VIII CONVEGNO NAZIONALE CICAP: IL RITORNO DELLA MAGIA?

Il CICAP annuncia il suo:

VIII CONVEGNO NAZIONALE

IL RITORNO DELLA MAGIA? Un viaggio nel mistero tra fascino, tradizioni e rischi

6, 7, 8 GIUGNO 2003 POLITECNICO TORINO ***

Ecco il programma dettagliato del Convegno (visibile anche qui: http://www.cicap.org/convegno/2003/invito.htm, dove trovate anche la scheda per iscriversi al Convegno e tutte le informazioni utili su Torino e i suoi alberghi):


VENERDàŒ, 6 Giugno 2003

9.00 Apertura registrazioni al Convegno

9.30 Apertura ufficiale del Convegno:
Steno Ferluga, Astrofisico, Università  di Trieste; Presidente CICAP Giampiero Leo, Assessore alla Cultura e Istruzione Regione Piemonte Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura della Città  di Torino Giuseppe Pichetto, Presidente della Camera di Commercio di Torino

10.30-12.30 SESSIONE I: IL FASCINO E I PERICOLI DELLA MAGIA Moderatore: Sergio Della Sala Full Professor in Neuropsychology, Università  di Aberdeen (UK)

Massimo Centini, Antropologo, Museo di Scienze Naturali di Bergamo: "Radici e tradizione culturale della magia"

Coffee break

Lorenzo Montali, Università  degli Studi di Milano-Bicocca; Relazioni esterne CICAP: «Il bisogno di credere?»

Danilo Arona, Giornalista, scrittore: «Dal Signore degli Anelli a Stephen King: il ritorno del magico in letteratura e nel cinema»

Discussione con il pubblico (Moderatore Sergio Della Sala)

13.00-14.00 SESSIONE II: POSTER Presso la Sala del Consiglio di Facoltà  del Politecnico

Lunch break

15.30-18.00 SESSIONE III: LA MAGIA OGGI: FENOMENOLOGIA, MERCATO E LEGISLAZIONE Moderatore: Tullio Regge, Fisico, Politecnico di Torino, Garante Scientifico CICAP

Luigi Berzano, Docente di sociologia generale, Facoltà  di Scienze, Politecnico Torino: «Il paranormale su misura: verso un nuovo terziario esoterico»


Lahcen Aalla, Sociologo, mediatore culturale: «Aspetti socio-culturali del ricorso alla magia nel flusso migratorio»

Coffee break

Sandro G. Masoni, Portavoce CICAP-Sardegna: «La magia in Italia:
diritto e leggende metropolitane»

Francesco Castellotti, Federconsumatori: «Così ti inganno la magia»

Dibattito con il pubblico (Moderatore: Tullio Regge)

Dinner break

21.00 SERATA SPECIALE: TORINO CITTA' MAGICA? Presenta: Piero Angela, giornalista scrittore

Un viaggio nei misteri di Torino città  magica e satanica, tra i misteri della Sindone, gli straordinari poteri del sensitivo Gustavo Rol, le spesso annunciate presenze demoniache, gli eni mi celati da antichi sotterranei, i segreti dei Savoia, i circoli esoterici, la ricerca del Graal... La storia dell'occulto nella città  più «magica» d'Italia indagata e spiegata, tra ragione, storia e ironia, da alcuni esperti come il giornalista Piero Bianucci, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il chimico Luigi Garlaschelli e il prestigiatore Mariano Tomatis.

Nel corso della serata verrà  assegnato il premio: «Alberto Bertuzzi: In difesa della Ragione»

SABATO, 7 Giugno 2003

10.30-12.30 SESSIONE IV: IL TRUCCO C'E'...
Moderatore: Massimo Polidoro, Giornalista e scrittore, Segretario Nazionale del CICAP

Mariano Tomatis, prestigiatore: : «Il caso Rol»

Coffee break

Marco Morocutti, Progettista elettronico, Sperimentazioni CICAP: "«Il caso di Alex Orbito»

Silvano Fuso, Chimico, Segretario CICAP-Liguria: «Chimica della magia e magia della chimica»

Discussione con il pubblico (Moderatore Massimo Polidoro)

Lunch break

15.30-17.30 SESSIONE V: INDAGINI TRA MISTERI E PARANORMALE Moderatore: Luigi Garlaschelli Chimico, Università  di Pavia, Sperimentazioni CICAP

Luigi Garlaschelli: «L'ultimo drago del Medioevo»

Andrea Albini, Funzionario tecnico, Università  di Pavia: «Rabdomanzia: il magico come lavoro»

Coffee break

Armando De Vincentiis, Psicoterapeuta, Segretario CICAP-Puglia: «Il caso clinico di un mago»

Francesco Grassi, Ingegnere, Segretario CICAP-Lombardia: «Cerchi nel grano: il mistero delle mosche morte»

Discussione con il pubblico (Moderatore: Luigi Garlaschelli)

Dinner break

21.00 SERATA SPECIALE: VIAGGIO NELLA TORINO "MAGICA" Un'escursione guidata ai misteri e agli enigmi della città 

Nostradamus, Cagliostro. ma anche Nietzsche ed Erasmo da Rotterdam hanno conosciuto e amato Torino per il suo volto intrigante e contraddittorio: dietro la rigida logica delle sue strade geometriche (tutte in linea retta!) si nascondono statue che sembrano seguire il passante con lo sguardo, affascinanti reperti egizi e monumenti evocativi. Da piazza Statuto, vertice del mitico «triangolo magico» alla Fontana Angelica, con la sua simbologia massonica, fino al Graal della Chiesa della Gran Madre, un percorso che si dipana nel centro storico della Torino magica tra i suoi palazzi barocchi e i suoi dragoni scolpiti nella pietra. Un viaggio affascinante per chi, razionalista, vuole scoprire le radici di un mito ambiguo e, perché no, affascinante.


DOMENICA, 8 Giugno 2003

UNA «MAGICA» DOMENICA A TORINO

10.00-13.00 VISITA GUIDATA A EXPERIMENTA 2003 «A TE GLI OCCHI: IL MONDO TRA SCIENZA E MAGIA» Presso il Parco Michelotti (ex Zoo), Corso Casale, 15 Torino

Experimenta è giunta alla diciassettesima edizione.
Diciassette anni di divulgazione scientifica di alto profilo.
Unica esperienza italiana che si rivolge a un pubblico ampio.
Quest'anno il tema della mostra è lo svelamento della magia (con trucchi, effetti speciali e dimostrazioni pratiche da provare di persona) e l'apprezzamento dei veri misteri della scienza.

15.00-17.00 VISITA AI MUSEI DI TORINO

Nel pomeriggio ci sarà  la possibilità  di visitare, con quote di ingresso ridotte, i principali musei di Torino: dal Museo del Cinema al Museo di Scienze Naturali (dove si svolge la mostra «Zoologia fantastica»), dal Museo di Antropologia al celebre Museo Egizio.

I congressisti riceveranno i buoni scontati per l'ingresso ai musei e a Experimenta 2003 direttamente al Politecnico di Torino, al momento della registrazione.

Per ulteriori informazioni:
http://www.cicap.org/convegno/2003/invito.htm

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',