Un mix di ingredienti esotici per imbalsamare le mummie egizie

  • In Articoli
  • 05-04-2023
  • di Mattia Mancini
img
Alcuni dei vasi ritrovati a Saqqara © M. Abdelghaffar/Saqqara Saite Tombs Project/Universität Tübingen
Era stata probabilmente la scoperta archeologica più rilevante del 2018 in Egitto quella effettuata a Saqqara, 30 chilometri a sud del Cairo, dalla missione egiziano-tedesca diretta dal compianto Ramadan Hussein (Università di Tübingen), morto prematuramente lo scorso anno: un laboratorio per l’imbalsamazione risalente alla XXVI dinastia (664-525 a.C.).

La struttura, situata pochi metri a sud dalla piramide di Unas, era composta da uno spazio multifunzionale in superficie (chiamato ibu), un ambiente sotterraneo per l’eviscerazione (wabet), un pozzo funerario con sepolture multiple di sacerdoti e funzionari, e soprattutto un ripostiglio in cui erano stati lasciati gli strumenti utilizzati nel trattamento dei cadaveri. Tra questi, spiccano 121 bicchieri e coppe in ceramica che ancora contenevano gli ingredienti per la mummificazione.

Ora uno studio pubblicato su [...]



L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',