Corso per indagatori di misteri 2018: sono aperte le iscrizioni!

Sette fine settimana per imparare a verificare le notizie e a indagare misteri, dalle teorie della cospirazione alle leggende metropolitane, dalle medicine alternative agli UFO. Alla sua sedicesima edizione, il Corso del CICAP riparte a gennaio 2018 e, dopo il successo delle scorse edizioni a Bologna e Padova, approda per la prima volta a Milano. Il corso è un’occasione unica per trascorrere insieme agli esperti del CICAP, una volta al mese e in una delle più città italiane più ricche di fascino e cultura, un fine settimana pieno di mistero, curiosità e relax in compagnia di nuovi e vecchi amici

Vai al sito per saperne di più: https://www.cicap.org/corso/2018
Il Corso si articola in sette seminari di due giorni l’uno (sempre di sabato e domenica) come illustrato nel programma che trovate qui sotto. Anche coloro che hanno già partecipato negli anni passati troveranno nuovi incontri e un aggiornamento anche degli incontri più classici. I docenti sono gli esperti del CICAP, affiancati da alcuni tra i più preparati specialisti dei temi trattati, in modo da offrire su ogni argomento relatori del massimo livello.
Una vera e propria full-immersion nel mondo dell’indagine di tutto ciò che sembra misterioso o inspiegabile. Un’occasione unica per sperimentare in prima persona come ci si avvicina a un “mistero” per tentare di risolverlo. Il corso comprende esercitazioni pratiche, tra cui una camminata sulle braci ardenti e la realizzazione notturna di un cerchio in un campo di grano, oltre all’uso di filmati e documenti esemplificativi tratti dalla casistica del CICAP, dimostrazioni di “fenomeni insoliti”, esperimenti collettivi e trucchi dal vivo.
Il sabato sera solitamente si coglie l’occasione per esperimenti approfonditi o per esperienze particolarmente curiose e insolite, mentre per la domenica pomeriggio, quando possibile, si cercherà di organizzare attività facoltative come visite guidate a luoghi di particolare interesse in città.
Che cosa ci si può aspettare al termine del corso? Forse non si diventerà dei Dylan Dog in carne e ossa, ma sicuramente si imparerà a guardare con occhi nuovi fenomeni che a un profano possono sembrare inspiegabili, si capirà meglio la natura umana, si acquisiranno competenze pratiche di ricerca, verifica e indagine e, chi lo vorrà, avrà l’occasione per condurre in autonomia, o con l’aiuto del CICAP, indagini e verifiche su misteri ed enigmi di proprio interesse.
Il Corso è rivolto a tutti coloro che per ragioni professionali o di studio desiderano acquisire queste competenze: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori ma anche semplici appassionati e curiosi.
QUI LA SCHEDA PER ISCRIVERSI: https://www.cicap.org/corso/2018/scheda.php

