Sul numero di Query dell’estate 2013 avevamo parlato dei “cerchi delle fate” del deserto del Namib, nell’Africa meridionale: aree circolari di erba il cui interno è privo di vegetazione, con un diametro tra i 2 e i 12 metri, che alcune popolazioni locali ritengono dotate di capacità terapeutiche. Al tempo, sulla base di un lavoro pubblicato su Science dal biologo vegetale Norbert Jürgens, il consenso scientifico sulle cause di queste curiose formazioni sembrava convergere verso l’azione sotterranea di un genere di insetti: le Psammotermes allocerus, termiti della sabbia, ritenute responsabili della distruzione delle piante più giovani all’interno dei cerchi. “Consenso scientifico” però non è sinonimo di conoscenze acquisite in via definitiva. È successo anche per i cerchi magici del Namib. Negli anni si sono accum[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.