Torna la rassegna del CICAP dedicata al nostro satellite, la Luna.
Da secoli compagna silenziosa delle notti terrestri, la Luna continua a esercitare su di noi un fascino unico: ispira poeti, scienziati, sognatori… e purtroppo anche fautori di teorie infondate. Nell’era del ritorno all’esplorazione spaziale, tra nuove missioni e obiettivi ambiziosi, il nostro satellite naturale è più che mai al centro dell’interesse collettivo — e, parallelamente, bersaglio di numerose fake news.
C’è ancora chi nega lo sbarco del 1969, chi crede a misteriosi influssi lunari su comportamenti umani o cicli biologici, chi attribuisce alla Luna poteri magici. L’iniziativa “Stregati dalla Luna – Verso la Luna e oltre”, promossa dal CICAP in occasione dell’Observe the Moon Night della NASA, nasce proprio per fare chiarezza su questi temi, sfatando miti e leggende con l’aiuto della scienza e del pensiero critico.
Nelle notti dal 26 settembre al 10 ottobre, eventi in tutta Italia coinvolgeranno il pubblico in incontri, conferenze e attività di osservazione astronomica condotti da esperti, per esplorare la Luna da ogni punto di vista: scientifico, culturale, simbolico.
Non mancheranno contributi extra come articoli dedicati su queryonline.it e una puntata speciale del podcast Radio CICAP, in uscita proprio il 4 ottobre, con un ospite d’eccezione che ci guiderà "alla scoperta della luna tra letteratura e poetica", per proseguire il viaggio anche da casa.
Altri eventi sono in fase di definizione: per aggiornamenti, luoghi e orari, continuate a seguire il sito e i nostri canali social.
Di seguito, un’anticipazione degli eventi in programma:
Il CICAP porta la Luna all'Università, e con la ricercatrice Sara Cutini e il ricercatore Raffaele Silvani, guiderà un affascinante viaggio tra scienza, storia e immaginario. Dallo sbarco dell’uomo sul nostro satellite alle credenze e ai miti che lo hanno accompagnato nei secoli, esploreremo il suo mistero e il suo eterno fascino. L’incontro è un invito ad allenare lo spirito critico, per non “ritrovarsi con la Luna storta”, ma imparare a guardare il cielo con curiosità e razionalità. A seguire, condizioni meteo permettendo, si potrà partecipare a un’osservazione astronomica.
L'evento è inserito nel progetto SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori - azioni Marie Sk?odowska-Curie. GA 101162370
In collaborazione con Gruppo Astrofili Rozzano . A oltre cinquant’anni dal primo allunaggio, l’umanità si prepara a tornare sulla Luna. In questa conferenza divulgativa, Federico Palaia — appassionato di astronomia, collaboratore di Astrospace e attivo nella divulgazione scientifica — guiderà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso le tappe fondamentali del programma Apollo, con le sue conquiste scientifiche, tecnologiche e simboliche, fino ad arrivare al presente e al futuro con il programma Artemis della NASA. Attraverso immagini, curiosità e riflessioni, si parlerà anche delle nuove sfide tecniche dell’esplorazione spaziale e del ruolo sempre più attivo dell’Europa in questa nuova fase di esplorazione lunare. La partecipazione è gratuita.
In collaborazione con Gruppo Astrofilo Menkalinan , Gruppo Astrofilo D’Amico (CS) e Unical.
La Luna tra scienza, cinema e complotti: una serata divulgativa all’Università della Calabria. Una serata dedicata alla Luna, tra scienza, storia del cinema e teorie del complotto: è questo il tema dell’incontro aperto al pubblico che si terrà all’Università della Calabria. L’evento si aprirà con una serie di interventi divulgativi a cura di docenti e esperti: Riccardo Barberi, direttore del Dipartimento di Fisica, e Alfredo Garro, già visiting professor presso il NASA Johnson Space Center, affronteranno il tema dell’esplorazione spaziale; Giovambattista Ianni, docente di Informatica e socio CICAP, analizzerà le teorie cospirazioniste legate allo sbarco sulla Luna; Loredana Ciliberto, presidente dell’associazione culturale Fata Morgana, racconterà come il cinema delle origini ha immaginato il nostro satellite.
A seguire, ci si sposterà all’esterno per un’osservazione astronomica e per il banchetto informativo “SOS Complotto”, dove il pubblico potrà porre domande e curiosità sulle più diffuse teorie lunari.
Ingresso libero e aperto a tutti, fino a esaurimento posti.
