• img

    Le catastrofi planetarie dell’ingegner Alberto Porta

    In una zona semicentrale di Torino sorge il santuario di Sant’Antonio da Padova, d’ispirazione neogotica, inaugurato nel 1887. È opera di un uomo all’epoca piuttosto noto e cattolico devotissimo, l’ingegnere civile Alberto Francesco Porta. Nato nel 1853 a Mondovì

    LEGGI
  • img

    Dalle onde gravitazionali all'Open Science: la sfida dell'Einstein Telescope

    Einstein Telescope, se finanziato, sarà l’osservatorio europeo di terza generazione per le onde gravitazionali. Oggi le onde gravitazionali sono studiate da Virgo, situato vicino a Pisa, dai due osservatori LIGO negli Stati Uniti e (anche se ancora con qualche problema) da KAGRA in Giap

    LEGGI
  • img

    Verso una ricerca scientifica più aperta

    Guardando un po’ più da vicino l’articolo sulla fiducia negli scienziati e il loro ruolo nella società di cui parliamo a pagina 7, e la pagina del sito di Nature Human Behaviour che lo introduce, si notano alcune cose che non si trovano (o non si trovavano fino a pochi anni

    LEGGI
  • img

    Pianeta che vai, alieno che trovi

    Tra i numerosi sostenitori della pluralità dei mondi, Nicola Cusano, Bernard de Fontenelle e Immanuel Kant cercarono di definire la natura degli abitanti del sistema solare in base alle distanze dalla loro stella

    LEGGI
  • img

    Citizen Science e onde gravitazionali: la forza dei volontari

    «Faccio ancora fatica a distinguere un fischio da una linea!» «Davvero? Il fischio ha una forma caratteristica, è inconfondibile! Comunque gli errori capitano, ieri ho scambiato una coppia di colombe per una carpa koi…» «Era da tanto che non si vedevano co

    LEGGI
  • img

    Tanti auguri Charles!

    Dal 2 febbraio al 6 marzo scorso, i gruppi locali del CICAP hanno organizzato in varie parti d’Italia una serie di eventi in occasione del Darwin Day, la tradizionale ricorrenza dedicata alla celebrazione della scienza, del pensiero critico e dell’eredità intellettuale di Charles

    LEGGI
  • img

    La visione di Lombroso, tra Darwin e Lamarck

    Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzionedi Paolo MazzarelloHoepli, Milano, 2024pp. 184, euro 18,90 Siamo a Pavia, nel 1862, e un giovane laureato in medicina e chirurgia, appassionato di linguistica, storia e scienze naturali, compra una copia di On the origin of species di Cha

    LEGGI
  • img

    Se gli incentivi alla pubblicazione incentivano le frodi

    Siddesh Zãdéy è un dottorando in epidemiologia alla Columbia University di New York. Nell’estate del 2023 è stato contattato su WhatsApp da un certo Sarath Ranganathan, rappresentante della iTrilon, un’azienda di “servizi agli autori” basata a Chennai, in India.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',