• img

    Il gioco delle fallacie

    Usare le cosiddette fallacie logiche discutendo con creazionisti, omeopati, no vax e simili può rivelarsi un’arma a doppio taglio

    LEGGI
  • img

    La difficoltà di correggere affermazioni sbagliate sulla scienza

    © castillodominici/iStock Correggere le affermazioni false o sbagliate su argomenti scientifici è senz’altro desiderabile, ma quali metodi funzionano, e in quale misura hanno successo? A queste domande, due ricercatrici dell’Università della Pennsylvania, Mp. S. Ch

    LEGGI
  • img

    Le spiegazioni soprannaturali dei fenomeni nelle società umane

    C'è una storiella, quasi una battuta, che gira tra i teologi di tutto il mondo: all' indomani del famoso esperimento mentale di Schrödinger sul gatto nella scatola chiusa, l'unica certezza rimasta era che solo l'Essere Supremo potesse conoscere realmente la sorte del felino essendo al di l&a

    LEGGI
  • img

    I falsi ricordi dell'assalto a Capitol Hill

    La gravità dei disordini scatenati dai seguaci di Donald Trump il 6 gennaio 2021 a Capitol Hill, la sede del Congresso degli Stati Uniti, è ben nota. A più di due anni di distanza, quella giornata continua a dividere gli americani e su di essa la destra conservatrice ha fatto ci

    LEGGI
  • img

    L'illusione del decadimento morale

    O tempora, o mores! Ovvero, una volta le persone erano migliori: una convinzione diffusa, anche se possono variare molto sia gli anni in cui sarebbe iniziato questo presunto declino, sia gli eventi che l’avrebbero causato, magari in funzione delle convinzioni politiche di chi parla (per esempi

    LEGGI
  • img

    Le illusioni inattese della memoria a breve termine

    © fcscafeine/iStock Esiste un’ampia evidenza che mostra come la percezione delle cose che vediamo (gli stimoli visivi) è modellata dalle nostre aspettative. Da qui, una serie di illusioni che svolgono un ruolo centrale nelle testimonianze ufologiche, nei presunti fenomeni paran

    LEGGI
  • img

    È naturale! Ma non è banale

    Perché guardare alla nostra idea di natura ci aiuta a capire noi stessi e il modo in cui le società umane costruiscono le rappresentazioni del mondo e degli oggetti

    LEGGI
  • img

    Luci e ombre del governo degli esperti

    Questo articolo è stato scritto a quattro mani con Simone Melis, dottorando in scienze cognitive, Università di Barcellona. Il Covid-19 è stato un banco di prova per la preparazione scientifica dei nostri politici e i risultati sono stati sconcertanti: ministri che pretendono da

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',