Il CICAP organizza, presso i suggestivi Terreni di Valenzano, un evento speciale che unisce scienza, narrazione e osservazione astronomica: un’occasione unica per vivere un’esperienza coinvolgente sotto il cielo stellato. La serata prevede un percorso astronomico immersivo con l’utilizzo di telescopi per l’osservazione del cielo, arricchito da racconti leggendari che intrecciano mito e realtà, in collaborazione con il collettivo LucidaFollia e con l’accompagnamento di Mario Giliberti. L’iniziativa è pensata per un pubblico di tutte le età e punta a stimolare la curiosità e lo spirito critico attraverso l’incontro tra scienza e immaginario. Un’opportunità per scoprire le meraviglie dell’universo con occhi nuovi, tra stupore e consapevolezza.
Una serata per riscoprire il fascino della Luna tra scienza, storia e osservazione del cielo: è questo l’invito del CICAP Sardegna, che in collaborazione con l’INAF Cagliari – Istituto Nazionale di Astrofisica e l’AAS - Associazione Astrofili Sardi , propone un evento coinvolgente e adatto a tutte le età. Il programma della serata prevede un vero e proprio percorso tra realtà e immaginazione: si comincia con lo spettacolo immersivo al Planetario, si prosegue con una suggestiva mostra che raccoglie articoli e copertine originali della rivista Epoca dedicate alle missioni lunari, e si potrà visitare anche l’esposizione museale. A rendere ancora più ricca l’esperienza sarà l’intervento della dott.ssa Silvia Casu, ricercatrice in Astrochimica e Astrobiologia, che ci guiderà alla scoperta della Luna, tra curiosità scientifiche, esplorazioni passate e false credenze ancora oggi diffuse.
E per concludere, meteo permettendo, i partecipanti potranno osservare la Luna da vicino grazie a un’osservazione al telescopio guidata da esperti. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati, la prenotazione è quindi obbligatoria. Riserva il tuo posto scrivendo a [email protected] .
La Luna è stata protagonista di una delle più grandi avventure dell’umanità e continua ancora oggi a ispirare sogni, stimolare curiosità e lanciare nuove sfide scientifiche.
Il CICAP vi invita al Museo Diocesano di Catania per una serata speciale in compagnia di Giuseppe Cutispoto, primo ricercatore dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania . Nel corso della conferenza, Cutispoto racconterà la straordinaria conquista della Luna con il programma Apollo, tra aneddoti, curiosità e riflessioni sulle teorie complottiste, per poi condurre il pubblico verso il presente e il futuro dell’esplorazione spaziale, con un approfondimento sul programma Artemis. Dopo l’incontro, lo sguardo si sposterà verso il cielo: la serata proseguirà infatti con l’osservazione della Luna e di Saturno a cura del Gruppo Astrofili Catanesi , un’occasione unica per vivere insieme la magia del cosmo attraverso i telescopi.
La Luna ha da sempre affascinato l’umanità: musa per poeti, oggetto di studio per scienziati, protagonista di miti e missioni spaziali. Oggi, la nostra compagna celeste si prepara a un nuovo capitolo: da oggetto di contemplazione a trampolino verso lo spazio profondo. A raccontarci questa trasformazione sarà Filippo Martelli, fisico sperimentale dell’Università di Urbino e membro della prestigiosa collaborazione internazionale LIGO-Virgo, durante una conferenza che si terrà al Museo del Balì . L’incontro – gratuito e aperto a tutti – guiderà il pubblico in un affascinante viaggio tra le leggi della fisica che regolano il sistema Terra-Luna, le sfide dell’esplorazione spaziale e le più comuni fake news che circondano le missioni lunari. Al centro del racconto anche le nuove frontiere della ricerca, come il progetto Lunar Gateway , che punta a trasformare la Luna in una base scientifica e una piattaforma per raggiungere lo spazio profondo. In occasione della serata, chi lo desidera potrà esplorare il Museo del Balì e l’Osservatorio, acquistando regolare biglietto.
La Luna ha sempre esercitato un fascino irresistibile: c’è chi l’ha cantata, chi l’ha sognata e chi, con coraggio e tecnologia, l’ha raggiunta. Ma cosa sappiamo davvero delle missioni Apollo? E quali sfide ci attendono con i nuovi programmi che vogliono riportare l’uomo sulla sua superficie? A raccontarcelo sarà Andrea Ballario, che ci guiderà in una conferenza di circa un’ora e mezza all’interno del Liceo Classico e Scientifico “Pellico-Peano” di Cuneo, per scoprire i grandi successi e le curiosità del passato, lo stato attuale dell’esplorazione lunare, uno sguardo al futuro con le nuove missioni internazionali. E non finisce qui! Dopo la conferenza, la serata continuerà all’aperto, presso la Specola, con una speciale osservazione astronomica organizzata insieme alll'Associazione Astrofili Bisalta . Un’occasione unica per alzare lo sguardo al cielo e ammirare da vicino la Luna e le sue meraviglie attraverso i telescopi.
