Nel variegato mondo dei falsi miti e delle leggende farlocche, l'antico Egitto occupa un posto d'onore. Le "bufale faraoniche" hanno infatti una tradizione millenaria quasi quanto la civiltà che le ha ispirate, e nemmeno le più recenti ricerche, effettuate con gli strumenti più avanzati - basti pensare all'uso dei muoni per studiare l'interno delle piramidi - sono riuscite ad arginarne la diffusione. Anzi, le fake news in salsa egizia hanno dimostrato un'eccellente capacità di adeguarsi al passare del tempo, popolandosi di suggestivi quanto immaginari riferimenti alle tecnologie moderne e all'era spaziale, come spiega Mattia Mancini nell'articolo che apre il dossier di questo numero. Ma pressoché millenario è anche il legame tra l'egittomania e il pensiero occultistico, esoterico ed ermetico, ricostruito da Sofia Lincos e Giuseppe Stilo con particolare riferimento alla massoneria, mentre Divina Centone racconta i metodi adottati dal Museo Egizio di Torino per contrastare equivoci e falsità. Autentici, e quasi sconosciuti al grande pubblico, sono invece gli straordinari disegni che illustrano l'articolo di Mancini, realizzati nel 1828 e 1829 dai membri della Spedizione toscana in Egitto, la prima a potersi definire realmente scientifica. È una chicca che siamo particolarmente contenti di offrire ai lettori di Query e ringraziamo la direzione della Biblioteca Universitaria di Pisa per averci concesso il permesso di utilizzarli.
I dubbi di Giovanni Schiaparelli, le pratiche di "igiene digitale" e i rischi dell'uso delle cosiddette fallacie logiche completano i temi di questo numero della rivista, nel quale tuttavia è importante segnalare l'intervento di Andrea Ferrero a pag. 16, che affronta una questione di grande rilevanza per il CICAP e i suoi soci: i problemi che pone il passaggio dall'occuparsi di paranormale a occuparsi di pseudoscienze e i cambiamenti di approccio che comporta.
Claudia Di Giorgio
I dubbi di Giovanni Schiaparelli, le pratiche di "igiene digitale" e i rischi dell'uso delle cosiddette fallacie logiche completano i temi di questo numero della rivista, nel quale tuttavia è importante segnalare l'intervento di Andrea Ferrero a pag. 16, che affronta una questione di grande rilevanza per il CICAP e i suoi soci: i problemi che pone il passaggio dall'occuparsi di paranormale a occuparsi di pseudoscienze e i cambiamenti di approccio che comporta.
Claudia Di Giorgio