
Circa quarantacinque anni dopo, nel febbraio 2008, Gabriella Carlucci, una deputata di Forza Italia, prende di nuovo la penna per attaccare Luciano Maiani, fisico delle particelle e da poco nominato Presidente del CNR. Questa volta, però, l'argomento dell'attacco non è direttamente collegato alla politica energetica. Maiani si è sempre occupato di scienza fondamentale. Inoltre, contrariamente a qualche suo predecessore alla presidenza del CNR, ha anche il torto di essere scienziato di fama internazionale, con una lista lunghissima di articoli scientifici, un numero enorme di citazioni e un curriculum eccezionale. La Carlucci in particolare segnala un errore che Maiani avrebbe commesso in un suo articolo. Non c'è qui spazio per riportare tutti i passaggi della polemica sollevata da Gabriella Carlucci. Basti pensare che la parlamentare ha cercato di coinvolgere nella polemica vari colleghi di Maiani, i quali hanno successivamente smentito di aver mai lanciato accuse allo scienziato italiano. Una cronistoria dettagliata del caso si trova sul sito italiano di Wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Gabriella_Carlucci ). Per ora non è dato sapere quale sarà la sorte di Maiani nei mesi prossimi. Molto probabilmente non finirà in carcere come Ippolito, ma a seconda dell'esito delle elezioni del 13-14 aprile 2008, potrà essere, appena possibile, sollevato dal suo incarico di Presidente del CNR.
I lettori di S&P troveranno interessante il commento attribuito dagli autori di Wikipedia al fisico del CERN Alvaro De Rujula:
Anche l'autore di queste righe approfitta dell'occasione per autodenunciarsi prima che nel futuro intervengano contro di lui un Saragat o una Carlucci di turno. Ha sicuramente commesso errori di varia natura nei suoi articoli scientifici e, prima o poi, se ne avrà l'opportunità, li raccoglierà in un apposito volumetto.