L'agosto del CICAP

Mentre proseguono senza sosta i lavori alla sede - guidati dall'instancabile Marino Franzosi e da un pugno di volontari pronti a tutto (dalla raschiatura della ruggine a lavaggio senza candeggio!) - il mondo occidentale si appresta a conoscere meglio il CICAP...***

La "campagna di agosto" si apre il 15, con la messa in onda in tutta Europa del documentario dedicato ad alcune indagini e sperimentazioni del Comitato (sul canale satellitare ARTE, alle 8.15 p.m. - visibile anche in chiaro su Hot Bird).

Lo stesso giorno, ad Amherst (Buffalo, NY), avro' il piacere di iniziare un giro di conferenze che mi portera' in varie citta' americane. La prima tappa sara' per l'appunto al Center for Inquiry, sede dell'americano CSICOP (Comitato per l'indagine scientifica delle affermazioni sul paranormale - http://www.csicop.org).

Dal 17 al 20, poi, all'Universita' dell'Oregon (Eugene), saro' (insieme a Ray Hyman, Barry Beyerstein, James Alcock, Loren Pankratz e Wally Sampson) tra i docenti di un seminario organizzato dallo CSICOP e dedicato alla formazione di esperti e alla condivisione di tecniche investigative sul paranormale e le pseudoscienze. Un'esperienza importante in vista dei futuri seminari per "investigatori scettici" che il CICAP fara' presto partire in Italia.

Il 21 terro' una conferenza a Portland, sempre nell'Oregon; il 23 a Seattle, nello stato di Washington e il 24 a Sacramento in California. Il 25 saro' invece al Center for Inquiry West di Los Angeles.

Il giro americano si concludera' con una sosta di qualche giorno a Fort Lauderdale, in Florida, per rivedere James Randi e intervenire alla James Randi Educational Foundation.

Dopodiche' sara' ancora tempo di Europa: dal 2 al 4 settembre, infatti, saro' al Convegno delle organizzazioni scettiche europee, a Rossdorf, in Germania, dove presentero' le ultime indagini condotte dal CICAP e illustrero' gli sviluppi organizzativi piu' recenti del Comitato. A partire dall'acquisto della sede, un avvenimento che ha fatto subito notizia tra gli altri gruppi visto che siamo i primi - dopo lo CSICOP - a intraprendere un passo del genere.

E sempre parlando di sede, tra settembre e ottobre prevediamo di poter finalmente passare all'arredamento dei locali, alla messa in operativita'
dei computer, al completamento del nuovo sito web e alla organizzazione degli archivi e della biblioteca. Ci auguriamo di poter essere completamente operativi per fine ottobre/primi di novembre.

Se riusciro', durante il mio viaggio vi terro' aggiornati su tutto cio' che di interessante succedera'. In caso contrario, ci rileggeremo a settembre.

Buone vacanze.

Massimo Polidoro


accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',