Più di tre secoli e mezzo fa, nei mesi successivi all’eruzione del Vesuvio del luglio 1660, una strana mania interessò il Regno di Napoli. Misteriose macchie a forma di croce avrebbero iniziato ad apparire sui panni stesi ad asciugare e in seguito anche sui frutti e sulla pelle d
«Muoio prima del mio tempo, ucciso dall’oligarchia britannica e dal suo mercenario assassino». Costretto nel letto di Sant’Elena che due mesi dopo l’avrebbe visto morire, Napoleone Bonaparte dettava le sue ultime volontà e lanciava la più pesante accusa ve
Ci siamo già occupati dei luoghi comuni in campo storico che spesso – ancora oggi – si ritrovano nella divulgazione scientifica o nella manualistica. Ciò è determinato in larga misura dalla scarsa abitudine a confrontarsi con le ricerche specialistiche degli storici
Parlare di antievoluzionismo spesso comporta anche parlare di religione. Negli studi sull’accettazione della teoria di Darwin da parte del pubblico, infatti, la religiosità individuale è ritenuta da decenni un fattore di grande importanza. Ma fino a che punto è determinant
Nel 2004, durante la costruzione di un centro commerciale a Norwich (Inghilterra), vennero scoperti 17 scheletri umani sul fondo di un pozzo medievale: sei adulti e undici bambini, senza evidenti segni di traumi. A distanza di anni e grazie allo studio del DNA antico, è stato possibile confer