Brick Bradford e la Cronosfera

img
La copertina di un’edizione australiana delle avventure di Brick Bradford (1968). © Cortesia dell’autore
Spesso, sia nei testi pseudoscientifici dedicati ai misteri che in quelli che hanno l’ambizione di essere più seri e rigorosi, vengono offerte carrellate di fatti, luoghi e personaggi senza dare indicazioni sulla genesi delle problematiche affrontate. Prendiamo, per esempio, la celeberrima Pietra di Palenque. Chi è stato il primo a fornire l’interpretazione aliena di quel reperto? E come si è diffusa quell’idea? Per mostrare come può essere effettuata una ricerca delle fonti, però, stavolta non ci occupiamo della Pietra di Palenque, ma di un oggetto che ha fatto volare la fantasia di tanti lettori di fumetti della mia generazione, soprattutto tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento grazie alle edizioni dei Fratelli Spada di Roma: la straordinaria Cronosfera di Brick Bradford.

Ideato da William Ritt e disegnato da Clarence Gray[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',