Scettici in cucina... e' il tema del nuovo libro di Lucio Braglia "Eppur si cuoce: conversazioni filosofico-gastronomiche tra Galileo Galilei e Pellegrino Artusi" (Avverbi, pp. 120, L. 26.000).
Un libro di ricette assolutamente fuori dal comune che parte dai dialoghi immaginari tra due grandi appassionati di cucina e di scienza: Pellegrino Artusi e Galileo Galilei.*** Cosi' ai singolari suggerimenti gastronomici si intrecciano le considerazioni sui filoni odierni della New Age: dai gruppi esoterici alle piu' strampalate medicine alternative, dall'astrologia all' ufologia. Il risultato e' un divertente (e al tempo stesso utile) cocktail di combinazioni filosofico-alimentari, esoterico-enologiche dal gustosissimo... sapore.
Un libro di ricette che non e' la "solita minestra".
L'autore: Lucio Braglia ha due grandi passioni: la gastronomia (da anni e' un cuoco affermato nella sua Reggio Emila e curioso gourmet in giro per il mondo) e la filosofia della scienza (in cui si sta laureando allàUniversita' di Bologna).
Un libro di ricette assolutamente fuori dal comune che parte dai dialoghi immaginari tra due grandi appassionati di cucina e di scienza: Pellegrino Artusi e Galileo Galilei.*** Cosi' ai singolari suggerimenti gastronomici si intrecciano le considerazioni sui filoni odierni della New Age: dai gruppi esoterici alle piu' strampalate medicine alternative, dall'astrologia all' ufologia. Il risultato e' un divertente (e al tempo stesso utile) cocktail di combinazioni filosofico-alimentari, esoterico-enologiche dal gustosissimo... sapore.
Un libro di ricette che non e' la "solita minestra".
L'autore: Lucio Braglia ha due grandi passioni: la gastronomia (da anni e' un cuoco affermato nella sua Reggio Emila e curioso gourmet in giro per il mondo) e la filosofia della scienza (in cui si sta laureando allàUniversita' di Bologna).