Il CICAP, in collaborazione con il C.O.S.Mo , il Planetario Comunale di Modena e GAGBA , presenta un evento speciale dedicato alla Luna, ai suoi esploratori e all’immaginario che ancora oggi accompagna l’impresa spaziale più iconica del XX secolo. La conferenza propone un viaggio immersivo tra storia, scienza e cultura: dalle missioni Apollo agli aspetti umani degli astronauti, fino all’influenza culturale che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare il cielo. Nel corso della serata, il racconto sarà arricchito da proiezioni suggestive in cupola e, qualora le condizioni meteo lo permettano, da un’osservazione diretta della Luna con i telescopi. A guidare il pubblico in questo percorso saranno Davide Borghi e Ciro Sacchetti, divulgatori scientifici dell’associazione Il COSMo, che approfondiranno i risvolti scientifici e storici dell’epopea lunare. Insieme a loro, Rita Scaffidi, del Planetario di Modena e del CeSDA, offrirà una riflessione sul significato educativo e culturale di questo tipo di divulgazione, inserendola nel contesto dell’iniziativa internazionale promossa dalla NASA.
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria al sito:www.planetariodimodena.it
Una conferenza dedicata alla straordinaria avventura dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sulle missioni Apollo e la conquista della Luna. L’evento si svolgerà presso la sala conferenze del Planetario di Ravenna , seguito da un’osservazione astronomica della Luna con telescopi all’esterno, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno. Il 4 ottobre 1957, con il lancio dello Sputnik 1, ebbe ufficialmente inizio l’era spaziale, che avrebbe portato a una serie di missioni storiche, dai programmi Mercury, Pioneer, Luna fino alle missioni Apollo, con protagonisti come Yuri Gagarin, Alan Shepard, Sergej Korolëv e Wernher von Braun. Questa serata vuole ripercorrere i momenti salienti di questa epopea umana e tecnologica, analizzando non solo i successi ma anche le controversie e le teorie negazioniste riguardanti le missioni lunari. La conferenza sarà tenuta da Maura Sandri e Franco Gàbici (ARAR), che guideranno il pubblico in un percorso tra storia, scienza e spirito critico.
Al termine della presentazione, sarà possibile osservare la Luna attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione ARAR , per un’esperienza diretta e suggestiva sotto il cielo di Ravenna.
Il CICAP, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole “Alessandro Pieri” , vi invita a una serata speciale dedicata alla Luna e ai suoi affascinanti segreti. L’evento si aprirà con un viaggio coinvolgente tra scienza, storia e immaginario collettivo, alla scoperta dei molteplici volti del nostro satellite. A seguire, se il cielo sarà favorevole, ci sposteremo al vicino Parco Orzali, a Monsummano Terme, per un’osservazione astronomica guidata della Luna. In caso di maltempo, l’osservazione sarà sostituita da una suggestiva lezione sotto il planetario, per continuare a esplorare le meraviglie del cielo, anche quando il cielo non vuole farsi vedere.
Il CICAP, in collaborazione con "StarLight" e il supporto di "T-Trane" organizza un evento che unisce la meraviglia dell’osservazione del cielo al potere evocativo della musica. Un’occasione per scoprire come il metodo scientifico abbia guidato l’umanità a esplorare l’universo, dalle prime osservazioni a occhio nudo fino all’era spaziale, e come questa conoscenza abbia ispirato la musica attraverso i secoli. A guidarci in questo viaggio saranno l’astrofisica Sara Palmerini, che ci condurrà tra pianeti, stelle e scienza, e Maria Cristina Luchetti, docente e musicologa, che ci accompagnerà nell’ascolto delle tracce lasciate dal cosmo nella creazione musicale. Tra racconti, immagini, esperimenti e suggestioni sonore, l’evento offrirà un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutte le età, capace di emozionare, incuriosire e… stregare.
E' gradita la prenotazione, per riservare il vostro posto scrivete a: [email protected]
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia.
