Nasce un "Corso per investigatori dell'occulto"

IL CICAP presenta il primo "Corso di indagine scientifica del presunto paranormale"

Padova: gennaio-ottobre 2002

Perche' un corso cosi'?

Perche' una delle richieste che ci vengono fatte piu' di frequente e' questa: "Vorrei indagare anch'io sui fenomeni paranormali, cosa devo fare?" Condurre indagini sul paranormale, cosi' come dal 1989 fanno gli esperti del CICAP, non e' qualcosa che si possa imparare dall'oggi al domani. Sono necessarie, tra l'altro, una buona conoscenza del mondo del paranormale e dell'insolito, uno studio del metodo scientifico e degli aspetti psicologici coinvolti in questo tipo di situazioni oltre, naturalmente, a una conoscenza dei possibili trabocchetti in cui ognuno di noi puo' cadere (trucchi e autoinganni).

Sebbene uno studio di questo tipo non sia ne' agevole ne' breve, resta il fatto che tante persone, non solo appassionati e curiosi, ma anche insegnanti, giornalisti, scrittori, studiosi... ci hanno piu'
volte espresso il desiderio di approfondire con noi questi argomenti e, d'altra parte, il CICAP e' sempre in cerca di nuovi esperti e di "investigatori" di misteri. E' dunque per venire incontro a questo tipo di richieste che abbiamo elaborato un vero e proprio: "Corso di indagine scientifica sul presunto paranormale".
***
L'obiettivo e' quello di fornire una "formazione" di base a tutti coloro che desiderino condurre indagini scientifiche sul paranormale, per conto proprio o in collaborazione con il CICAP, ma anche a tutti coloro che semplicemente vogliono saperne di piu' e approfondire nel modo piu' articolato possibile argomenti di particolare interesse.

Il Corso si articola in 8 seminari di approfondimento di due giorni l'uno (come illustrato nel calendario che segue). Verranno affrontati tutti gli aspetti di base (metodologici, scientifici, psicologici...) la cui conoscenza e' indispensabile per intraprendere qualunque tipo di indagine o sperimentazione nel campo del paranormale. Un seminario conclusivo si occuperà  del "dopo-indagine": pubblicazione dei risultati, contatti con i media, interventi in tv, preparazione di conferenze... Per ogni seminario e' previsto un ampio utilizzo di documenti video, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni che coinvolgeranno tutti i partecipanti.

Non possiamo certo garantire che al termine del Corso tutti diventeranno degli "Sherlock Holmes del paranormale", ma e' certo che alla fine tutti, anche coloro che non hanno mai ricevuto un'educazione scientifica, saranno in grado di condurre indagini ed esperimenti sul paranormale in modo competente e affidabile.

Per saperne di piu': http://www.cicap.org

Gli appuntamenti

Il Corso si tiene a Padova e si compone di 8 incontri a cadenza mensile; ogni incontro si svolge in un fine settimana, con questi orari:

sabato: 14:00-19:00 - 21:00-23:00 domenica: 9:30-12:30 - 14:30-17:30

1° incontro: 12-13 gennaio - Indagare misteri:
Tecniche, aspetti psicologici e "trucchi del mestiere"
Docenti: Luigi Garlaschelli e Massimo Polidoro

2° incontro: 9-10 febbraio - Medicine e pratiche alternative:
Come valutare l'efficacia di presunte terapie alternative Docenti: Massimo Albertin e Luigi Garlaschelli

3° incontro: 2-3 marzo - Il mondo del paranormale:
Progettare sperimentazioni e controlli in parapsicologia Docenti: Silvano Fuso e Luigi Garlaschelli

4° incontro: 30-31 marzo - Scienze e pseudoscienze:
Come riconoscere una "falsa scienza"
Docenti: Silvano Fuso e Francesco Chiminello

