutivo, il CicapER mette a frutto una produttiva collaborazione con la VI Circoscrizione del Comune di Reggio Emilia
Titolo dell'iniziativa:
SCIENZA, PSEUDOSCIENZA E GIUSTIZIA: UNO STRANO RAPPORTO
Oggetto dell'iniziativa: Dal caso Di Bella alla proposta di legge Galletti sulla normativa delle cosiddette medicine alternative, ***dalla presunta dannosità dei campi elettromagnetici alla moltitudine di truffe da parte di sedicenti maghi o inconoscibili sette, sempre l'intervento della Giustizia ha sollevato polemiche e domande, dall'una e dall'altra parte, sul suo utilizzo o meno di criteri a carattere scientifico. E anche sul''opportunita' che tali criteri si adattino a un uso di tipo legale.
Come sempre, il nostro obiettivo e' quello di fornire una informazione, la piu' ampia e corretta possibile, per favorire in ognuno una libera capacita' di giudizio .
Relatori:
dott. CARLO PARMEGGIANI (presidente del Tribunale di Reggio Emilia)
dott. PIETRO GRECO (giornalista e scrittore scientifico, vice direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla S.I.S.S.A., Univ. di Treviso)
Conduttore - PAOLO BONACINI (Direttore di TeleReggio)
Data - giovedi' 18 maggio 2000, ore 21
Sede -"Il Mauriziano", via Pasteur 11, Reggio Emilia
N.B. Una precedente comunicazione sulla hotline forniva la data del 10 maggio. Ci scusiamo per l'inconveniente, ma a causa di improvvisi impegni di uno dei relatori si d' dovuto modificarla all'ultimo momento.
Per ulteriori informazioni: [email protected]