Una serata speciale che unisce divulgazione scientifica, curiosità storiche e suggestioni artistiche. A guidare il pubblico in questo viaggio sarà Andrea Ferrero, ingegnere aerospaziale presso Thales Alenia Space e vicepresidente del CICAP, che racconterà l’avventura dell’esplorazione lunare in due capitoli: quello del passato e quello del futuro. Si partirà con le prime missioni spaziali, in particolare il Programma Apollo, ripercorrendo aneddoti e curiosità poco conosciute e facendo chiarezza su alcune delle più diffuse teorie negazioniste e complottiste. Poi lo sguardo si sposterà verso il domani, con il Programma Artemis: un progetto ambizioso che punta a riportare l’uomo – e per la prima volta una donna – sulla superficie lunare, affrontando sfide tecnologiche e scientifiche di grande portata. A rendere la serata ancora più speciale sarà l’intervento di due attori, che interpreteranno testi scritti dal relatore: vere e proprie cronache di vita di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale.
E, come ogni viaggio verso le stelle che si rispetti, l’esperienza non si concluderà con le parole: a seguire, il Gruppo Astrofili William Herschel guiderà i partecipanti in un’osservazione astronomica, per poter ammirare dal vivo, attraverso i telescopi, ciò di cui si è parlato. Un appuntamento per chi ama la scienza, le storie e il cielo stellato, e vuole lasciarsi incantare ancora una volta… dalla Luna.
Le missioni Apollo hanno segnato una delle pagine più straordinarie della storia umana. Ma sono ancora oggi al centro di un acceso dibattito: siamo davvero andati sulla Luna? E cosa ci aspetta nei prossimi anni? A guidarci in questo viaggio tra passato e futuro sarà Gianpietro Ferrario, vicepresidente del Astrofili Deep Space e presidente di ISAA – Italian Space and Astronautics Association . L'incontro ripercorrerà le tappe fondamentali dell'esplorazione lunare, affrontando in chiave critica le più diffuse teorie del complotto legate allo sbarco sulla Luna. Sarà l’occasione per distinguere i fatti dalle narrazioni infondate, valorizzando il ruolo della scienza e della tecnologia in queste imprese storiche. La serata si chiuderà con uno sguardo alle prossime sfide: il programma Artemis della NASA, che punta a riportare l’uomo sulla Luna con nuovi mezzi, nuove collaborazioni e nuovi obiettivi scientifici.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite il sito del Gruppo Astrofili Deep Space a questo link
Un’occasione per appassionati, curiosi e scettici di confrontarsi con la scienza e con le straordinarie storie che ci portano… fin sulla Luna.
Il CICAP organizza un evento unico dedicato alla Luna e alle tante lune del nostro Sistema Solare, in collaborazione con Associazione Astrofili Vittorio Veneto . La serata sarà un viaggio che ci porterà dalla nostra Luna fino alle lune vulcaniche di Giove e agli oceani nascosti sotto i ghiacci di Saturno. A guidarci saranno Luca Nobili, astrofisico del Planetario di Padova, che ci racconterà tra misteri, scoperte e falsi miti legati al nostro satellite; Matteo Massironi, dipartimento di Geoscienze e Al CISAS dell’Università’ di Padova, che ci porterà a conoscere le frontiere dell’esplorazione robotica e umana; Silvano Tocchet, ingegnere, che curerà l’osservazione guidata del cielo in diretta dall’Osservatorio Astronomico di Piadera (Vittorio Veneto). L’evento è pensato per un pubblico ampio e per tutte le età: un’occasione per riscoprire il fascino del cielo con mente aperta e spirito critico.
Da secoli compagna silenziosa delle notti terrestri, la Luna continua a esercitare su di noi un fascino unico: ispira poeti, scienziati, sognatori… e purtroppo anche fautori di teorie infondate. Nell’era del ritorno all’esplorazione spaziale, tra nuove missioni e obiettivi ambiziosi, il nostro satellite naturale è più che mai al centro dell’interesse collettivo — e, parallelamente, bersaglio di numerose fake news.
C’è ancora chi nega lo sbarco del 1969, chi crede a misteriosi influssi lunari su comportamenti umani o cicli biologici, chi attribuisce alla Luna poteri magici. L’iniziativa “Stregati dalla Luna – Verso la Luna e oltre”, promossa dal CICAP in occasione dell’Observe the Moon Night della NASA, nasce proprio per fare chiarezza su questi temi, sfatando miti e leggende con l’aiuto della scienza e del pensiero critico.
Nelle notti dal 26 settembre al 10 ottobre, eventi in tutta Italia coinvolgeranno il pubblico in incontri, conferenze e attività di osservazione astronomica condotti da esperti, per esplorare la Luna da ogni punto di vista: scientifico, culturale, simbolico.
Non mancheranno contributi extra come articoli dedicati su queryonline.it e una puntata speciale del podcast Radio CICAP, in uscita proprio il 4 ottobre, con un ospite d’eccezione che ci guiderà "alla scoperta della luna tra letteratura e poetica", per proseguire il viaggio anche da casa.
