E se questi nomi non vi bastano, date un’occhiata al Programma che Massimo Polidoro ha costruito e rimarrete sorpresi. In questa tre giorni si alterneranno 200 iniziative in dieci diversi spazi della città e a prendere la parola saranno più di 100 relatori. Tra questi, come sempre un punto di riferimento per tutti noi, ci sarà Piero Angela, che il 15 settembre al Bo (e in collegamento streaming in tutte le sedi del Festival), presenterà la nuova edizione del suo Viaggio nel mondo del paranormale e, alle 21, al teatro Verdi, racconterà la sua vita, i suoi straordinari incontri e le sue riflessioni sul mondo della scienza e sul piacere della conoscenza. A intervistarlo, un conduttore d’eccezione, il regista e conduttore Pif, da sempre socio e amico del CICAP.
Accanto alle conferenze, ci saranno gli interventi di nomi dello spettacolo, tra cui Enrica Bonaccorti, Raul Cremona e Federico Taddia. Dopo il successo dello scorso anno a Cesena, il CICAP Fest conferma quindi la sua natura di evento che stimola la curiosità e la riflessione, garantisce una comunicazione scientifica di qualità ed è capace di sperimentare anche nuove strade e nuovi linguaggi.
Affinché la riuscita dell’evento sia piena sono però necessari anche la partecipazione e l’entusiasmo di voi che state leggendo e che seguite il CICAP nella sua avventura culturale. Il CICAP Fest è infatti più di ogni altra cosa un momento per ritrovarsi, confrontarsi, raccontarsi, divertirsi insieme. Ci vediamo a Padova, sarà un week-end speciale!