• img

    Tanti auguri Charles!

    Dal 2 febbraio al 6 marzo scorso, i gruppi locali del CICAP hanno organizzato in varie parti d’Italia una serie di eventi in occasione del Darwin Day, la tradizionale ricorrenza dedicata alla celebrazione della scienza, del pensiero critico e dell’eredità intellettuale di Charles

    LEGGI
  • img

    Emilio Del Montechiaro e la sapienza arcaica delle donne

    Della vita di Emilio Del Montechiaro (o Delmontechiaro) sappiamo molto poco. Era piemontese della provincia di Cuneo, forse della zona di Alba. Ne abbiamo trovato tracce fra il 1920 e il 1950, ma non sappiamo né quando sia nato, né quando sia morto; lo stesso cognome è insolito

    LEGGI
  • img

    I suoni terrificanti dei fischietti della morte aztechi

    I cosiddetti “fischietti della morte” sono un piccolo enigma della civiltà azteca: si tratta di strumenti in argilla risalenti a un periodo tra il 1250 e il 1521, modellati in forma di teschi, ritrovati in siti di sepoltura o in luoghi deputati ai sacrifici umani. Sono formati da due came

    LEGGI
  • img

    Storia di un miracolo nell'età dei Lumi

    Il chierico, il medico, il santo. Guarire con l’immaginazione nella Napoli di età modernadi Stefano DanieleIl Mulino, Bologna, 2024pp. 220, euro 20,00 La fabbrica dei santi della Chiesa può sembrare, agli occhi di noi disincantati moderni, sempre uguale a sé stess

    LEGGI
  • img

    Il passato che non c'era

    Storie italiane di fantasie pseudoarcheologiche, tra piramidi nascoste, tesori perduti e misteriose civiltà primigenie

    LEGGI
  • img

    Nessun collasso ambientale nell’isola di Pasqua

    Gli abitanti di Rapa Nui, o Isola di Pasqua, sono stati a lungo accusati di aver devastato l’ambiente in cui vivevano, sfruttandolo senza limiti fino a provocarne il collasso. Ma alcune recenti ricerche, l’ultima delle quali basata sull’analisi del genoma antico di individui autoct

    LEGGI
  • img

    In viaggio con le streghe

    Andare per i luoghi della stregoneriadi Marina MontesanoIl Mulino, 2024pp. 164, euro 14,00 Marina Montesano, docente di Storia medievale all’Università di Messina, non è nuova ai libri sulle streghe. Nel 2023 erano usciti Maleficia. Storie di streghe dall’Antichit&

    LEGGI
  • img

    La visione di Lombroso, tra Darwin e Lamarck

    Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzionedi Paolo MazzarelloHoepli, Milano, 2024pp. 184, euro 18,90 Siamo a Pavia, nel 1862, e un giovane laureato in medicina e chirurgia, appassionato di linguistica, storia e scienze naturali, compra una copia di On the origin of species di Cha

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',