Altri eventi sono in fase di definizione: per aggiornamenti, luoghi e orari, continuate a seguire il sito e i nostri canali social.
Tutte le nostre iniziative sono gratuite! Se apprezzi il nostro lavoro e desideri aiutarci a portarlo avanti, sostienici con una donazione su PayPal o scopri le altre modalità di donazione .
- Rivedi le attività organizzate per Stregati dalla Luna 2024!
Di seguito, un’anticipazione degli eventi in programma:
Indice |
Umbria, Perugia - 26 settembre
- Dove: Aula A - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia, Via Alessandro Pascoli, Perugia
- Ore 21:00
Il CICAP porta la Luna all'Università, e con la ricercatrice Sara Cutini e il ricercatore Raffaele Silvani, guiderà un affascinante viaggio tra scienza, storia e immaginario. Dallo sbarco dell’uomo sul nostro satellite alle credenze e ai miti che lo hanno accompagnato nei secoli, esploreremo il suo mistero e il suo eterno fascino. L’incontro è un invito ad allenare lo spirito critico, per non “ritrovarsi con la Luna storta”, ma imparare a guardare il cielo con curiosità e razionalità. A seguire, condizioni meteo permettendo, si potrà partecipare a un’osservazione astronomica.
L'evento è inserito nel progetto SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori - azioni Marie Sk?odowska-Curie. GA 101162370
Lombardia, Rozzano (MI) - 2 ottobre
- Dove: Civico Osservatorio Astronomico di Rozzano, Via Palmiro Togliatti 105, Rozzano, Milano
- Ore 21:00
In collaborazione con Gruppo Astrofili Rozzano . A oltre cinquant’anni dal primo allunaggio, l’umanità si prepara a tornare sulla Luna. In questa conferenza divulgativa, Federico Palaia — appassionato di astronomia, collaboratore di Astrospace e attivo nella divulgazione scientifica — guiderà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso le tappe fondamentali del programma Apollo, con le sue conquiste scientifiche, tecnologiche e simboliche, fino ad arrivare al presente e al futuro con il programma Artemis della NASA. Attraverso immagini, curiosità e riflessioni, si parlerà anche delle nuove sfide tecniche dell’esplorazione spaziale e del ruolo sempre più attivo dell’Europa in questa nuova fase di esplorazione lunare. La partecipazione è gratuita.
Calabria, Rende (CS) - 2 ottobre
- Dove: UNICAL, Ponte Pietro Bucci, Rende (CS)
- Ore 16:30
In collaborazione con Gruppo Astrofilo Menkalinan , Gruppo Astrofilo D’Amico (CS) e Unical.
La Luna tra scienza, cinema e complotti: una serata divulgativa all’Università della Calabria. Una serata dedicata alla Luna, tra scienza, storia del cinema e teorie del complotto: è questo il tema dell’incontro aperto al pubblico che si terrà all’Università della Calabria. L’evento si aprirà con una serie di interventi divulgativi a cura di docenti e esperti: Riccardo Barberi, direttore del Dipartimento di Fisica, e Alfredo Garro, già visiting professor presso il NASA Johnson Space Center, affronteranno il tema dell’esplorazione spaziale; Giovambattista Ianni, docente di Informatica e socio CICAP, analizzerà le teorie cospirazioniste legate allo sbarco sulla Luna; Loredana Ciliberto, presidente dell’associazione culturale Fata Morgana, racconterà come il cinema delle origini ha immaginato il nostro satellite.
A seguire, ci si sposterà all’esterno per un’osservazione astronomica e per il banchetto informativo “SOS Complotto”, dove il pubblico potrà porre domande e curiosità sulle più diffuse teorie lunari.
Ingresso libero e aperto a tutti, fino a esaurimento posti.
Puglia, Terreni di Valenzano (BA) - 4 ottobre
- Dove: Bari, Terreni di Valenzano
- Ore 20:30
Il CICAP organizza, presso i suggestivi Terreni di Valenzano, un evento speciale che unisce scienza, narrazione e osservazione astronomica: un’occasione unica per vivere un’esperienza coinvolgente sotto il cielo stellato. La serata prevede un percorso astronomico immersivo con l’utilizzo di telescopi per l’osservazione del cielo, arricchito da racconti leggendari che intrecciano mito e realtà, in collaborazione con il collettivo LucidaFollia e con l’accompagnamento di Mario Giliberti. L’iniziativa è pensata per un pubblico di tutte le età e punta a stimolare la curiosità e lo spirito critico attraverso l’incontro tra scienza e immaginario. Un’opportunità per scoprire le meraviglie dell’universo con occhi nuovi, tra stupore e consapevolezza.
