IL CICAP TORNA A ROMA

IL CICAP TORNA A ROMA

Perche' il CICAP non organizza piu' eventi a Roma? E' una domanda che ci sentiamo fare sempre piu' spesso da chi non puo' prendere parte alle iniziative che organizziamo in altre parti d'Italia. Il problema dipende tutto dal fatto che, essendo il CICAP un'organizzazione di volontari, riusciamo a fare delle cose (conferenze, incontri, presentazioni, convegni...) la' dove esiste un gruppo di persone disposte a darci una mano. Ne esistono ormai tanti di gruppi cosi' nel nostro Paese e anche a Roma fino a qualche tempo fa c'era un gruppo molto attivo di soci e simpatizzanti CICAP.

Per vari motivi, di carattere personale e professionale, alcune delle persone che si occupavano allora di far funzionare il gruppo, pur continuando a sostenere le idee del CICAP non hanno più potuto svolgere un ruolo attivo. Roma pero' e' una citta' troppo importante per non avere un gruppo CICAP organizzato: e' una delle citta' con il più alto numero di soci e, considerando la presenza delle principali redazioni giornalistiche, una citta' che puo' offrire grande visibilita' alle iniziative organizzate dal CICAP locale e nazionale.

Per questo abbiamo deciso di provare a ripartire. Se sei interessato anche tu a prendere parte a questa iniziativa ci farebbe piacere averti con noi: sabato, 11 gennaio 2003, presso l'Aula N1 della Facoltà  di Ingegneria dell'Universita' degli Studi Roma Tre, in Via Volterra 48 a Roma (si trova nei pressi del Ponte Marconi, vicino alla fermata della Metropolitana "Basilica di S. Paolo" - Linea B).
***

L'incontro inizierà  alle ore 14,00 con una conferenza aperta al pubblico intitolata: "Scienza, paranormale e pseudoscienze", a cui prenderanno parte Aldo Fanchiotti (Ingegnere, Professore associato, Docente di "Fisica Tecnica"), Massimo Polidoro (Segretario nazionale CICAP) e la sottoscritta. La parte per il pubblico si chiudera' intorno alle 15.30 e subito dopo (fin verso le 18.30) inizierà  la discussione con gli intervenuti per capire se c'è la possibilità  di far rinascere un Gruppo locale del CICAP a Roma.

Alleghiamo a questa mail un questionario che puoi compilare a casa e consegnarci poi durante l'incontro. Nel caso tu non potessi partecipare, ma fossi ugualmente interessato al gruppo locale, potrai spedire il questionario compilato a questo indirizzo:

[email protected]

Oppure: CICAP - Casella postale 847 - 35100 Padova.

Per qualunque ulteriore informazione, sulla conferenza e il costituendo gruppo potrai prendere contatto con me ai recapiti sotto indicati.

Augurandoci di poter contare sulla tua partecipazione, cogliamo l'occasione per salutarti cordialmente.

Paola De Gobbi (Coordinamento Gruppi Locali CICAP) e-mail: [email protected]

* * * * * * *

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale

QUESTIONARIO

Ti chiediamo di rispondere ad alcune domande per aiutarci a capire quali sono le reali possibilita' per far partire un Gruppo Locale a Roma, ringraziandoti in anticipo per la cortesia.

Sei gia' iscritto al CICAP? NO SI'


Desideri inserirti attivamente nel gruppo Roma?

NO il questionario puo' terminare qui. Grazie.


SI'
puoi proseguire con il questionario:


SEZIONE RISERVATA AI VOLONTARI

Nome:
Cognome:
Indirizzo:
CAP:
Citta':
Provincia:
Telefono:
Tel. cellulare:

E-mail:

Professione:


Eventuali capacita' e/o disponibilita' utili al gruppo: (nessuna di queste voci e' indispensabile per la collaborazione) disponibilita' in orario d'ufficio (es. studenti, pensionati...) connessione veloce a Internet familiarita' con il computer (uso di Word, Excel, XPress, eccetera) disponibilita' di attrezzature da ufficio (fotocopiatrice, stampante, etc.) competenze specifiche (es. prestigiatore, docente, giornalista, esperto di software…):

altro: (specificare)

Orari preferiti per eventuali riunioni (si puo' scegliere piu' di una possibilita'):

dal lunedi' al venerdi' ore 18-19:30 dal lunedi' al venerdi' ore 21-22:30 sabato ore 10:30-12:30 sabato ore 15-17

Eventuali proposte su cosa dovrebbe fare il CICAP Roma:
....

Se lo si desidera, si puo' allegare a questo questionario un proprio curriculum per aiutarci a conoscerci meglio.

Grazie per la disponibilità .



accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',