Ultimi giorni per i poster al convegno di Torino

Mancano pochi giorni alla scadenza per la presentazione dei poster al primo grande convegno italiano sulle leggende metropolitane, che si terra' a Torino il 6 e 7 novembre 2004. Vi ricordiamo che la sessione poster e' aperta a tutti coloro che vogliano presentare le proprie ricerche sul tema e e che sono gratuite le iscrizioni sia alla sessione poster sia al convegno.
I riassunti dei poster vanno mandati all'indirizzo [email protected] entro venerdi' 22 ottobre 2004; di seguito il bando di presentazione. Tutte le informazioni sul convegno si trovano su http://www.cicap.org/contaminazioni ***

Call for Posters

Piu' ancora di altri campi di ricerca, lo studio delle Leggende Metropolitane non interessa solo ricercatori accademici ma attira anche molti studiosi non professionisti, che costituiscono cosi' una rete di "osservatori" che con competenza e costanza si dedicano a raccogliere, catalogare e analizzare voci e leggende.
Capita pero' spesso che questi "ricercatori indipendenti", lavorando al di fuori delle istituzioni accademiche, abbiano difficolta' a far conoscere il risultato delle loro ricerche; e' anche con lo scopo di coordinare e valorizzare il loro lavoro che e' nato il CeRaVoLC.
Uno degli scopi che ci piacerebbe raggiungere con questo convegno e' proprio quello di far incontrare i "professionisti" della ricerca con gli appassionati ed i ricercatori indipendenti; e' per questo che, inserita nel programma delle relazioni formali su invito, abbiamo previsto una sessione di poster, in cui chiunque possa presentare il suo lavoro.

Cos'e un poster?

Come dice la parola stessa un poster e' un cartellone in cui si "pubblicizza" il risultato del proprio lavoro di ricerca. Puo' consistere di fogli mobili (meglio se sostenuti da un supporto di cartoncino spesso) o di un unico grande foglio sul quale si possono stampare o incollare foto, grafici, disegni, didascalie e testi esplicativi.

Cos'e' una "sessione poster"?

È un intervallo di tempo, all'interno di un convegno, dedicato alla presentazione dei poster, raccolti ed esposti in una sala. Agli autori si chiede di stazionare nei pressi del proprio poster, di illustrarlo su richiesta e di rispondere alle domande di chiarimento del pubblico. In un convegno, il poster e' una forma di presentazione molto piu' flessibile della relazione orale: vi e' il contatto diretto con il pubblico e la possibilita' di discussioni stimolanti.

Le regole per presentare un poster al convegno.

Per presentare un poster al convegno e' sufficiente inviare un riassunto ("abstract") della lunghezza di 1500-2000 battute all'indirizzo di posta elettronica [email protected] avendo cura di specificare nel messaggio anche il titolo, i nomi degli autori con le eventuali affiliazioni, e l'indirizzo di un corrispondente.

L'abstract dovra' essere inviato entro il 22 ottobre 2004; una risposta relativa all'accettazione del poster sara' inviata dal comitato scientifico entro la fine di ottobre.

I poster esposti al convegno dovranno avere dimensioni massime di 100 cm x 140 cm e dovranno contenere (ben visibili) il titolo e i nomi degli autori. Un fascicolo con la raccolta degli abstract sara' distribuito ai partecipanti al convegno.



accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',