Il CICAP lancia ThinkDeep, una nuova collana di libri che unisce curiosità e scienza

img

I primi tre volumi, in uscita al prossimo Salone del Libro, indagano su misteri piemontesi, l’avventura dell’uomo sulla luna e la figura di Cagliostro.


Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del pensiero critico. I primi tre volumi saranno presentati in uno speciale evento al Salone del Libro di Torino venerdì 16 alle 13,45.

Lo spirito della collana: divulgare con metodo.

"Think Deep è un invito al pensiero critico e all'approfondimento, perché le questioni complesse richiedono sguardi attenti e competenti," afferma Lorenzo Montali, Presidente CICAP. "È la proposta di un percorso culturale che esplora misteri piccoli e grandi con curiosità e passione per la conoscenza, e anche una scommessa: incontrare lettori che cercano una divulgazione scientifica accessibile, stimolante e capace di contribuire a far crescere una cittadinanza informata e consapevole".

Ogni titolo è curato da autori competenti ed esperti nel proprio campo, con attenzione all’approfondimento e alla promozione del pensiero critico.

Il Piemonte, lo sbarco sulla Luna e Cagliostro: i protagonisti dei primi tre titoli

La collana debutta con tre volumi, che saranno presentati al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.

"Misteri sotto la mole - Storie piemontesi tra cronaca e leggenda" , di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo, è una raccolta di storie misteriose, curiose vicende di cronaca e leggende metropolitane torinesi e piemontesi, analizzate attraverso dati e verifiche sul campo. A raccontarle, due autori esperti di misteri, curatori della rubrica "Il Giandujotto scettico” per la rivista Query.

"Siamo andati sulla Luna? Domande e risposte alla riscoperta di un'avventura straordinaria" , di Paolo Attivissimo, esamina approfonditamente, una per una, le leggende nate negli anni su una delle imprese più grandi dell’umanità: lo sbarco dell’uomo sulla Luna. Attivissimo, noto divulgatore e debunker, ha studiato per anni tutte le teorie del complotto diffuse attorno a una delle imprese più grandiose dell’umanità.

"Storia del Gran Cofto - Cagliostro e la massoneria occultista nel secolo dei lumi" , di Roberto Paura, affronta la figura ambigua e affascinante di Giuseppe Balsamo, noto come Conte di Cagliostro, e la sua incredibile ascesa dalle umili origini siciliane alle corti europee. Paura, giornalista e divulgatore, esplora in queste pagine anche il fenomeno delle logge massoniche segrete nell'epoca dell'Illuminismo.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',