PROGRAMMA CORSO
PRIMA PARTE - SAPERE: COSA FACCIAMO, COME LO FACCIAMO, IL METODO
20–21 Gennaio: Scienza, Pseudoscienza e società
Docenti: Sergio Della Sala, Andrea Ferrero, Giuseppe Pellegrini
Pseudoscienze e complottismo sembrano dilagare sempre più sui mass media e su internet: perché è tanto difficile promuovere lo spirito critico? Attraverso strumenti tratti dalle neuroscienze e da filosofia, sociologia e comunicazione della scienza analizzeremo le cause profonde della diffusione della mentalità antiscientifica e ci chiederemo che cosa può fare il CICAP per contrastarle. Scopriremo che non è solo l’ignoranza ad alimentare l’irrazionalità, che anche gli scienziati hanno le loro responsabilità e che non basta diffondere informazioni corrette per aumentare la fiducia nella scienza, ma serve una strategia più sofisticata.
17–18 febbraio: Questioni di metodo
Docenti: Luca Antonelli, Stefano Bagnasco, Elena Iorio
Come si fa un’indagine? Quali conoscenze deve avere l’indagatore di misteri? I corsisti acquisiranno alcune nozioni di base di metodo scientifico e metodo critico e apprenderanno quali sono gli strumenti fondamentali, la “cassetta degli attrezzi”, dell’indagatore. Attraverso una panoramica su concetti e idee della scienza applicati allo studio del paranormale e delle pseudoscienze, dalla teoria alla pratica, verranno, infine, forniti gli strumenti per capire quali ricerche e indagini sono affidabili e quali no.
17–18 marzo: Misteri o illusioni? Il ruolo dell’esperto
Docenti: Gigi Garlaschelli, Silvano Fuso, Carlo Faggi
Esistono davvero dei fenomeni inspiegabili? Qual è il ruolo delle illusioni (fisiche, chimiche, ottiche…) nei fenomeni apparentemente paranormali? E nei trucchi costruiti ad arte? Molto spesso non ci è possibile capire un fenomeno perché non abbiamo gli strumenti e le conoscenze giuste per comprenderlo. In questi casi l’unica soluzione per portare avanti la ricerca è chiedere all’esperto giusto. Chimici, fisici, prestigiatori ed esperti di illusioni mostreranno alcuni di questi fenomeni e spiegheranno come devono venire indagati.
SECONDA PARTE - SAPER FARE: COME SI FA UN’INDAGINE
7-8 aprile: Medicina e pseudomedicine
Docenti: Daniela Ovadia, Marta Annunziata, Roberta Villa
L’offerta e la diffusione della medicina “non scientifica” è oggi sempre più estesa: omeopatia, pranoterapia, agopuntura, fiori di Bach, iridologia, naturopatia... Ma quando possiamo dire che una pratica non funziona? Come si mette alla prova statisticamente l'efficacia di una cura, qual è il ruolo dell'effetto placebo, come funzionano le malattie e come (e quando) il corpo si cura da solo anche senza farmaci. Il problema della demarcazione: è possibile trovare un criterio universale per distinguere fra scienza e pseudoscienza? Quali sono le bufale in medicina? A che cosa crediamo e perché. Cosa si intende col termine "naturale": differenze fra uso scientifico e uso mediatico.
28-29 aprile Le varie forme delle teorie del complotto
Docenti: Lorenzo Montali, Paolo Attivissimo, Marco Ciardi
Le teorie del complotto sono uno dei filoni più fiorenti delle pseudoscienze di oggi e richiedono un’attenzione specifica. In questo incontro esamineremo il cospirazionismo da diversi punti di vista, giornalistico, psicologico e storico, in modo da acquisire una visione articolata del fenomeno ed essere nella posizione migliore per poterlo contrastare. Vedremo quindi come riconoscere le leggende urbane e le teorie del complotto, con diversi esempi tratti da diversi ambiti, analizzeremo le dinamiche secondo cui si diffondono, quale ruolo hanno l’informazione “tradizionale” e i social network, quali danni possono fare le fake news e che cosa può fare il serio divulgatore scientifico per contrastarle.
19-20 maggio Indagini sulla terra e nel sottosuolo
Docenti: Marco Morocutti, Francesco Grassi, Luigi Bavagnoli
L’indagine sui fenomeni misteriosi e apparentemente inspiegabili è da sempre una delle specializzazioni del CICAP, che in questo incontro mette a disposizione l’esperienza accumulata in quasi trent’anni di attività. Sensitivi, voci dall’aldilà, fantasmi, cerchi nel grano, UFO, misteri del sottosuolo: le indagini su questi temi richiedono una serie di strumenti molto diversi tra loro, che vanno dagli elementi di valutazione di una “scena del mistero” alle regole da seguire per intervistare un testimone, dagli strumenti e dalle apparecchiature che si usano per indagare un mistero, alle tecniche necessarie per condurre un esperimento e per valutare i risultati. L’incontro prevede esercitazioni pratiche.
09-10 giugno Come si raccontano i fatti: mini-corso di divulgazione scientifica
Docenti: Beatrice Mautino, Massimo Polidoro, Margherita Fronte
Dopo aver acquisito i vari strumenti teorici e pratici che vanno nella “cassetta degli attrezzi” dell’indagatori di misteri, tiriamo le fila del corso: come si raccontano i risultati del nostro lavoro? La comunicazione della scienza, in particolare su temi controversi come le pseudoscienze e il complottismo, richiede competenza e attenzione per essere efficace e non inutile o addirittura controproducente. A chi ci rivolgiamo? Quali sono gli obiettivi della nostra comunicazione? Quali sono gli aspetti più importanti che vogliamo evidenziare? L'incontro prevede un’'esercitazione pratica per mettere alla prova e, dove serve, migliorare le capacità di metodo acquisite e quelle di comunicazione.
La partecipazione al Corso è riservata ai Soci CICAP ed è limitata a 30 persone.
I soci benemeriti del CICAP hanno diritto a uno sconto del 20% e i soci sostenitori del 10%.
Se ancora non siete soci, potete aderire direttamente al momento dell’iscrizione al Corso scegliendo una delle diverse modalità disponibili.
Sono inoltre previste agevolazioni per i primi quattro studenti iscritti (scuole superiori o università).
Le iscrizioni si chiudono il 10 gennaio 2018.
Per iscriversi e per ulteriori informazioni CLICCA QUI: https://www.cicap.org/corso/2018
È anche possibile contattare direttamente i nostri uffici amministrativi: [email protected]; tel. 049 686870 (lunedì-venerdì 9.30–12.30).
Che cosa è il CICAP: Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), fondato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela, è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito. Il CICAP è un'associazione di promozione sociale e si sostiene grazie al contributo di volontari, con le quote associative e con i proventi della vendita della rivista, dei libri e di iniziative come questo corso.

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',