Un corso di formazione alla cultura scientifica

Parte venerdi' 2 marzo una serie di incontri di Formazione alla Cultura Scientifica organizzati a Reggio Emilia dal CICAP-Emilia Romagna, in collaborazione con:

Comune di Reggio Emilia - Servizio Educazione e Formazione.
VI Circoscrizione comunale.

Con il patrocinio di:

Universita' degli Studi di Modena e Reggio.
Facoltà  di Scienze dell'Universita' di Bologna.

e con l'autorizzazione di:

Provveditorato agli studi di Reggio Emilia (Prot. n. 737c. 13, del 27/07/2000)

***

Incontri di Formazione sulla Cultura Scientifica

IL METODO CRITICO E RAZIONALE COME STRUMENTO DI VITA -NECESSITA' ETICA DEL SUO INSEGNAMENTO-

Siamo in un momento di grandi riforme della scuola e tutti ci auguriamo che ciò porti il maggior numero di benefici. Uno degli aspetti più delicati e importanti è senza dubbio la qualità  dell'insegnamento.
Se da un lato la nostra civiltà  vede la separazione, spesso volta in contrapposizione, della cultura umanistica e di quella scientifica, dall'altro lato assistiamo ad un procedere rapidissimo delle applicazioni della ricerca scientifica che non è sempre di facile comprensione in tutta la sua portata.
Questa anomalia crea una situazione favorevole all'espansione di forme di irrazionalità , a nostro avviso gravemente nocive della qualità  della vita civile.
Se per un insegnante è praticamente impossibile mantenere in questo campo un livello di aggiornamento sempre attuale, occorre che egli si appropri di un metodo generale di approccio alla realtà  che consenta di affrontare in modo critico e razionale la marea di nuove informazioni che quotidianamente vengono proposte, e che soprattutto egli sia in grado di trasmettere questo metodo ai propri studenti.
Noi riteniamo che tale metodo si possa individuare nel "Metodo scientifico", visto non come una mera applicazione di regole metodologiche nel campo della ricerca, ma come una vera e propria regola di vita.
Il riferimento è valido non solo per gli insegnanti delle materie a carattere scientifico, ma anche - potremmo dire soprattutto - per quelli di materie umanistiche, nella convinzione che la civiltà  e il progresso siano il frutto della simbiosi e non del reciproco rifiuto fra le due culture.

A tale scopo dunque il CicapER ha chiesto e ottenuto la collaborazione dell'Assessorato Scuole e Cultura del Comune di Reggio Emilia e di alcuni docenti delle Università  di Modena e Reggio, di Bologna, della S.I.S.S.A.* di Trieste e del C.A.R.E.D.** di Genova per l'organizzazione di un corso sul tema suddetto da svolgersi nella città , indirizzato ai Capi d'Istituto, al Personale Docente e ATA di tutte le scuole reggiane, di ogni ordine e grado. Benché per le sue caratteristiche di forma e contenuto questo corso sia indirizzato particolarmente agli insegnanti, esso è sicuramente adatto anche a chiunque altro ne sia interessato, pertanto l'iscrizione è aperta alla cittadinanza intera.
L'istituzione è autorizzata dal locale Provveditorato agli Studi (Prot. n. 737C. 13, del 27/7/2000)

Obiettivo primario del corso è quello di fornire ai partecipanti operatori del mondo della scuola strumenti informativi e metodologici mirati a produrre alla fine una proposta di lavoro che i docenti frequentanti dovrebbero presentare e attuare con i propri studenti nel corso del successivo anno scolastico.
Allo scopo durante i quattro incontri previsti verranno proposti diversi esempi di attività , adeguate ai diversi livelli scolastici. Ovviamente tali esempi non saranno vincolanti, i docenti iscritti potranno proporre idee alternative che dovranno però essere valutate dai relatori e dagli organizzatori del corso, i quali offriranno ogni possibile collaborazione al futuro svolgimento dei lavori.
Tutto questo alla fine dovrà  servire a produrre uno strumento didattico che rimanga a disposizione delle scuole e del CicapER per i programmi futuri, la cui natura (testo, CD Rom, e/o altro) si adeguerà  al tipo di lavori svolti, alla loro migliore valorizzazione e sarà  definita fra tutti gli operatori del corso.

La presentazione di questa seconda fase di lavoro, insieme a una valutazione complessiva del corso sostenuto, avverrà  nell'ambito della giornata d'apertura del VII Convegno Nazionale del Cicap (Reggio Emilia, ottobre/novembre 2001) alla presenza di alcune delle personalità  del mondo culturale scientifico che tale Convegno comporta.

* Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati ** Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e Didattica

PROGRAMMA

Nei giorni di venerdì 2 - 9 - 16 - 23 marzo, alle ore 17, presso la Sala Convegni de "Il Mauriziano", via Pasteur 11, sono previsti quattro incontri di due/tre ore ciascuno, con due relatori e ampio spazio per confronto e dibattito.

1 - prof. Bruno D'Amore (docente di Didattica della Matematica, Università  di Bologna):
Necessità  etica del Metodo scientifico.
- dott. Pietro Greco (giornalista e scrittore scientifico, vice direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste): Problemi e questioni della comunicazione scientifica.

2 - dott. Sergio De Santis (storico, collaboratore per i programmi storici della RAI, ex direttore RAI 1): Lo schermo bugiardo - informazione e disinformazione in TV.
- dott. Riccardo Mancini (giornalista, direttore Avverbi Edizioni): Chi ha ucciso l'informazione? - I colpevoli della disinformazione.

3 - dott. Massimo Polidoro (psicologo, scrittore, segret. naz. Cicap):
L'illusione nel quotidiano.
- prof. Antonio Navarra (fisico Imga-Cnr, docente di Meteorologia e Climatologia, Università  di Bologna): Il "fenomeno" clima: meraviglie, realtà  e leggende.

4 - prof. Giunio Luzzatto (Pres. CARED, Genova): Mentalità  critica ed educazione scientifica.
* prof. Luigi Grasselli (docente di matematica e pro-rettore dell'Università  di Modena e Reggio): Pensiero astratto e intuizione geometrica.


ISCRIZIONI:

L'iscrizione al corso è completamente gratuita.

Per l'iscrizione e per qualunque informazione rivolgersi a: Lucio Braglia (segretario CicapER e coordinatore del corso), via G. Giacosa 10, 42100 Reggio Emilia; tel. 0522 280141 / 289996 , e-mail [email protected]

Occorre fornire: nome, cognome, eventuale qualifica e una qualunque forma di recapito per conferme e comunicazioni eventuali.
In ossequio alla vigente legge sulla riservatezza personale di questi dati non verrà  fatto alcun uso diverso da quelli annunciati.



LUCIO BRAGLIA (segretario Cicap Em. Rom.)


accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',