5° incontro: 20-21 aprile - L'illusione del paranormale:
La frode e le strategie per riconoscerla ed evitarla Docenti: Massimo Polidoro e Gian Marco Rinaldi

6° incontro: 18-19 maggio - Paranormale religioso:
Indagini e sperimentazioni su fenomeni presunti soprannaturali Docenti: Luigi Garlaschelli e Marco Morocutti

7° incontro: 15-16 giugno - UFO e Antichi astronauti:
Come riconoscere la verita'
Docenti: Marco Morocutti e Sergio De Santis

8° incontro: 28-29 settembre - I risultati dell'indagine:
Come valutare e rendere noti i risultati del proprio lavoro Docenti: L. Garlaschelli, R. Mancini, L. Montali, M. Polidoro

26-27 ottobre: CONVEGNO: "Indagini nel mistero"
In veste di relatori i partecipanti al Corso presenteranno i risultati delle loro indagini. Al Convegno, aperto ai soci CICAP, al pubblico e ai giornalisti, interverranno anche gli esperti del Comitato.

La sede esatta degli incontri (presso una villa immersa nel verde, con un ristorante adiacente e non distante dalla sede del CICAP) sara' comunicata personalmente a ciascun partecipante.


Come funziona il corso

La filosofia del Corso si rifa' a quel proverbio che dice: "se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo": ci saranno sicuramente cose da ascoltare, ce ne saranno molte da vedere ma, soprattutto, al Corso del CICAP ci sara' tanto da fare.

Durante il primo incontro, infatti, i partecipanti saranno divisi in gruppi di 4/5 persone e a ciascun gruppo sarà  affidato un autentico "mistero" o un caso che ancora attende una soluzione. Ogni gruppo avra' nove mesi di tempo per condurre le proprie ricerche e indagini al fine di giungere a una possibile soluzione dell'enigma. Durante questo periodo, ogni gruppo potra' avvalersi non solo dell'archivio del CICAP ma anche dei suoi esperti, che potranno dare suggerimenti e idee su come procedere.

Nel corso dell'ultimo incontro, ogni gruppo presentera' i risultati della propria indagine e li discutera' insieme agli altri gruppi e agli esperti del CICAP. Si definiranno inoltre le migliori strategie per presentare pubblicamente tali risultati (compresa la pubblicazione su Scienza & Paranormale e la presentazione di relazioni durante il Convegno del 26 e 27 ottobre 2002).


I docenti

Massimo Albertin e' medico specialista in allergologia, ematologia e medicina di laboratorio ed e' direttore responsabile del laboratorio analisi del presidio ospedaliero privato "Casa di cura Abano Terme". E'
consigliere del comitato direttivo del CICAP Veneto.

Francesco Chiminello e' segretario del CICAP Veneto e Socio effettivo del CICAP, oltre che rappresentante dell'Assemblea dei Gruppi locali del CICAP. Si occupa di ricerca nel campo della fisica presso l'Universita' di Padova.

Sergio De Santis e' giornalista e curatore di programmi storici per conto della Rai.
E' direttore della collana "StoricaMente" della casa editrice Avverbi e ha pubblicato, tra l'altro, Spionaggio nella seconda guerra mondiale (Giunti).

Silvano Fuso e' docente di chimica e si occupa di didattica delle scienze e di problematiche epistemologiche. E' segretario del CICAP Liguria e coordinatore del Gruppo scuola del CICAP. Ha pubblicato, tra l'altro, Realtà  o illusione? (Dedalo).

Luigi Garlaschelli e' chimico all'Università  di Pavia. E' il responsabile del Gruppo sperimentazioni del CICAP e ha pubblicato, tra l'altro, Processo alla Sindone (Avverbi), I segreti dei fachiri (Avverbi) e Investigatori dell'occulto (Avverbi).

Riccardo Mancini e' giornalista, fondatore (nel 1997) e direttore della casa editrice Avverbi. Tiene corsi di giornalismo al Master di Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste. Dal 1996 e' presidente del CICAP Roma.

