Si terra' in Italia, e piu' precisamente ad Abano Terme (PD) l'8, 9 e 10 ottobre 2004, il quinto World Skeptics Congress, il Convegno mondiale delle organizzazioni internazionali analoghe al CICAP.
L'annuncio e' stato dato ieri nel corso del Convegno di chiusura del "Corso per investigatori del paranormale" del Comitato.
***
L'accordo con l'americano Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (CSICOP) e con l'European Council of Skeptical Organizations (ECSO), e' stato formalizzato a Londra lo scorso settembre tra Massimo Polidoro, segretario del CICAP, Paul Kurtz, presidente del CSICOP e Amardeo Sarma, segretario dell'ECSO.
Il Convegno vedra' la partecipazione dei piu' autorevoli scienziati ed esperti nel campo dell'indagine scientifica del presunto paranormale provenienti dall'Europa e dall'America, dalla Cina e dalla Russia, dal Giappone e dall'Australia, e prevedera' una traduzione simultanea di tutti gli interventi dall'inglese all'italiano e viceversa.
Il programma delle tre giornate "scettiche" e' in fase di definizione e, per tenere tutti gli interessati aggiornati sugli sviluppi, il CICAP sta predisponendo un sito interamente dedicato al Convegno di cui a breve sara' comunicato l'URL.
Per saperne di piu' sul World Skeptics Congress, qui si puo' leggere il resoconto del primo Convegno svoltosi negli Stati Uniti:
http://www.csicop.org/si/9609/congress.html --
L'annuncio e' stato dato ieri nel corso del Convegno di chiusura del "Corso per investigatori del paranormale" del Comitato.
***
L'accordo con l'americano Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (CSICOP) e con l'European Council of Skeptical Organizations (ECSO), e' stato formalizzato a Londra lo scorso settembre tra Massimo Polidoro, segretario del CICAP, Paul Kurtz, presidente del CSICOP e Amardeo Sarma, segretario dell'ECSO.
Il Convegno vedra' la partecipazione dei piu' autorevoli scienziati ed esperti nel campo dell'indagine scientifica del presunto paranormale provenienti dall'Europa e dall'America, dalla Cina e dalla Russia, dal Giappone e dall'Australia, e prevedera' una traduzione simultanea di tutti gli interventi dall'inglese all'italiano e viceversa.
Il programma delle tre giornate "scettiche" e' in fase di definizione e, per tenere tutti gli interessati aggiornati sugli sviluppi, il CICAP sta predisponendo un sito interamente dedicato al Convegno di cui a breve sara' comunicato l'URL.
Per saperne di piu' sul World Skeptics Congress, qui si puo' leggere il resoconto del primo Convegno svoltosi negli Stati Uniti:
http://www.csicop.org/si/9609/congress.html --