Descritte, secondo alcuni dati, dal 2% dei sopravvissuti a un arresto cardiaco, le esperienze di pre-morte, o NDE, acronimo di near death experiences, sono un fenomeno complesso, che combina elementi biologici, psicologici e culturali e si colloca in una zona grigia dove possono intersecarsi pseudoscienze, spiritualismo e ricerche sulla coscienza.
Pur variando a livello individuale e culturale, i racconti di queste esperienze presentano elementi ricorrenti, che vanno dalla sensazione di distacco dal proprio corpo, spesso visto dall’esterno, alla visione di un tunnel con una luce intensa in fondo, all’incontro con persone defunte o figure mistiche. Tuttavia, nonostante il grande interesse che suscitano e i progressi ottenuti negli studi, sulla natura, origine e significato delle NDE ci sono ancora molti interrogativi aperti.
È quindi di particolare importanza un recente[...]
Pur variando a livello individuale e culturale, i racconti di queste esperienze presentano elementi ricorrenti, che vanno dalla sensazione di distacco dal proprio corpo, spesso visto dall’esterno, alla visione di un tunnel con una luce intensa in fondo, all’incontro con persone defunte o figure mistiche. Tuttavia, nonostante il grande interesse che suscitano e i progressi ottenuti negli studi, sulla natura, origine e significato delle NDE ci sono ancora molti interrogativi aperti.
È quindi di particolare importanza un recente[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.