Mille anni di scienza in Italia

E' il titolo di un'iniziativa, promossa dal Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in occasione della XI Settimana della Cultura Scientifica (26 marzo - 1 aprile 2001). La formula raccoglie tredici mostre, dedicate alla storia della scienza in Italia, distribuite in dodici citta' italiane (Firenze, Bologna, Napoli, Brescia, Padova, Pavia, Pisa, Roma, Torino, Trieste, Milano, Palermo).
***
Una rassegna dei momenti piu' creativi e rivoluzionari che hanno marcato lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica nel nostro paese.
"Nessun campo dell'attivita' umana", spiega il professor Paolo Galluzzi, direttore del Museo di storia della Scienza di Firenze, ideatore e coordinatore dell'iniziativa, "ha conosciuto, negli ultimi mille anni, cambiamenti e innovazioni cosi' radicali, come le scienze della natura e le tecniche. L'itinerario concettuale della mostra, o meglio delle tredici mostre, distribuite in dodici citta', parte dal crollo del mito della cultura classica; una cultura che si era illusa di aver trovato le risposte fondamentali sull'uomo e sulla natura. E poi racconta i terremoti culturali provocati dalle grandi esplorazioni geografiche, dalle scoperte geologiche, astronomiche e cosmologiche, dalle prime indagini scientifiche sull'anatomia umana e animale".
Per enfatizzare l'effetto di rete e per favorire una lettura complessiva dell'iniziativa e' stato attivato anche un sito web: "Mille Anni di Scienza in Italia" presso: http://www.murst.it/milleanni.



accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',