Cerchi nel grano: conferenza a Torino

Cerchi nel grano Un viaggio fra scienza e mistero

Politecnico di Torino, Aula magna - Venerdi' 9 maggio 2003, ore 16.45 Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

Interviene: Francesco Grassi Conduce: Giancarlo Genta, garante scientifico del CICAP Piemonte ***

Nel corso degli ultimi venti anni sempre piu' persone sono rimaste affascinate e sconcertate da un curioso fenomeno: la comparsa, nei campi di tutto il mondo, di motivi geometrici di grande complessita' e accuratezza nei quali la vegetazione e' appiattita al suolo, i crop circles. "Crop circles" significa letteralmente in italiano "cerchi nelle coltivazioni" perche' il fenomeno comincio' a prendere piede sul finire degli anni Settanta con la comparsa nei campi di grano dell'Inghilterra

meridionale di stranissimi cerchi. Grandi fino a venticinque metri di diametro oppure piccoli come una ruota, ma sempre perfetti, comparivano di notte, durante l'estate e al loro interno le spighe erano piegate a spirale. A partire dai primi anni '90 le formazioni sono diventate sempre piu' complesse, ma il fenomeno ha continuato a mantenere il nome originario proprio perche' si e' imposto all'immaginario collettivo in forma di semplici cerchi, dapprima singoli, poi doppi, tripli fino ad arrivare alle splendide formazioni che e' possibile ammirare oggi.

Ma quale mistero si cela dietro questi misteriosi "segni"? E' possibile che "entita' aliene" o "energie misteriose" stiano cercando di mettersi in contatto con noi attraverso queste formazioni sempre piu' complesse? Che cosa c'e' di vero in tutto questo?

Queste e molte altre domande saranno affrontate da Francesco Grassi (segretario CICAP Lombardia) che nel corso della conferenza, con l'ausilio di numerose immagini, presentera' al pubblico il fenomeno "crop circles" a partire dai suoi inizi fino alle ultime splendide formazioni. Come e' tradizione del CICAP, anche in questa iniziativa lo scopo e' quello di fornire al pubblico una informazione il piu' possibile corretta e razionale su argomenti la cui natura e' controversa.

Il sito del CICAP contiene un'ampia sezione dedicata ai cerchi nel grano alla pagina:
http://www.cicap.org/crops

Giancarlo Genta e' professore ordinario di progettazione meccanica e costruzione di macchine, Politecnico di Torino, presidente del Centro SETI Italia, garante scientifico del CICAP Piemonte.

Francesco Grassi, ingegnere elettronico, si occupa dello sviluppo di progetti nel campo della gestione elettronica delle informazioni aziendali.

Per informazioni [email protected]

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',