Sardegna, Cagliari - 4 ottobre
- Dove: Osservatorio Astronomico di Cagliari (INAF), Via della Scienza 5, Cuccuru Angius, Selargius
- Ore 19:00
Una serata per riscoprire il fascino della Luna tra scienza, storia e osservazione del cielo: è questo l’invito del CICAP Sardegna, che in collaborazione con l’INAF Cagliari – Istituto Nazionale di Astrofisica e l’AAS - Associazione Astrofili Sardi , propone un evento coinvolgente e adatto a tutte le età. Il programma della serata prevede un vero e proprio percorso tra realtà e immaginazione: si comincia con lo spettacolo immersivo al Planetario, si prosegue con una suggestiva mostra che raccoglie articoli e copertine originali della rivista Epoca dedicate alle missioni lunari, e si potrà visitare anche l’esposizione museale. A rendere ancora più ricca l’esperienza sarà l’intervento della dott.ssa Silvia Casu, ricercatrice in Astrochimica e Astrobiologia, che ci guiderà alla scoperta della Luna, tra curiosità scientifiche, esplorazioni passate e false credenze ancora oggi diffuse.
E per concludere, meteo permettendo, i partecipanti potranno osservare la Luna da vicino grazie a un’osservazione al telescopio guidata da esperti. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati, la prenotazione è quindi obbligatoria. Riserva il tuo posto scrivendo a [email protected] .
Sicilia, Catania - 4 ottobre
- Dove: Museo Diocesano di Catania, Via Etnea 8
- Ore 18:30
La Luna è stata protagonista di una delle più grandi avventure dell’umanità e continua ancora oggi a ispirare sogni, stimolare curiosità e lanciare nuove sfide scientifiche.
Il CICAP vi invita al Museo Diocesano di Catania per una serata speciale in compagnia di Giuseppe Cutispoto, primo ricercatore dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania . Nel corso della conferenza, Cutispoto racconterà la straordinaria conquista della Luna con il programma Apollo, tra aneddoti, curiosità e riflessioni sulle teorie complottiste, per poi condurre il pubblico verso il presente e il futuro dell’esplorazione spaziale, con un approfondimento sul programma Artemis. Dopo l’incontro, lo sguardo si sposterà verso il cielo: la serata proseguirà infatti con l’osservazione della Luna e di Saturno a cura del Gruppo Astrofili Catanesi , un’occasione unica per vivere insieme la magia del cosmo attraverso i telescopi.
Marche, Colli al Metauro (PU) - 4 ottobre
- Dove: Museo del Balì - Via San Martino, Colli al Metauro (PU).
- Ore 18:00
La Luna ha da sempre affascinato l’umanità: musa per poeti, oggetto di studio per scienziati, protagonista di miti e missioni spaziali. Oggi, la nostra compagna celeste si prepara a un nuovo capitolo: da oggetto di contemplazione a trampolino verso lo spazio profondo. A raccontarci questa trasformazione sarà Filippo Martelli, fisico sperimentale dell’Università di Urbino e membro della prestigiosa collaborazione internazionale LIGO-Virgo, durante una conferenza che si terrà al Museo del Balì . L’incontro – gratuito e aperto a tutti – guiderà il pubblico in un affascinante viaggio tra le leggi della fisica che regolano il sistema Terra-Luna, le sfide dell’esplorazione spaziale e le più comuni fake news che circondano le missioni lunari. Al centro del racconto anche le nuove frontiere della ricerca, come il progetto Lunar Gateway , che punta a trasformare la Luna in una base scientifica e una piattaforma per raggiungere lo spazio profondo. In occasione della serata, chi lo desidera potrà esplorare il Museo del Balì e l’Osservatorio, acquistando regolare biglietto.
Piemonte, Cuneo - 4 ottobre
- Dove: Liceo Statale “S. PELLICO – G. PEANO”, Via Monte Zovetto 8, Cuneo
- Ore 20:30
La Luna ha sempre esercitato un fascino irresistibile: c’è chi l’ha cantata, chi l’ha sognata e chi, con coraggio e tecnologia, l’ha raggiunta. Ma cosa sappiamo davvero delle missioni Apollo? E quali sfide ci attendono con i nuovi programmi che vogliono riportare l’uomo sulla sua superficie? A raccontarcelo sarà Andrea Ballario, che ci guiderà in una conferenza di circa un’ora e mezza all’interno del Liceo Classico e Scientifico “Pellico-Peano” di Cuneo, per scoprire i grandi successi e le curiosità del passato, lo stato attuale dell’esplorazione lunare, uno sguardo al futuro con le nuove missioni internazionali. E non finisce qui! Dopo la conferenza, la serata continuerà all’aperto, presso la Specola, con una speciale osservazione astronomica organizzata insieme alll'Associazione Astrofili Bisalta . Un’occasione unica per alzare lo sguardo al cielo e ammirare da vicino la Luna e le sue meraviglie attraverso i telescopi.
