Apprendiamo che nell’offerta formativa dell’Università di Camerino sia presente un master di II livello sulle terapie complementari e integrate destinato a farmacisti, medici e biologi. Come CICAP esprimiamo forti perplessità su tale proposta, in particolare per la presenz
LEGGIFine gennaio... Come sta andando con i vostri buoni propositi per il 2023? Ve ne consigliamo uno in più: leggere gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia a gennaio! Negli ultimi tempi, su TikTok, spopolano i sedicenti “viaggiatori del tempo” che garantiscono d
LEGGIDa Darwin a oggi, le continue scoperte in ambito paleoantropologico hanno ricostruito una storia molto più complessa e articolata di quella precedentemente immaginata. Analizzare la storia della teoria dell’evoluzione, tra progressi, abbagli e ripensamenti, ci aiuta a comprendere meglio
LEGGICosa è cambiato nell’ultimo secolo nel mondo della medicina? Quali sono state le maggiori scoperte e i più grandi fallimenti? Ma soprattutto: antibatterici naturali, farmaci, terapie alternative e placebo? Facciamo un po’ di chiarezza! Abbiamo pensato di fare due chiacchier
LEGGIMa vogliono veramente farci mangiare insetti? Non proprio. E questa storia che gli insetti sono il cibo del futuro? Non è esattamente così. In Europa cominciano ad arrivare cibi a base di insetti, che ci aiuteranno nel futuro, ma le cose sono come sempre più complicate e multisf
LEGGIIl CICAP rinnova la propria identità visiva, per restare al passo con i tempi e continuare a promuovere con sempre più impegno il pensiero scientifico e razionale. Il progetto, che segna una svolta importante nella vita dell'associazione, è stato realizzato con la collaborazione
LEGGICon nostra grande sorpresa e tristezza abbiamo appreso che il 37° Convegno internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica “Strategie contadine per la bioagricoltura”, si svolgerà a Roma dal 25 al 27 gennaio 2023 e avrà sede presso l’Aula Magna di
LEGGIUn argomento interessante, affascinante e coinvolgente. Se è vero che l'uomo può pensare in due modi, “magico” e “scientifico”, molti resteranno sorpresi nello scoprire che i prestigiatori e gli illusionisti, paradossalmente, pensano in modo “scientifico”. Su questa base co
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]