Cerchi nel grano: quale mistero?

Riemerge periodicamente la storia dei "cerchi nel grano", fenomeno che secondo alcuni ufologi resterebbe inspiegabile per la scienza (nonostante la confessione alcuni anni fa dei burloni che avevano dato avvio alla vicenda).*** Come ricorderete, un paio d'anni fa anche il CICAP riprodusse per conto del mensile Focus un disegno strano nel grano (simile a quelli misteriosi inglesi) e, per questo, fu molto criticato perche' il disegno non era... "perfetto".

Ma il tentativo del CICAP era semplicemente quello di mostrare come e'
possibile, in meno di un'ora, creare una figura complessa con l'aiuto di una corda e con sole due persone, senza lasciare segni di passaggi nel grano. Questo e' quanto volevamo e quanto siamo riusciti a fare: poi certo, essendo la prima volta che tentavamo qualcosa del genere (nel' 91 Garlaschelli aveva disegnato un tondo nel grano, ma questa era la prima forma piu' complessa che tentavamo) non possiamo dire che il disegno sia riuscito perfettamente.

Detto questo, pero', l'affermazione secondo cui i cerchi "artigianali" sarebbero sempre riconoscibili da quelli "misteriosi" e' del tutto infondata. Per farsene un'idea basta fare un salto qui:
http://www.circlemakers.com; si tratta di un sito che dovrebbe veramente aprire gli occhi a chi ancora crede che sia impossibile realizzare figure difficili e perfette nel grano. Si tratta di un gruppo di persone (dei veri artisti!) che realizza in Inghilterra con dei blitz notturni delle straordinarie figure geometriche, sempre piu' incredibili e sempre piu'
complesse. Perche' lo fanno? Per divertirsi, per far parlare di loro, perche' la considerano un'impresa artistica... A questo punto mi pare davvero che non resti granche' da spiegare...



accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',