Il 20 maggio 2000, alle ore 10, si terra' presso il Liceo Classico G. Plana di Alessandria una conferenza del Prof. Tullio Regge del Politecnico di Torino dal titolo: "Parliamo di biotecnologie".***
Le biotecnologie, e in generale la ricerca in biologia e genetica molecolare, sono state recentemente bersaglio di attacchi e critiche non sempre basate su rigorose e razionali argomentazioni scientifiche. Come conseguenza di cio' e' cresciuta tra l'opinione pubblica una forma di diffidenza nei confronti di tali discipline e delle loro ricadute pratiche, come gli alimenti geneticamente modificati, o la clonazione. Il sensazionalismo con il quale sono stati annunciati alcuni risultati, quali il sequenziamento del genoma umano da parte di un'impresa statunitense, ha contribuito a far crescere l'allarme tra i non specialisti.
Quanto sono giustificate queste preoccupazioni? Regge contribuira' a chiarire i vari aspetti di queste problematiche sottolineando l'aspetto antiscientifico e irrazionale di alcune delle critiche alle biotecnologie.
L'intervento di Tullio Regge sara' preceduto da un breve indirizo di saluto del Preside della Facolta' di Scienze dell'Universita', prof. Giovanni Gaudino.
L'incontro e' aperto al pubblico.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Enrico Scalas:
[email protected] 0131 283854
Le biotecnologie, e in generale la ricerca in biologia e genetica molecolare, sono state recentemente bersaglio di attacchi e critiche non sempre basate su rigorose e razionali argomentazioni scientifiche. Come conseguenza di cio' e' cresciuta tra l'opinione pubblica una forma di diffidenza nei confronti di tali discipline e delle loro ricadute pratiche, come gli alimenti geneticamente modificati, o la clonazione. Il sensazionalismo con il quale sono stati annunciati alcuni risultati, quali il sequenziamento del genoma umano da parte di un'impresa statunitense, ha contribuito a far crescere l'allarme tra i non specialisti.
Quanto sono giustificate queste preoccupazioni? Regge contribuira' a chiarire i vari aspetti di queste problematiche sottolineando l'aspetto antiscientifico e irrazionale di alcune delle critiche alle biotecnologie.
L'intervento di Tullio Regge sara' preceduto da un breve indirizo di saluto del Preside della Facolta' di Scienze dell'Universita', prof. Giovanni Gaudino.
L'incontro e' aperto al pubblico.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Enrico Scalas:
[email protected] 0131 283854