Citizen Science e onde gravitazionali: la forza dei volontari

«Faccio ancora fatica a distinguere un fischio da una linea!» «Davvero? Il fischio ha una forma caratteristica, è inconfondibile! Comunque gli errori capitano, ieri ho scambiato una coppia di colombe per una carpa koi…» «Era da tanto che non si vedevano coppie di colombe. Piuttosto, guarda questo: secondo te è un blip o un cappello da gnomo?»

Questo dialogo surreale è inventato, ma potrebbe essere uno scambio plausibile tra due volontari di GravitySpy o di GWitchHunters: cittadini comuni (non ricercatori o ingegneri) che contribuiscono come volontari allo sforzo di ricerca sulle onde gravitazionali.

Come abbiamo visto nell’introduzione a questa serie di articoli sull’Open Science (nel numero 61 di Query), la Commissione Europea ha individuato nella Citizen Science, cioè nel coinvolgimento del pubblico gene[...]



L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.

Categorie

Sullo stesso argomento

Prometeo

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',