Il primo pezzo che troverete in questo numero è però l’ottimo racconto che Ivo Silvestro ha scritto sul CICAP Fest 2018. Per lui, come per tutti noi che vi abbiamo partecipato, il Fest si è dimostrata essere - grazie all’incredibile lavoro di Massimo Polidoro, Marino Franzosi e di decine di volontari - la più ricca, interessante e coinvolgente iniziativa che il CICAP abbia organizzato. La buona notizia è quindi che il Fest si terrà a Padova anche nel 2019, dal 13 al 15 settembre, e il mio invito è quello di tenere libere quelle date per partecipare. La scelta di confermare questo appuntamento a Padova è legata al fondamentale contributo per la sua realizzazione che è stato offerto sia dal Comune che dall’Università di Padova. Nel 2019, però, oltre alle decine di conferenze e convegni organizzati in giro per l’Italia, di cui potete sempre leggere nelle pagine curate da Marta Annunziata, responsabile dei Gruppi locali del CICAP, organizzeremo un’altra grande iniziativa, che si terrà a Roma. Parlo de L’arte del disinganno, la diciassettesima edizione del Corso per Indagatori dei misteri, curata quest’anno da Giuliana Galati, (neo socia effettiva del CICAP insieme a Anna Rita Longo, benvenute ad entrambe e grazie per il vostro impegno!). Quando leggerete questa rivista il Corso sarà probabilmente già iniziato, ma siccome è possibile iscriversi anche solo ad alcuni dei week-end previsti, guardate il calendario che trovate sulla rivista e non perdetevi quelli che più vi interessano!