• img

    Tanti auguri Charles!

    Dal 2 febbraio al 6 marzo scorso, i gruppi locali del CICAP hanno organizzato in varie parti d’Italia una serie di eventi in occasione del Darwin Day, la tradizionale ricorrenza dedicata alla celebrazione della scienza, del pensiero critico e dell’eredità intellettuale di Charles

    LEGGI
  • img

    La visione di Lombroso, tra Darwin e Lamarck

    Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzionedi Paolo MazzarelloHoepli, Milano, 2024pp. 184, euro 18,90 Siamo a Pavia, nel 1862, e un giovane laureato in medicina e chirurgia, appassionato di linguistica, storia e scienze naturali, compra una copia di On the origin of species di Cha

    LEGGI
  • img

    Se gli incentivi alla pubblicazione incentivano le frodi

    Siddesh Zãdéy è un dottorando in epidemiologia alla Columbia University di New York. Nell’estate del 2023 è stato contattato su WhatsApp da un certo Sarath Ranganathan, rappresentante della iTrilon, un’azienda di “servizi agli autori” basata a Chennai, in India.

    LEGGI
  • img

    L’avanzata delle fabbriche di articoli scientifici fasulli

    Occasionalmente, leggendo Nature o Science si ha la sensazione di essere sulle pagine di cronaca nera di un quotidiano invece che su una pacata rivista scientifica. Nel numero del 19 gennaio di quest’anno di Science, per esempio, Frederik Joelving di Retraction watch fa il punto sulle nuove st

    LEGGI
  • img

    Verso una ricerca scientifica più aperta

    Guardando un po’ più da vicino l’articolo sulla fiducia negli scienziati e il loro ruolo nella società di cui parliamo a pagina 7, e la pagina del sito di Nature Human Behaviour che lo introduce, si notano alcune cose che non si trovano (o non si trovavano fino a pochi anni

    LEGGI
  • img

    Pianeta che vai, alieno che trovi

    Tra i numerosi sostenitori della pluralità dei mondi, Nicola Cusano, Bernard de Fontenelle e Immanuel Kant cercarono di definire la natura degli abitanti del sistema solare in base alle distanze dalla loro stella

    LEGGI
  • img

    L’impatto nullo degli integratori sulla mortalità

    Il mercato degli integratori alimentari o multivitaminici è da sempre molto popolare e florido. Secondo le indagini, gli italiani che ne fanno uso sono circa 30 milioni, con un giro economico che supera i quattro miliardi di euro, quasi metà degli adulti del Regno Unito assume multivit

    LEGGI
  • img

    CSI a gravità zero

    © zoka74/iStock Nessun essere umano è stato mai ferito o ucciso nello spazio. O almeno, non ancora. Nei prossimi anni, infatti, un numero crescente di persone trascorrerà sempre più tempo in ambienti non terrestri, e prima o poi potrebbe essere necessario ricostruire la

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',