"Venditori di fumo" a Palermo

Cicap-Sicilia e Rotary Club Palermo propongono: "Venditori di fumo", una conferenza per indicare come districarsi fra scienza, pseudoscienza e falsa scienza risparmiando in tempo salute e denaro.

Teorie piu' o meno strampalate entrano a far parte sempre piu' vistosamente del comune sentire: medicine alternative di dubbia utilita', misteriosi influssi terrestri o spaziali, teorie del complotto vengono spesso presentate come l'avanguardia, ancora incompresa e respinta, della ricerca scientifica o delle capacita' umane.
***

Le informazioni critiche e affidabili su questi argomenti hanno spesso una minore visibilita', percio' diventa facile confondere fra loro scienza e pseudoscienza, specialmente se non si hanno gli strumenti concettuali che permettano di distinguerle. "Le pseudoscienze, infatti", scrive il fisico Francesco Chiminello dell'Universita' di Padova, "amano circondarsi di un alone di professionalita' e di alta tecnologia, e capita che riciclino antiche superstizioni mascherandole con camici bianchi, computer e lauree. In linea di principio, una pseudoscienza può essere facilmente riconosciuta come tale, in quanto quello che essa prevede o afferma una volta messo alla prova non si verifica, non ha riscontri oggettivi. Tuttavia, condurre delle verifiche sperimentali e' un lavoro lungo e faticoso: per questo e' preferibile essere in grado di individuare una falsa scienza il piu' presto possibile e con il minimo costo di tempo, denaro e salute".

Questi sono i temi di un incontro organizzato a Mondello (Palermo) Giovedi' 18 luglio dal Cicap Sicilia e dal Rotary Club Palermo.
Relatore e' il fisico Francesco Chiminello, studioso di scienze ambientali con alle spalle una lunga esperienza in Antartide. Grazie ai suoi suggerimenti riconoscere velocemente la maggior parte dei trucchi usati nelle pseudoscienze e distinguere buona scienza da cattiva scienza diverra' un gioco da ragazzi.

Per informazioni: [email protected] www.cicap.org www.rotaryclubpalermo.it.
--

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',