Tutto e' pronto a Torino per il piu' importante appuntamento biennale con il CICAP: il Convegno Nazionale, quest'anno dedicato al tema "Il ritorno della magia? Un viaggio nel mistero tra fascino, tradizioni e rischi".
***
Gia' oggi, sia La Repubblica che la Stampa dedicano ciascuna una pagina intera al Convegno e al CICAP, mentre domani, giovedi' 5 giugno alle ore 21.00, ci sara' un "assaggio" aperto a tutti. Presso il Teatro Colosseo di Torino (Via Madama Cristina 71) si terra' una serata dal titolo "Investigatori dell'occulto", dove Luigi Garlaschelli, Lorenzo Montali, Massimo Polidoro e Mariano Tomatis, guidati da Piero Bianucci, sveleranno alcuni dei piu' famosi "trucchi" del mondo dell'occulto e racconteranno alcune delle loro indagini piu' sorprendenti. Si consiglia di arrivare almeno una mezz'ora prima per trovare posto.
Da venerdi' a domenica, invece, si svolgera' il Convegno Nazionale presso il Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi, 24), tre giorni di conferenze, incontri, presentazioni, una serata speciale, un'escursione "magica" per la citta', visite ai musei e una visita guidata a Experimenta 2003 (http://www.experimenta.to.it).
Il programma completo, le modalita' e le quote di iscrizione (15 euro per gli studenti, 23 per i soci CICAP, 30 per i non soci) e le informazioni utili per l'alloggio si trovano qui:
http://www.cicap.org/convegno/2003/invito.htm Chi non fosse riuscito a iscriversi in anticipo potra' farlo, da venerdi' alle 9,00, direttamente alla reception del Convegno.
Vi aspettiamo a Torino!
***
Gia' oggi, sia La Repubblica che la Stampa dedicano ciascuna una pagina intera al Convegno e al CICAP, mentre domani, giovedi' 5 giugno alle ore 21.00, ci sara' un "assaggio" aperto a tutti. Presso il Teatro Colosseo di Torino (Via Madama Cristina 71) si terra' una serata dal titolo "Investigatori dell'occulto", dove Luigi Garlaschelli, Lorenzo Montali, Massimo Polidoro e Mariano Tomatis, guidati da Piero Bianucci, sveleranno alcuni dei piu' famosi "trucchi" del mondo dell'occulto e racconteranno alcune delle loro indagini piu' sorprendenti. Si consiglia di arrivare almeno una mezz'ora prima per trovare posto.
Da venerdi' a domenica, invece, si svolgera' il Convegno Nazionale presso il Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi, 24), tre giorni di conferenze, incontri, presentazioni, una serata speciale, un'escursione "magica" per la citta', visite ai musei e una visita guidata a Experimenta 2003 (http://www.experimenta.to.it).
Il programma completo, le modalita' e le quote di iscrizione (15 euro per gli studenti, 23 per i soci CICAP, 30 per i non soci) e le informazioni utili per l'alloggio si trovano qui:
http://www.cicap.org/convegno/2003/invito.htm Chi non fosse riuscito a iscriversi in anticipo potra' farlo, da venerdi' alle 9,00, direttamente alla reception del Convegno.
Vi aspettiamo a Torino!