Una delle regole auree del pensiero scettico (e in generale di quello scientifico), come ben sanno i lettori di Query, è la seguente: «Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie»[1].
A questa fondamentale regola si sono ispirati le studentesse e gli studenti della classe 4A (indirizzo viticoltura ed enologia) dell’Istituto tecnico agrario “Federigo Enriques” di Castelfiorentino (FI). Nell’ambito del corso di produzione vegetale/coltivazioni erbacee tenuto dal professor Francesco Marino, agronomo, si sono un giorno imbattuti in un curioso video reperibile su Youtube[2]. Nel video appare Stefano Mancuso – professore ordinario di arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso l’Università di Firenze, autore di numerosi libri divulgativi e assiduo ospite di popolari trasmissioni televisive – che illustra un singo[...]
A questa fondamentale regola si sono ispirati le studentesse e gli studenti della classe 4A (indirizzo viticoltura ed enologia) dell’Istituto tecnico agrario “Federigo Enriques” di Castelfiorentino (FI). Nell’ambito del corso di produzione vegetale/coltivazioni erbacee tenuto dal professor Francesco Marino, agronomo, si sono un giorno imbattuti in un curioso video reperibile su Youtube[2]. Nel video appare Stefano Mancuso – professore ordinario di arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso l’Università di Firenze, autore di numerosi libri divulgativi e assiduo ospite di popolari trasmissioni televisive – che illustra un singo[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.