Emilia-Romagna, Modena - 4 ottobre
- Dove: Planetario Comunale di Modena "F.Martino", Viale J. Barozzi 31, Modena
- Ore 21:00
Il CICAP, in collaborazione con il C.O.S.Mo , il Planetario Comunale di Modena e GAGBA , presenta un evento speciale dedicato alla Luna, ai suoi esploratori e all’immaginario che ancora oggi accompagna l’impresa spaziale più iconica del XX secolo. La conferenza propone un viaggio immersivo tra storia, scienza e cultura: dalle missioni Apollo agli aspetti umani degli astronauti, fino all’influenza culturale che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare il cielo. Nel corso della serata, il racconto sarà arricchito da proiezioni suggestive in cupola e, qualora le condizioni meteo lo permettano, da un’osservazione diretta della Luna con i telescopi. A guidare il pubblico in questo percorso saranno Davide Borghi e Ciro Sacchetti, divulgatori scientifici dell’associazione Il COSMo, che approfondiranno i risvolti scientifici e storici dell’epopea lunare. Insieme a loro, Rita Scaffidi, del Planetario di Modena e del CeSDA, offrirà una riflessione sul significato educativo e culturale di questo tipo di divulgazione, inserendola nel contesto dell’iniziativa internazionale promossa dalla NASA.
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria al sito:www.planetariodimodena.it
Emilia-Romagna, Ravenna - 4 ottobre
- Dove: Planetario di Ravenna, Viale Santi Baldini/A, Ravenna
- Ore 21:00
Una conferenza dedicata alla straordinaria avventura dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sulle missioni Apollo e la conquista della Luna. L’evento si svolgerà presso la sala conferenze del Planetario di Ravenna , seguito da un’osservazione astronomica della Luna con telescopi all’esterno, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno. Il 4 ottobre 1957, con il lancio dello Sputnik 1, ebbe ufficialmente inizio l’era spaziale, che avrebbe portato a una serie di missioni storiche, dai programmi Mercury, Pioneer, Luna fino alle missioni Apollo, con protagonisti come Yuri Gagarin, Alan Shepard, Sergej Korolëv e Wernher von Braun. Questa serata vuole ripercorrere i momenti salienti di questa epopea umana e tecnologica, analizzando non solo i successi ma anche le controversie e le teorie negazioniste riguardanti le missioni lunari. La conferenza sarà tenuta da Maura Sandri e Franco Gàbici (ARAR), che guideranno il pubblico in un percorso tra storia, scienza e spirito critico.
Al termine della presentazione, sarà possibile osservare la Luna attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione ARAR , per un’esperienza diretta e suggestiva sotto il cielo di Ravenna.
Toscana, Monsummano Terme (PT) - 4 ottobre
- Dove: Biblioteca Comunale G. Giusti, Piazza Ferdinando Martini, 99, Monsummano Terme (PT)
- Ore 21:00
Il CICAP, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole “Alessandro Pieri” , vi invita a una serata speciale dedicata alla Luna e ai suoi affascinanti segreti. L’evento si aprirà con un viaggio coinvolgente tra scienza, storia e immaginario collettivo, alla scoperta dei molteplici volti del nostro satellite. A seguire, se il cielo sarà favorevole, ci sposteremo al vicino Parco Orzali, a Monsummano Terme, per un’osservazione astronomica guidata della Luna. In caso di maltempo, l’osservazione sarà sostituita da una suggestiva lezione sotto il planetario, per continuare a esplorare le meraviglie del cielo, anche quando il cielo non vuole farsi vedere.
Umbria, Perugia - 4 ottobre
- Dove: I giardini del Frontone- Borgo XX giugno
- Ore 18:30
Il CICAP, in collaborazione con "StarLight" e il supporto di "T-Trane" organizza un evento che unisce la meraviglia dell’osservazione del cielo al potere evocativo della musica. Un’occasione per scoprire come il metodo scientifico abbia guidato l’umanità a esplorare l’universo, dalle prime osservazioni a occhio nudo fino all’era spaziale, e come questa conoscenza abbia ispirato la musica attraverso i secoli. A guidarci in questo viaggio saranno l’astrofisica Sara Palmerini, che ci condurrà tra pianeti, stelle e scienza, e Maria Cristina Luchetti, docente e musicologa, che ci accompagnerà nell’ascolto delle tracce lasciate dal cosmo nella creazione musicale. Tra racconti, immagini, esperimenti e suggestioni sonore, l’evento offrirà un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutte le età, capace di emozionare, incuriosire e… stregare.