Lorenzo Montali e' stato tra i fondatori del CICAP; dopo avere svolto le mansioni di segretario del Comitato oggi ne e' il responsabile relazioni esterne.
Si occupa di ricerca nel campo della psicologia sociale presso l'Università  di Milano.

Marco Morocutti e' progettista elettronico e si interessa da sempre alla divulgazione scientifica. Fa parte del gruppo Sperimentazioni del CICAP e ha pubblicato, tra l'altro, Voci dell'Aldila' - Indagine sulla psicofonia (Avverbi) e UFO (Quaderni CICAP).

Massimo Polidoro e' segretario nazionale del CICAP, direttore di Scienza & Paranormale e "fellow" dello CSICOP. Si occupa di divulgazione scientifica e ha pubblicato 14 libri, tra cui: Il sesto senso (Piemme) e Il Grande Houdini (Piemme).

Gian Marco Rinaldi e' uno dei più preparati e competenti studiosi di parapsicologia. Ha condotto importanti indagini storiche nel campo della ricerca psichica e ha pubblicato, tra l'altro, I fantasmi dei morenti e Parapsicologia e TV: l'altra faccia del mistero.


Scheda di iscrizione (da compilare e spedire a: [email protected])

Le quote di iscrizione comprendono la partecipazione agli incontri prescelti, l'ingresso al Convegno di ottobre, le dispense e l'eventuale altro materiale illustrativo che potra' essere distribuito durante gli incontri (non sono comprese le spese di alloggio e i pasti). E' possibile scegliere di partecipare a tutto il corso (8 incontri a prezzo ridotto) oppure solo ad alcuni incontri:
qualunque soluzione si scelga, il primo e l'ultimo incontro sono obbligatori per tutti. Ecco le possibilita' tra cui scegliere (indicare le propria preferenza):

x 1. Indagare misteri o 2. Medicine alternative o 3. Il mondo del paranormale o 4. Scienze e pseudoscienze o 5. L'illusione del paranormale o 6. Paranormale religioso o 7. UFO e antichi astronauti x 8. I risultati dell'indagine

o TUTTO IL CORSO

I costi

o 3 incontri: ¤ 360 o 4 incontri: ¤ 460 o 5 incontri: ¤ 550 o 6 incontri: ¤ 637 o 7 incontri: ¤ 713 o Tutto il Corso: ¤ 777

I pagamenti vanno effettuati per meta' al momento dell'iscrizione (utilizzando una delle modalita' indicate di seguito) e per l'altra meta' durante il primo incontro.

Dati anagrafici

Nome Cognome Indirizzo Città  CAP Tel.
Fax e-mail Data di nascita

Indicare di seguito l'importo della prima meta' della quota di iscrizione e la modalita' prescelta per il pagamento:

Importo da pagare: ¤

o Bonifico bancario presso: CARIPLO c/c 1117/1 intestato a CICAP ABI 3069 CAB 564020 o Versamento su c/c postale: n. 14908206 intestato a CICAP o Assegno (non trasferibile) intestato a CICAP: qui allegato;
o Carta di credito: Visa - Eurocard - Mastercard - Cartasi'

Numero carta:

Scadenza il:

Firma del titolare della carta:

(per il pagamento con carta di credito inviare i propri dati via fax allo 0426-22013 o lettera)

Ai sensi dell'articolo 10 della legge n. 675/1996 La informiamo che i Suoi dati saranno conservati nel nostro archivio informativo e saranno utilizzati unicamente dal CICAP per la normale amministrazione e per l'invio di materiali amministrativi, commerciali e promozionali derivanti dalla nostra attività . La informiamo inoltre che ai sensi dell'art. 13 della legge, Lei ha diritto a consultare, aggiornare, rettificare i Suoi dati o opporsi all'utilizzo degli stessi se trattati in violazione della legge.
modalità  di pagamento --

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',