Studiare voci e leggende del passato con i tanti metodi che le scienze umane oggi hanno a disposizione ci serve per capire la circolazione, la struttura e la forza delle leggende dei nostri giorni
“Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti” è una collana edita da Laterza che si propone di riportare i fatti e la loro puntuale verifica al centro della ricerca in ambito storico, in particolare per quel che riguarda la storia recente, sempre più spesso oggetto di strumentali
La gravità dei disordini scatenati dai seguaci di Donald Trump il 6 gennaio 2021 a Capitol Hill, la sede del Congresso degli Stati Uniti, è ben nota. A più di due anni di distanza, quella giornata continua a dividere gli americani e su di essa la destra conservatrice ha fatto ci
In quest’epoca di post-verità sembriamo aver perso la bussola che, fino a poco tempo fa, ci aiutava a trovare l’orientamento per distinguere il vero dal falso. Diventa sempre più difficile districarsi nel caos informativo crescente, e anche conoscenti, amici o famigliari, p
Era stata probabilmente la scoperta archeologica più rilevante del 2018 in Egitto quella effettuata a Saqqara, 30 chilometri a sud del Cairo, dalla missione egiziano-tedesca diretta dal compianto Ramadan Hussein (Università di Tübingen), morto prematuramente lo scorso anno: un laborat
Le ricerche antropologiche ed etnografiche hanno descritto in maniera qualitativa ciò che viene definito come “malocchio, jettatura, negatività” in numerosi studi e libri anche famosi, come per esempio Sud e Magia di Ernesto De Martino. Era tuttavia chiara la mancanza di uno studio
Ci siamo già occupati dei luoghi comuni in campo storico che spesso – ancora oggi – si ritrovano nella divulgazione scientifica o nella manualistica. Ciò è determinato in larga misura dalla scarsa abitudine a confrontarsi con le ricerche specialistiche degli storici