Natale si avvicina, fatevi un regalo: venite a rileggere gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia a novembre! Nell’Europa paleolitica si praticava il cannibalismo? Due ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra hanno esaminato 59 siti funerari europei, risc
LEGGIBang! Era il 22 novembre 1963 quando Lee Harvey Oswald indirizzò alcuni colpi di arma da fuoco contro il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, John Fitzgerald Kennedy. Da allora la vicenda venne avvolta da un'aura di mistero e complotto. In questa puntata saremo in collegam
LEGGIÈ possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve f
LEGGICome si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie
LEGGIAlla scoperta delle superstizioni studentesche
LEGGIIl CICAP è lieto di annunciare la nomina di sette nuovi soci effettivi: Floriana Giuganino, Serena Pescuma, Andrea Sabbatini, Camilla Santoli, Giuseppe Scuotri, Elisa Tealdi e Enrico Zabeo. I soci effettivi concorrono alla elaborazione progettuale del programma dell’associazione e allo
LEGGISabato scorso ci ha lasciato David Bianchi, socio attivo del CICAP dal 1994 e premiato nel 2022 per il suo impegno nel tempo nell’associazione. Così lo ricorda Andrea Sabbatini, coordinatore del gruppo locale CICAP della Toscana: “Ho incontrato David appena sono arrivato nel CICAP nel
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]