E' gradita la prenotazione, per riservare il vostro posto scrivete a: [email protected]
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia.
Piemonte, Torino - 4 ottobre
- Dove: Mausoleo della Bela Rosin, Str. Castello di Mirafiori, 148/7, Torino
- Ore 20:30
Una serata speciale che unisce divulgazione scientifica, curiosità storiche e suggestioni artistiche. A guidare il pubblico in questo viaggio sarà Andrea Ferrero, ingegnere aerospaziale presso Thales Alenia Space e vicepresidente del CICAP, che racconterà l’avventura dell’esplorazione lunare in due capitoli: quello del passato e quello del futuro. Si partirà con le prime missioni spaziali, in particolare il Programma Apollo, ripercorrendo aneddoti e curiosità poco conosciute e facendo chiarezza su alcune delle più diffuse teorie negazioniste e complottiste. Poi lo sguardo si sposterà verso il domani, con il Programma Artemis: un progetto ambizioso che punta a riportare l’uomo – e per la prima volta una donna – sulla superficie lunare, affrontando sfide tecnologiche e scientifiche di grande portata. A rendere la serata ancora più speciale sarà l’intervento di due attori, che interpreteranno testi scritti dal relatore: vere e proprie cronache di vita di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale.
E, come ogni viaggio verso le stelle che si rispetti, l’esperienza non si concluderà con le parole: a seguire, il Gruppo Astrofili William Herschel guiderà i partecipanti in un’osservazione astronomica, per poter ammirare dal vivo, attraverso i telescopi, ciò di cui si è parlato. Un appuntamento per chi ama la scienza, le storie e il cielo stellato, e vuole lasciarsi incantare ancora una volta… dalla Luna.
Lombardia, Lecco - 10 Ottobre
- Dove: Planetario di Lecco, Corso Giacomo Matteotti 32, Lecco
- Ore 21:00
Le missioni Apollo hanno segnato una delle pagine più straordinarie della storia umana. Ma sono ancora oggi al centro di un acceso dibattito: siamo davvero andati sulla Luna? E cosa ci aspetta nei prossimi anni? A guidarci in questo viaggio tra passato e futuro sarà Gianpietro Ferrario, vicepresidente del Astrofili Deep Space e presidente di ISAA – Italian Space and Astronautics Association . L'incontro ripercorrerà le tappe fondamentali dell'esplorazione lunare, affrontando in chiave critica le più diffuse teorie del complotto legate allo sbarco sulla Luna. Sarà l’occasione per distinguere i fatti dalle narrazioni infondate, valorizzando il ruolo della scienza e della tecnologia in queste imprese storiche. La serata si chiuderà con uno sguardo alle prossime sfide: il programma Artemis della NASA, che punta a riportare l’uomo sulla Luna con nuovi mezzi, nuove collaborazioni e nuovi obiettivi scientifici.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite il sito del Gruppo Astrofili Deep Space a questo link
Un’occasione per appassionati, curiosi e scettici di confrontarsi con la scienza e con le straordinarie storie che ci portano… fin sulla Luna.
Veneto, Padova - 10 ottobre
- dove: Planetario di Padova, Ex Macello Pubblico, Via A. Cornaro 1, Padova
- Ore 20:30
Il CICAP organizza un evento unico dedicato alla Luna e alle tante lune del nostro Sistema Solare, in collaborazione con Associazione Astrofili Vittorio Veneto . La serata sarà un viaggio che ci porterà dalla nostra Luna fino alle lune vulcaniche di Giove e agli oceani nascosti sotto i ghiacci di Saturno. A guidarci saranno Luca Nobili, astrofisico del Planetario di Padova, che ci racconterà tra misteri, scoperte e falsi miti legati al nostro satellite; Matteo Massironi, dipartimento di Geoscienze e Al CISAS dell’Università’ di Padova, che ci porterà a conoscere le frontiere dell’esplorazione robotica e umana; Silvano Tocchet, ingegnere, che curerà l’osservazione guidata del cielo in diretta dall’Osservatorio Astronomico di Piadera (Vittorio Veneto). L’evento è pensato per un pubblico ampio e per tutte le età: un’occasione per riscoprire il fascino del cielo con mente aperta e spirito critico.
Tutte le nostre iniziative sono gratuite! Se apprezzi il nostro lavoro e desideri aiutarci a portarlo avanti, sostienici con una donazione su PayPal o scopri le altre modalità di donazione .