Il Gruppo Piemonte del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, ha organizzato, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale "N. Copernico", una pubblica dimostrazione di pirobazia (la "passeggiata sui carboni ardenti").
***
La pratica di camminare sui carboni ardenti, ultimamente discussa a causa di alcuni recenti fatti di cronaca, non ha nulla di paranormale, ne' richiede particolari addestramenti; la scarca conducibilita' termica del carbone di legna permette infatti di camminare illesi su un letto di braci accese, a patto di non soffermarsi troppo a lungo. L'unica difficolta' e' superare la paura innata del fuoco. La temperatura del letto di braci e' stata misurata (per mezzo di un pirometro a raggi infrarossi gentilmente prestato dal Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino) essere circa 850 gradi.
Dopo una breve conferenza dedicata agli studenti del liceo, tenuta da Stefano Bagnasco, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, hanno camminato sulle braci, tra gli altri, l'ing. Andrea Ferrero, segretario regionale del CICAP, il dott. Mariano Tomatis, "fachiro", mentalista e prestigiatore, il dott. Stefano Bagnasco, il prof. Riccardo Urigu, del Liceo Copernico, ed Enrico, dodicenne interessato alle attività del CICAP.
***
La pratica di camminare sui carboni ardenti, ultimamente discussa a causa di alcuni recenti fatti di cronaca, non ha nulla di paranormale, ne' richiede particolari addestramenti; la scarca conducibilita' termica del carbone di legna permette infatti di camminare illesi su un letto di braci accese, a patto di non soffermarsi troppo a lungo. L'unica difficolta' e' superare la paura innata del fuoco. La temperatura del letto di braci e' stata misurata (per mezzo di un pirometro a raggi infrarossi gentilmente prestato dal Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino) essere circa 850 gradi.
Dopo una breve conferenza dedicata agli studenti del liceo, tenuta da Stefano Bagnasco, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, hanno camminato sulle braci, tra gli altri, l'ing. Andrea Ferrero, segretario regionale del CICAP, il dott. Mariano Tomatis, "fachiro", mentalista e prestigiatore, il dott. Stefano Bagnasco, il prof. Riccardo Urigu, del Liceo Copernico, ed Enrico, dodicenne interessato alle attività del CICAP.