C'è una storiella, quasi una battuta, che gira tra i teologi di tutto il mondo: all' indomani del famoso esperimento mentale di Schrödinger sul gatto nella scatola chiusa, l'unica certezza rimasta era che solo l'Essere Supremo potesse conoscere realmente la sorte del felino essendo al di l&a
La gravità dei disordini scatenati dai seguaci di Donald Trump il 6 gennaio 2021 a Capitol Hill, la sede del Congresso degli Stati Uniti, è ben nota. A più di due anni di distanza, quella giornata continua a dividere gli americani e su di essa la destra conservatrice ha fatto ci
O tempora, o mores! Ovvero, una volta le persone erano migliori: una convinzione diffusa, anche se possono variare molto sia gli anni in cui sarebbe iniziato questo presunto declino, sia gli eventi che l’avrebbero causato, magari in funzione delle convinzioni politiche di chi parla (per esempi
Perché guardare alla nostra idea di natura ci aiuta a capire noi stessi e il modo in cui le società umane costruiscono le rappresentazioni del mondo e degli oggetti
Questo articolo è stato scritto a quattro mani con Simone Melis, dottorando in scienze cognitive, Università di Barcellona. Il Covid-19 è stato un banco di prova per la preparazione scientifica dei nostri politici e i risultati sono stati sconcertanti: ministri che pretendono da