Difendersi dai maghi? Ecco come...

Dieci milioni di italiani si rivolgono ogni anno a maghi, cartomanti, astrologi e indovini e il giro di affari per queste attivita' si aggira sui 5 miliardi di Euro (10 mila miliardi di lire)! Sono queste alcune delle cifre che emergono dal Rapporto dell'Eurispes diffuso oggi.

"Il fenomeno della magia cresce in maniera preoccupante", dice Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale*, "ma e' solo grazie a gravi fatti di cronaca, come quelli di cui si parla in questi giorni (l'arresto del gruppo di Wanna Marchi ieri e il nuovo arresto della santona Mamma Ebe oggi), che il pubblico ha modo di rendersi conto di quali possono essere i rischi cui si va incontro affidandosi a questi individui: si va dalle estorsioni e dai ricatti a violenze di ogni tipo, anche sui bambini".
***
Come difendersi dunque da questa marea montante di irrazionalita'? "Da parte nostra", conclude Polidoro, "continueremo a stimolare il senso critico del pubblico, mettendo gratuitamente a disposizione i risultati delle nostre indagini sul sito web http://www.cicap.org e creando nuovi studiosi e critici del paranormale, capaci di smontare tutte le nuove truffe che si presentino".

A questo proposito, il CICAP segnala l'articolo di Michele Smargiassi: "Benvenuti alla scuola degli antimaghi", uscito oggi su "Il Venerdi' di Repubblica" e dedicato proprio a un Corso per l'indagine scientifica del paranormale ideato dal CICAP.

"E' dal 1989 che il CICAP porta avanti una campagna per incoraggiare i mass media a denunciare pubblicamente le truffe e gli inganni di maghi e ciarlatani vari, ma salvo rari casi le TV preferiscono generalmente regalare a costoro spazio e pubblicita' gratuita. Basta pensare al Maurizio Costanzo Show, per esempio, diventato quasi una vetrina per imbonitori di ogni tipo: dalla medium americana Rosemary Altea, bravissima a speculare sul dolore di chi ha perduto i propri cari, alle trovate improbabili del Mago Otelma... O, cosa forse ancor piu' grave, allo spazio che la Rai regala ogni giorno all'astrologia: una finta scienza che, come dimostra continuamente il CICAP (vedi: http://mail.cicap.org/archives/cicap-hotline.0112/msg00012.html) non e' mai in grado di prevedere alcunche'. Per non parlare delle tante TV private che, per sopravvivere, vendono spazio televisivo a guaritori, cartomanti, venditori di numeri del lotto e cosi' via".

"Le TV dovrebbero invece comportarsi in maniera piu'
responsabile, evitando di dare tanto spazio a questi venditori di fumo, e invitando i cittadini a denunciare gli abusi subiti da maghi e occultisti: dai dati dell'Eurispes emerge, infatti, che solo il 4 per cento dei truffati si rivolge alle autorita' competenti".

* Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) e' un'organizzazione scientifica ed educativa fondata nel 1989 da Piero Angela e da un gruppo di studiosi e ricercatori.
Tra gli altri, aderiscono al CICAP: Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Tullio Regge, Carlo Rubbia, Giuliano Toraldo di Francia e Aldo Visalberghi.

Per ulteriori informazioni: tel. 0426-22013; e-mail: [email protected] http://www.cicap.org --

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',